Che ne pensate di questa passera fotografata il 21 novembre scorso a Montescaglioso (Mt)? Era lontana dal centro abitato e frequentava siepi tra una strada e dei campi incolti.
Matteo Visceglia
AKU ha scritto:il problema non è quale sia delle due, in effetti, ma piuttosto cosa diavolaccio siano questi due taxa...uno dei peggiori caos tassonomici paleartici! dove non sappiamo realmente, per quanto si onanizzino molti ornitologi, cosa sia veramente italiae, cosa hispaniolensis, cosa i vari brutius, maltae (la peggiore di tutte) e via dicendo...
se posso dire una boiata personale: credo che italiae sia l'anello di congiunzione tra hispaniolensis e domesticus e che non sia una ssp. di domesticus bensì il frutto perverso di millenni di misture tra domesticus e hispaniolensis e orge genetiche varie... o al mass. una sottospecie di hispaniolensis, ma certo non già di domesticus (ma come fà se il verso, il canto, la struttura sia esterna che osteologica, gran parte dellìaspetto fenotipico e via discorrendo è davvero ben più simile tra hisèp. e italiae che non tra quest'ultima e domesticus?)...
ripeto, però la butto li senza dati certi alla mano e solo a "naso" giutso perchè siamo nell'ambito di un forum dove ci si diverte !altrimenti dire... ???
Detto ciò, la tua sembra direi proprio più simile al tipo hispaniolensis, sebbene non quelli sardignoli puri scrtiati come il carbone ma più un siculo![]()
![]()
cciaaaoo
Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti