Acrocefalo (=Cannareccione)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Acrocefalo

Messaggioda gio+59 » 3 ott 2009, 21:13

Va bene, spiego perche ho subito pensato ad un giovane Cannareccione: senza parlare di dimensioni un becco così robusto scarta le due Cannaiole e prima di cercare altre specie rare, in questo caso ci si può fermare al Cannareccione, la più logica e verosimile a cui pensare. Per quanto riguarda l'età, come dice Andrea, anche per gli inanellatori, che hanno la fortuna di poter vedere da vicino questi animali a volte è difficile; ma per gli acrocefali in questo periodo si può distinguere un piumaggio nuovo e dai colori caldi come quello in foto che ha si e no uno o due mesi di vita, dal piumaggio scolorito ed abraso degli adulti che invece è cresciuto l'inverno scorso in Africa, e si è già fatto qualche migliaio di km. più lo stress della nidificazione.
Dalla bella foto si vede un'iride bruna, ben diversa dall'iride da adulto tendente all'ocra nocciola chiaro.
Saluti a tutti.
Giovanni Rege
Vische TO
gio+59
young birder
young birder
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 set 2009, 11:31

Re: Acrocefalo

Messaggioda il gipeto » 4 ott 2009, 1:10

AKU ha scritto:era solo per diree che in specie difficili come acrocefali, luì e simili servono molte foto e uno studio certosino e dettagliato di ogni singolo carattere, inclusa variabilità...prima di formulare ipotesi sostenibil al 100%

ecco tutto....

ciao

AC


Ma nessuno qui ha formulato ipotesi sostenibili al 100%. Ci siamo limitati a dare una nostra umile opinione. Non ho detto ad esempio: "cannareccione juv certamente".
Seguendo il tuo ragionamento nessuno avrebbe potuto neanche azzardare una ipotesi visto che c'e' solo una foto,e cosi' per tutte le volte che un lui' o una cannaiola viene ritratta solo una volta in foto: cosa per me assurda.
Detto questo PER ME l'uccello rappresentato in foto non assomiglia a niente che non sia un cannareccione.
P.S. Andrea, ci vediamo a Linosa! Avrai capito anche da questo messaggio quanto possa essere rompiballe un giurista :D !
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Acrocefalo

Messaggioda gbonora » 4 ott 2009, 9:51

... tutte le volte che un lui' o una cannaiola viene ritratta solo una volta in foto: cosa per me assurda.

ce ne sono altre, portate pazienza, entro stasera in un modo o nell'altro le postiamo.
Giampaolo Bonora
Bologna (area metropolitana)
______\\_/°>___\\_/°>____
http://parco.ex-risaia.info
Avatar utente
gbonora
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 5 set 2008, 14:17
Località: Casalecchio di Reno (BO)

Re: Acrocefalo

Messaggioda stefanonanni » 4 ott 2009, 14:01

ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum, ecco le foto non sono di buona qualità ma spero siano utili all'identificazione, le dimensioni sono doppie rispetto a una cannaiola, il verso è ciock...ciock con un intervallo di circa due secondi fra un verso e l'altro :hello:
stefanonanni
young birder
young birder
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 2 ott 2009, 23:03

Re: Acrocefalo

Messaggioda stefanonanni » 4 ott 2009, 14:18

eccone altre due ciao
stefanonanni
young birder
young birder
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 2 ott 2009, 23:03

Re: Acrocefalo

Messaggioda EBN001 » 4 ott 2009, 17:52

Un giovane Cannareccione che aspetta ancora l'imbeccata... per me! :P
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Acrocefalo

Messaggioda pietrod » 4 ott 2009, 17:53

Le nuove foto si rivelano moolto utili...la proiezione alare(secondarie primarie rispetto alle terziarie) lunga toglie ogni dubbio. :)
(y) ?

:hello:

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: Acrocefalo

Messaggioda il gipeto » 5 ott 2009, 0:21

Innanzitutto complimenti per le foto che sono bellissime (y) .
D'accordo con Pietro e Luciano: cannareccione tutta la vita!
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Acrocefalo

Messaggioda donatella » 5 ott 2009, 10:39

pietrod ha scritto:Le nuove foto si rivelano moolto utili...la proiezione alare(secondarie primarie rispetto alle terziarie) lunga toglie ogni dubbio.

Pietro



Sorry...che cosa significa "secondarie primarie rispetto alle terziarie", in questo caso? Una spiegazioncina per i novellini? :-s
Donatella Calvi
EBN 127
Torino

Immagine
Avatar utente
donatella
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 29 ago 2008, 1:02
Località: Torino

Re: Acrocefalo

Messaggioda pietrod » 5 ott 2009, 11:33

Sorry...che cosa significa "secondarie primarie rispetto alle terziarie", in questo caso? Una spiegazioncina per i novellini? :-s [/quote]


:) Le terziarie sono le tre remiganti (penne del volo) più prossimali nell'ala ed ad ala chiusa coprono parzialmente(o totalmente come nel caso della calandrella) le secondarie e le primarie che quindi "spuntano" piò o meno a seconda delle specie. Spesso questa proiezione (quindi di quanto spuntano) è un carattere molto utile nell'identificazione di specie simili in altri caratteri e nella colorazione generale (che può essere invece molto più variabile). E' il caso per esempio del luì piccolo e del luì grosso, se prendi qualsiasi guida o foto su internet e metti a confonto le due specie puoi vedere come nel luì piccolo le primarie-secondarie spuntino (si proiettino) poco oltre le terziarie mentre nel luì grosso questa proiezione sia molto più lunga. Un caso analogo è quello in questione in questo caso dove aedon-arundinaceus differiscono sensibilmente nella proiezione, molto corta nel primo e più lunga nel secondo.

Queste differenze morfologiche danno anche un aspetto diverso all'animale e aiutano, con un po' di esperienza, anche nell'identificazione su campo.

luì piccolo (proiezione corta):
www.flickr.com/photos/56541100@N00/3046786654/

Luì grosso (proiezione lunga):
http://www.pbase.com/alb123/image/28933341

Spero di essere stato utile e chiaro :-s

Ciao a tutti

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

PrecedenteProssimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron