Io giro soprattutto con sciatica e varie ernie cervicali, ultimamente con mp3 e telecopio ma lo faccio portare in genere ad amici con schiena migliore
be, il fatto nn è così semplice come sempre ma complesso: 1) ultimamente come dice piero si tende a fare subito foto e dopo semmai, se si ha tempo ad identificare....2) daltro canto, molti sono alle prime armi e nn serve che identifichino prima cosa nn saprebbero riconoscere, allora giustamente prima scattano foto e poi chiedono 3) daltro canto ancora, vedo sempre più che il bw con l'avvento del digitale si è ridotto ad un collezzionismo nn solo di crecette o liefrs (io ho sempre odiato tali termini preferedno specie nuova e cmq. godendo anche con una cinciarella vicinissima) ma soprattutto di immagini...raffiche su raffiche, anche ai puntini...perdendosi nn solo il godimento del bw al naturale ed in se, ma soprattutto l'occasione di studiare la specie dal vivo e imparare a riconoscerla in futuro! solo una raccolta di moscerini da igrandiere e osche in mano 4) le foto servono sempre e moltisismo ma dobbiamo sempre partire dal naturale e sereno concetto di base...ossia che spesso ingannano perchè una cosa è osservare sul campo e studiarsi la specie, ben altra è studiare una foto orribile magari o persino molto bella (ma dove manca il jizz, il verso, la postura reale, il comportamento, il colore nn alterato e via dicendo) e quindi...nn possiamo pretendere di riconoscere o poter/saper riconoscere SEMPRE cosa è raffigurato in una foto, per quanto bravi, per quanto fighi, per quanto enciclopedici!
Ecco perchè mi fanno ridere o intristire quei poveri detrattori che quando magari prendo un abbaglio o nn so che specie sia raffigurata urlano allo scandalo... (salvo poi loro sbagliarne 5 su 6) ....se dovesis giudicare su quante volte nn ho saputo interpretare una foto, rispetto a quello che vedo sul campo, mi riterrei una mezza calzetta !
oppure mi fanno tanta tenerezza invece o ampliano il mio umano narcisismo (che vorrei del tutto annichilire ma nn riesco al 100% essendo un miserando umano anche io e forse di più) che mi manda dei puntini nel cielo grigio chiedendo cosa sia, magari se si possa trattare del 7à falco della regina per Uk oppure il primo amurensis per la Malesia... che disappunto quando rispondo: è una macchia sfuocata! oppure è un uccello...stop
detto ciò, il problema è : le foto servono tantisismo e bisogna farle però: 1) nn sacrificate TUTTO il vostro tempo a collezionare anche solo puntini, ma godetevi il vero bw e amate la semplici osservazione, così si impara veramente! 2) se ci si trova davanti a specie molto rare, si fate la foto se potete, ma anche studiatevela sul campo e prendete molti appunti su cosa realmente vedete dal vivo, che spesso serve anche di più! 3) per quelle comuni, GUARDATEVELE sul campo e bene! 4) è vero, siamo delle pippe noi bw italiani, ma nn si può certo volere e pretendere che tutti siano bravi e soprattutto nn i neofiti o chi inizia...mi stanno invece sugli zebedei chi nn sa poi così tanto e pretende invece di saper e poter dire sempre la sua o criticare gli altri! ne conosco tanti!
ciao
Andrea