FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda EBN001 » 11 nov 2009, 12:26

Io non ho scritto di "demonizzare" le foto.
Il primo intervento con questo termine è di Rosario, poi altri se lo sono tirato dietro, ma non c'entra niente.

Le foto sono state presentate nell'intento (come scritto nel titolo del topic) di fare didattica (scusate se ci provo) proprio con una specie facile da identificare come una famiglia di Aquile reali.
Sul campo nessuno avrebbe avuto dubbi mentre da una singola foto, sul terzo rapace, i dubbi possono nascere e anche (sempre secondo me :P ) essere più che ragionevoli.

Poi è chiaro se uno è un gran birder + un gran fotografo e gira come un albero di natale con binocolo, cannocchiale su cavalletto, tele su monopiede, registratore mp3 in tasca, e a parte la sciatica e la cervicale, si può solo dire che sia un gran figo! :-))
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda pierobonvicini » 11 nov 2009, 14:29

mi sembra però che ultimamente PRIMA si fa la foto e poi s'identifica l'animale. :wow:
E' forse questo il significato del messaggio di Luciano? :kiss:
Piero Bonvicini
Avatar utente
pierobonvicini
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 7 set 2008, 8:30

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda il gipeto » 11 nov 2009, 15:05

Non volevo contestare quanto scritto da Luciano ma difendere l'uso delle fotografie che per me ha molti pro e pochissimi contro.
Ho apprezzato il tentativo di didattica che ci fa capire come una foto possa complicare le cose anziche' aiutarci: la foto delle aquile e' perfetta come esempio.
Legittima anche la preoccupazione di Piero: le foto non devono sostituire la "diagnosi" sul campo.
Comunque e' normale che i bw meno esperti(come me) confidino nella fotografia + di quanto lo facciano gli esperti: per riconoscere specie problematiche con certezza puo' essere fondamentale.
Saluti
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda rosarion » 11 nov 2009, 15:40

pierobonvicini ha scritto:mi sembra però che ultimamente PRIMA si fa la foto e poi s'identifica l'animale. :wow:
E' forse questo il significato del messaggio di Luciano? :kiss:

Concordo pienamente.
Grazie all'elettronica, c'è il rischio di perdere dettagli utili e facilmente ottenibili sul campo mentre si cerca di ottenere una foto che, come ha ben detto Luciano, può finire di
EBN001 ha scritto: complicare le cose anziche' aiutarci: la foto delle aquile e' perfetta come esempio.


Se qualcuno vuol vedere il "soggetto" descritto da Luciano che
EBN001 ha scritto: gira come un albero di natale con binocolo, cannocchiale su cavalletto, tele su monopiede, registratore mp3 in tasca, e a parte la sciatica e la cervicale, si può solo dire che sia un gran figo! :-))


può visitare, il dall'altra parte l'interessante, blog "Tom's Tips"(http://www.surfbirds.com/blog/tomstips/) dove si può trovare l'albero di Natale cliccando sul link: http://tinyurl.com/yeg3gs6
Rosario Notaro
EBN155
Firenze-Genova-Napoli

Immagine
Immagine
Avatar utente
rosarion
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 8 set 2008, 12:16
Località: Firenze - (Genova) - Napoli

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda albicilla70 » 11 nov 2009, 17:49

rosarion ha scritto:
pierobonvicini ha scritto:mi sembra però che ultimamente PRIMA si fa la foto e poi s'identifica l'animale. :wow:
E' forse questo il significato del messaggio di Luciano? :kiss:

Concordo pienamente.
Grazie all'elettronica, c'è il rischio di perdere dettagli utili e facilmente ottenibili sul campo mentre si cerca di ottenere una foto

Secondo me prima si osserva e poi casomai si fotografa, è anche vero che se ti scivola fugacemente un rapace sopra la testa (ad esempio) ed invece del binocolo hai in mano un apparecchio fotografico in quel momento meglio una foto che niente. Cmq sempre meglio avere nello zaino una bella reflex magari con un bel 400 mm, osservare e poi documentare è sempre la cosa migliore. :yes:
Il bello del forum è anche discutere per poter crescere come birders e non come fotografi.
Cristiano Izzo - Verona

Immagine
albicilla70
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 9 ott 2008, 13:33

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda AKU » 11 nov 2009, 18:12

Io giro soprattutto con sciatica e varie ernie cervicali, ultimamente con mp3 e telecopio ma lo faccio portare in genere ad amici con schiena migliore (whiteflag) (flowers)
be, il fatto nn è così semplice come sempre ma complesso: 1) ultimamente come dice piero si tende a fare subito foto e dopo semmai, se si ha tempo ad identificare....2) daltro canto, molti sono alle prime armi e nn serve che identifichino prima cosa nn saprebbero riconoscere, allora giustamente prima scattano foto e poi chiedono 3) daltro canto ancora, vedo sempre più che il bw con l'avvento del digitale si è ridotto ad un collezzionismo nn solo di crecette o liefrs (io ho sempre odiato tali termini preferedno specie nuova e cmq. godendo anche con una cinciarella vicinissima) ma soprattutto di immagini...raffiche su raffiche, anche ai puntini...perdendosi nn solo il godimento del bw al naturale ed in se, ma soprattutto l'occasione di studiare la specie dal vivo e imparare a riconoscerla in futuro! solo una raccolta di moscerini da igrandiere e osche in mano 4) le foto servono sempre e moltisismo ma dobbiamo sempre partire dal naturale e sereno concetto di base...ossia che spesso ingannano perchè una cosa è osservare sul campo e studiarsi la specie, ben altra è studiare una foto orribile magari o persino molto bella (ma dove manca il jizz, il verso, la postura reale, il comportamento, il colore nn alterato e via dicendo) e quindi...nn possiamo pretendere di riconoscere o poter/saper riconoscere SEMPRE cosa è raffigurato in una foto, per quanto bravi, per quanto fighi, per quanto enciclopedici!

Ecco perchè mi fanno ridere o intristire quei poveri detrattori che quando magari prendo un abbaglio o nn so che specie sia raffigurata urlano allo scandalo... (salvo poi loro sbagliarne 5 su 6) ....se dovesis giudicare su quante volte nn ho saputo interpretare una foto, rispetto a quello che vedo sul campo, mi riterrei una mezza calzetta !
oppure mi fanno tanta tenerezza invece o ampliano il mio umano narcisismo (che vorrei del tutto annichilire ma nn riesco al 100% essendo un miserando umano anche io e forse di più) che mi manda dei puntini nel cielo grigio chiedendo cosa sia, magari se si possa trattare del 7à falco della regina per Uk oppure il primo amurensis per la Malesia... che disappunto quando rispondo: è una macchia sfuocata! oppure è un uccello...stop :-)

detto ciò, il problema è : le foto servono tantisismo e bisogna farle però: 1) nn sacrificate TUTTO il vostro tempo a collezionare anche solo puntini, ma godetevi il vero bw e amate la semplici osservazione, così si impara veramente! 2) se ci si trova davanti a specie molto rare, si fate la foto se potete, ma anche studiatevela sul campo e prendete molti appunti su cosa realmente vedete dal vivo, che spesso serve anche di più! 3) per quelle comuni, GUARDATEVELE sul campo e bene! 4) è vero, siamo delle pippe noi bw italiani, ma nn si può certo volere e pretendere che tutti siano bravi e soprattutto nn i neofiti o chi inizia...mi stanno invece sugli zebedei chi nn sa poi così tanto e pretende invece di saper e poter dire sempre la sua o criticare gli altri! ne conosco tanti!


ciao

Andrea
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda EBN001 » 11 nov 2009, 22:05

rosarion ha scritto:l'albero di Natale cliccando sul link: http://tinyurl.com/yeg3gs6


Ma Tom è un bellissimo albero di Natale!
Gli manca il machete! (ma forse ce l'ha sotto l'ascella!)
:-))
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda pierobonvicini » 11 nov 2009, 22:16

ma quando piove Tom cosa fa? :mmm: :mmm:
forse usa un ombrellone da spiaggia? :-))
Piero Bonvicini
Avatar utente
pierobonvicini
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 7 set 2008, 8:30

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda Giovanni » 12 nov 2009, 1:50

pierobonvicini ha scritto:ma quando piove Tom cosa fa? :mmm: :mmm:
forse usa un ombrellone da spiaggia? :-))


....ti ha già risposto lui: se guardi la pagine del link , un pò più in basso trovi il suo equipaggiamento che qui copio e incollo >>

Binocs (my trusty Zeiss 10x42s)
Scope and tripod (Zeiss 85mm with Gitzo CF tripod)
Canon 40D DSLR with 300mm F4 and 1.5x TC
Canon A720 digiscoping camera with adapter
Sennheiser ME66/K6 shotgun mic
Edirol R-09HR digital recorder
iPod Nano
Radio Shack speaker
Laser pointer
GPS
Water
Bird book
Foul Weather protection: umbrella and poncho
Spare batteries and memory cards


:-))
Avatar utente
Giovanni
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 21 apr 2009, 23:06

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda AKU » 12 nov 2009, 9:39

Il guaio è che se nn arriva in tempo a coprirsi fa corto circuito e ci rimane secco...

ma gli "eroi" muoiono sul campo.... :kiss: :head:
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

PrecedenteProssimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

cron