COS'E' ? (=Sterpazzolina?)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: COS'E' ?

Messaggioda pierobonvicini » 17 ott 2008, 18:30

sto imparando a usare il forum e non riuscivo a darvi il filmato che mi interessava farvi vedere. Si tratta di un beccafico e se lo confrontate con quello di sterpazzola inviato da maudoc vedrete che ci sono colori sull'ala che il nostro soggetto non mi pare possegga.

filmato di beccafico inanellato

http://it.youtube.com/watch?v=mNs8sheSIzA&feature=email
Piero Bonvicini
Avatar utente
pierobonvicini
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 7 set 2008, 8:30

Re: COS'E' ?

Messaggioda maudoc » 17 ott 2008, 18:59

pierobonvicini ha scritto:filmato di beccafico inanellato

http://it.youtube.com/watch?v=mNs8sheSIzA&feature=email

maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: COS'E' ?

Messaggioda sterna » 17 ott 2008, 21:12

Ciao ragazzi,
la discussione sul nostro uccelletto è davvero interessante!
Proverò a trovare il tempo per confezionare il video in modo da mostrare la bestiola in movimento: penso possa aiutare parecchio...
Per il momento posso solo confermare che i colori descritti NON sono frutto dell'osservazione del video ma quelli riscontrati dal vivo, attraverso il binocolo: zampe grigio scuro e tinta generale uniforme e piuttosto tenue.
Concordo invece con il fatto che, nei frame tratti dal video, alcune tonalità rosate sono frutto di riflessioni delle piante o comunque delle scarsa qualità generale delle riprese.
Nel video si vede chiaramente che queste riflessioni vanno e vengono occasionalmente.

ciao
Ennio Critelli
Genova
EBN 151


Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
sterna
young birder
young birder
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 9 ago 2008, 18:59
Località: Genova

Re: COS'E' ?

Messaggioda robertovr69 » 17 ott 2008, 23:54

EBN001 ha scritto:
Lucius ha scritto:una femmina o immaturo di STERPAZZOLA (clap)


Io, avrei detto a pelle, lo stesso!
...Sterpazzola mi sembra meglio del Beccafico :mmm:



Concordo al 100%
:bye:
Roberto Lerco
Verona- Italy - Ebn450
ImmagineImmagine
Il mondo è diventato così malvagio che gli scriccioli riescono a predare persino lì dove le aquile non oserebbero appollaiarsi.(Shakespeare)
Avatar utente
robertovr69
young birder
young birder
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 8 ago 2008, 11:35

Re: COS'E' ?

Messaggioda Rudy Valfiorito » 18 ott 2008, 11:48

Concordo anch'io su Sterpazzola.
vedi jizz, proiezione delle primarie corta, gola ben definita, e nella seconda foto mi sembra di vedere anche il bordo bianco delle timoniere esterne.

Ciao
Rudy Valfiorito
Soldano (IM)
Avatar utente
Rudy Valfiorito
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 24 set 2008, 12:20
Località: Soldano (IM)

Re: COS'E' ?

Messaggioda pierobonvicini » 18 ott 2008, 23:23

sbaglierò ma non ci vedo una sterpazzola :mmm:
alcun colore rossastro sulle ali.
le zampe sono scure.
e le timoniere esterne chiare?

sarà un altro ibrido? :P

aspettiamo il filmato intero (whiteflag)
Piero Bonvicini
Avatar utente
pierobonvicini
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 7 set 2008, 8:30

Re: COS'E' ?

Messaggioda sterna » 19 ott 2008, 21:50

pierobonvicini ha scritto:sbaglierò ma non ci vedo una sterpazzola :mmm:
alcun colore rossastro sulle ali.
le zampe sono scure.
e le timoniere esterne chiare?

sarà un altro ibrido? :P

aspettiamo il filmato intero (whiteflag)


Ciao,
ho affidato il filmato a Maudoc perché lo inserisca nella chat.
Spero lo possiate visionare presto...

un saluto :hello:
Ennio Critelli
Genova
EBN 151


Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
sterna
young birder
young birder
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 9 ago 2008, 18:59
Località: Genova

Re: COS'E' ?

Messaggioda maudoc » 19 ott 2008, 22:49

io ed Ennio ne parleremo in privato :secret:

intanto portate pazienza se uscite dal forum ma cliccate qui
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: COS'E' ?

Messaggioda Igorfest » 20 ott 2008, 9:20

Cari EBNers,
mi spiace arrivare bel bello e romepere le uova nel paniere ma il mystery bird non è:
- Capinera (molto diverso e troppo color ocra con sfumature rossiccie e poi non ha il classico cappuccio nero o castano)
- Bigiarella (diversissima in tutti i caratteri e jizz)
- Beccafico (disiamo che superficilmente potrebbe ansare, per la mancanza di disegni evidenti, ma in realtà è strutturalmente molto diverso con becco, testa e struttura generale troppo piccoli per essere un beccafico, sfumature rossiccie su corona e ali che il beccafico non ha mai e poi, SPECIALMENTE, la proiezione delle primarie è molto corta: 2 o 3 primarie la massimo sbucano dalle copritrici mentre nel beccafico almeno 6 o 7 sbucano e formano una proiezione lunga 3/4 la lunghezza delle terziarie... Per questo carattere solamente, il beccafico è assolutamente escluso!!!)
- Sterpazzola (stesse considerazioni sulla struttura di quelle fatte per il beccafico e poi il colore delle ali non và: nel mystery è presente anche una leggera sfumatura rossiccia sull'area alare ma non un evidente specchio rossiccio vivo e contrastante col resto del piumaggio come in sterpazzola... E poi anche la sterpazzola ha le primarie lunghe più di 1/2 le terziarie, quindi più che nel mystery! Vedi i caratteri citati su questa sterpazzola giovane: http://www.minster-in-thanet.org.uk/yvo ... throat.jpg )
- Sterpazzola di sardegna (strutturalmente più simile al mystery e simile anche nel colore unifirmemente grigio-ocra del corpo, ma le ali hanno un pannello rossiccio vivo enorme e ancora più netto che nella sterpazzola, quindi: esclusa...)
- Occhiocotto (anche i giovani più uniformi non si avvicinano mai al colore ocraceo del mystery e non hanno sfumature rossiccie sulla corona e le ali. La lunghezza delle primarie andrebbe bene ma quella della coda no, visto che nell'occhiocotto anche juv sarebbe molto più lunga!)

A questo punto (dopo aver escluso anche alcune specie accidentali, come l'Occhiocotto di Menetries...) rimane solo la:
- STERPAZZOLINA giovane.
Se non credete che una sterpazzolina possa essere così uniforme e chiara guardate queste foto:
http://www.cbwps.org.uk/Subalpine-Warbler-IMG_5604.jpg
http://www.emjaybeephotos.co.uk/Photo%20Subalpine%20Warbler.htm
Ritraggono lo stesso esemplare catturato e visto in Inghilterra anni fa e considerato da esperti come appartenente alla forma orientale "albistriata" (considerata possibile specie a cè stante in alcuni sacri testi; vedi anche l'articolo: http://www.ebnitalia.it/qB/QB012/sterpazzoline.htm)
La sterpazzolina nelle foto postate è quasi identica al mystery tranne che per le zampe rossiccie, che però sono troppo variabili nel colore per costituire un blocco all'identificazione. Notare inoltre la stessa struttura (forma del becco, lunghezza ali, struttura generale, jizz...) ed il colore dell'anello oculare. Questo infatti è biancastro, traendo in inganno visto che la sterpazzolina dovrebbe averlo rossiccio o rosato: ma nel juv ed in autunno in genere è spesso biancastro a causa delle piumette del contorno occhi che coprono quasi del tutto la pelle rosata...!!! Carattere difficile sul campo!!!

Non sono sicuro al 100% che sia "albistriata" (andrebbe misurata in mano..), che è però possibilissimo essendo questa forma regolare sul versante adriatico, ma è sicuro che sia una STERPAZZOLINA!!!

Ciao, Igor Festari
Ciao,
Igor Festari
Igorfest
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 8 set 2008, 8:26
Località: Alessandria

Re: COS'E' ?

Messaggioda Silvio Davison » 20 ott 2008, 13:51

Concordo con Igor: Sterpazzolina juv. Il carattere più evidente, ovvero il colore dell'ala, si spiega perfettamente trattandosi di questa specie, oltre a tutti gli altri caratteri già elencati e spiegati molto bene sopra.

Ciao


Silvio
Silvio Davison
Avatar utente
Silvio Davison
young birder
young birder
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 5 set 2008, 12:22
Località: Treviso :-)

PrecedenteProssimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti