Cari EBNers,
mi spiace arrivare bel bello e romepere le uova nel paniere ma il mystery bird non è:
- Capinera (molto diverso e troppo color ocra con sfumature rossiccie e poi non ha il classico cappuccio nero o castano)
- Bigiarella (diversissima in tutti i caratteri e jizz)
- Beccafico (disiamo che superficilmente potrebbe ansare, per la mancanza di disegni evidenti, ma in realtà è strutturalmente molto diverso con becco, testa e struttura generale troppo piccoli per essere un beccafico, sfumature rossiccie su corona e ali che il beccafico non ha mai e poi, SPECIALMENTE, la proiezione delle primarie è molto corta: 2 o 3 primarie la massimo sbucano dalle copritrici mentre nel beccafico almeno 6 o 7 sbucano e formano una proiezione lunga 3/4 la lunghezza delle terziarie... Per questo carattere solamente, il beccafico è assolutamente escluso!!!)
- Sterpazzola (stesse considerazioni sulla struttura di quelle fatte per il beccafico e poi il colore delle ali non và: nel mystery è presente anche una leggera sfumatura rossiccia sull'area alare ma non un evidente specchio rossiccio vivo e contrastante col resto del piumaggio come in sterpazzola... E poi anche la sterpazzola ha le primarie lunghe più di 1/2 le terziarie, quindi più che nel mystery! Vedi i caratteri citati su questa sterpazzola giovane:
http://www.minster-in-thanet.org.uk/yvo ... throat.jpg )
- Sterpazzola di sardegna (strutturalmente più simile al mystery e simile anche nel colore unifirmemente grigio-ocra del corpo, ma le ali hanno un pannello rossiccio vivo enorme e ancora più netto che nella sterpazzola, quindi: esclusa...)
- Occhiocotto (anche i giovani più uniformi non si avvicinano mai al colore ocraceo del mystery e non hanno sfumature rossiccie sulla corona e le ali. La lunghezza delle primarie andrebbe bene ma quella della coda no, visto che nell'occhiocotto anche juv sarebbe molto più lunga!)
A questo punto (dopo aver escluso anche alcune specie accidentali, come l'Occhiocotto di Menetries...) rimane solo la:
- STERPAZZOLINA giovane.
Se non credete che una sterpazzolina possa essere così uniforme e chiara guardate queste foto:
http://www.cbwps.org.uk/Subalpine-Warbler-IMG_5604.jpghttp://www.emjaybeephotos.co.uk/Photo%20Subalpine%20Warbler.htmRitraggono lo stesso esemplare catturato e visto in Inghilterra anni fa e considerato da esperti come appartenente alla forma orientale "albistriata" (considerata possibile specie a cè stante in alcuni sacri testi; vedi anche l'articolo:
http://www.ebnitalia.it/qB/QB012/sterpazzoline.htm)
La sterpazzolina nelle foto postate è quasi identica al mystery tranne che per le zampe rossiccie, che però sono troppo variabili nel colore per costituire un blocco all'identificazione. Notare inoltre la stessa struttura (forma del becco, lunghezza ali, struttura generale, jizz...) ed il colore dell'anello oculare. Questo infatti è biancastro, traendo in inganno visto che la sterpazzolina dovrebbe averlo rossiccio o rosato: ma nel juv ed in autunno in genere è spesso biancastro a causa delle piumette del contorno occhi che coprono quasi del tutto la pelle rosata...!!! Carattere difficile sul campo!!!
Non sono sicuro al 100% che sia "albistriata" (andrebbe misurata in mano..), che è però possibilissimo essendo questa forma regolare sul versante adriatico, ma è sicuro che sia una STERPAZZOLINA!!!
Ciao, Igor Festari