Passer hispaniolensis o passer italiae?

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Passer hispaniolensis o passer italiae?

Messaggioda matteovisceglia » 24 nov 2009, 21:15

Che ne pensate di questa passera fotografata il 21 novembre scorso a Montescaglioso (Mt)? Era lontana dal centro abitato e frequentava siepi tra una strada e dei campi incolti.
Matteo Visceglia
matteovisceglia
young birder
young birder
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 21 nov 2009, 21:06

Re: Passer hispaniolensis o passer italiae?

Messaggioda KTF » 25 nov 2009, 0:30

Direi di sì...

Immagine

Ph. di Stefano Guiducci, tratta da:
http://i.pbase.com/u16/birding1983/upload/42142638.IMG_35952.jpg
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Passer hispaniolensis o passer italiae?

Messaggioda anna » 25 nov 2009, 0:34

quella di matteo anche a me pare una sarda, ma tanticchia più slavata al confronto.
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Passer hispaniolensis o passer italiae?

Messaggioda pfabio » 26 nov 2009, 15:41

passera sarda anche per mè!

Fabio
pfabio
young birder
young birder
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 set 2008, 17:38

Re: Passer hispaniolensis o passer italiae?

Messaggioda matteovisceglia » 26 nov 2009, 16:10

Immaginavo che le risposte dovevano propendere per P. hispaniolensis!
Ma grazie ad una discussione che ho fatto con Egidio Fulco (a lui è venuto infatti per prima il dubbio) sembra che la bestiolina fotografata sia un Passer italiae o al massimo un ibrido tra le due specie! Pertanto: massima attenzione alle possibili passere sarde in inverno...Ci si può sbagliare facilmente.

Matteo Visceglia
matteovisceglia
young birder
young birder
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 21 nov 2009, 21:06

Re: Passer hispaniolensis o passer italiae?

Messaggioda AKU » 26 nov 2009, 19:18

il problema non è quale sia delle due, in effetti, ma piuttosto cosa diavolaccio siano questi due taxa...uno dei peggiori caos tassonomici paleartici! dove non sappiamo realmente, per quanto si onanizzino molti ornitologi, cosa sia veramente italiae, cosa hispaniolensis, cosa i vari brutius, maltae (la peggiore di tutte) e via dicendo...

se posso dire una boiata personale: credo che italiae sia l'anello di congiunzione tra hispaniolensis e domesticus e che non sia una ssp. di domesticus bensì il frutto perverso di millenni di misture tra domesticus e hispaniolensis e orge genetiche varie... o al mass. una sottospecie di hispaniolensis, ma certo non già di domesticus (ma come fà se il verso, il canto, la struttura sia esterna che osteologica, gran parte dellìaspetto fenotipico e via discorrendo è davvero ben più simile tra hisèp. e italiae che non tra quest'ultima e domesticus?)...
ripeto, però la butto li senza dati certi alla mano e solo a "naso" giutso perchè siamo nell'ambito di un forum dove ci si diverte !altrimenti dire... ???

Detto ciò, la tua sembra direi proprio più simile al tipo hispaniolensis, sebbene non quelli sardignoli puri scrtiati come il carbone ma più un siculo :wow: (whiteflag)
cciaaaoo
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: Passer hispaniolensis o passer italiae?

Messaggioda matteovisceglia » 26 nov 2009, 19:36

Ciao Andrea,
grazie per le dritte su questo groviglio di specie e sottospecie.. A dire il vero ora non riesco più a capire cosa sono i passeri e dove stanno andando... Boh!
Per essere utili cosa dobbiamo fare quando ci imbattiamo in questi strani uccelli comuni?

Ciao
Matteo
matteovisceglia
young birder
young birder
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 21 nov 2009, 21:06

Re: Passer hispaniolensis o passer italiae?

Messaggioda Giovanni » 26 nov 2009, 19:59

AKU ha scritto:il problema non è quale sia delle due, in effetti, ma piuttosto cosa diavolaccio siano questi due taxa...uno dei peggiori caos tassonomici paleartici! dove non sappiamo realmente, per quanto si onanizzino molti ornitologi, cosa sia veramente italiae, cosa hispaniolensis, cosa i vari brutius, maltae (la peggiore di tutte) e via dicendo...

se posso dire una boiata personale: credo che italiae sia l'anello di congiunzione tra hispaniolensis e domesticus e che non sia una ssp. di domesticus bensì il frutto perverso di millenni di misture tra domesticus e hispaniolensis e orge genetiche varie... o al mass. una sottospecie di hispaniolensis, ma certo non già di domesticus (ma come fà se il verso, il canto, la struttura sia esterna che osteologica, gran parte dellìaspetto fenotipico e via discorrendo è davvero ben più simile tra hisèp. e italiae che non tra quest'ultima e domesticus?)...
ripeto, però la butto li senza dati certi alla mano e solo a "naso" giutso perchè siamo nell'ambito di un forum dove ci si diverte !altrimenti dire... ???

Detto ciò, la tua sembra direi proprio più simile al tipo hispaniolensis, sebbene non quelli sardignoli puri scrtiati come il carbone ma più un siculo :wow: (whiteflag)
cciaaaoo


Questo commento mi fà tirare un sospiro di sollievo.... :yes:
Da quando mi sono intrippato col BW ho scoperto che tra le difficoltà maggiori c'era proprio quella di distinguere passeri e piccioni, proprio le specie più comuni ! La varietà dei passeri così come citato in questo post e ad esempio l'impossibilità di distinguere un piccione selvatico da un torraiolo con fenologia da selvatico ! :wow:
Poveri birdwatchers, quanta fatica per poter attribuire un nome ! :-))
Avatar utente
Giovanni
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 21 apr 2009, 23:06

Re: Passer hispaniolensis o passer italiae?

Messaggioda rosarion » 27 nov 2009, 17:57

Il problema tassonomico della Passera d'Italia è affascinante ed il suo studio potrebbe contribuire a svelare nuovi dettagli sui meccanismi di speciazione.

Purtroppo non mi sembra che gli ornitologi italiani abbiano sfruttato l'opportunità di indagare questo problema con metodologie moderne (a cominciare dalla genetica molecolare). Dal poco che so (non ho accesso diretto alla letteratura scientifica ornitologica) ci sta lavorando solo un gruppo norvegese che, per adesso, ha presentato solo dei risultati preliminari:
Molecular genetics of the Italian Sparrow: a separate species, a variety of House Sparrow or Spanish Sparrow, or a hybrid?
Saether SA, Hermansen JS, Borge T, Hjelle E, Saetre GP.
Department of Biology, University of Oslo, Norway.
Convegno PASSERI IN CRISI, 20 marzo 2009, Pisa.

Sarebbe interessante conoscere le opinioni degli addetti ai lavori.
Rosario Notaro
EBN155
Firenze-Genova-Napoli

Immagine
Immagine
Avatar utente
rosarion
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 8 set 2008, 12:16
Località: Firenze - (Genova) - Napoli


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

cron