Va bene, spiego perche ho subito pensato ad un giovane Cannareccione: senza parlare di dimensioni un becco così robusto scarta le due Cannaiole e prima di cercare altre specie rare, in questo caso ci si può fermare al Cannareccione, la più logica e verosimile a cui pensare. Per quanto riguarda l'età, come dice Andrea, anche per gli inanellatori, che hanno la fortuna di poter vedere da vicino questi animali a volte è difficile; ma per gli acrocefali in questo periodo si può distinguere un piumaggio nuovo e dai colori caldi come quello in foto che ha si e no uno o due mesi di vita, dal piumaggio scolorito ed abraso degli adulti che invece è cresciuto l'inverno scorso in Africa, e si è già fatto qualche migliaio di km. più lo stress della nidificazione.
Dalla bella foto si vede un'iride bruna, ben diversa dall'iride da adulto tendente all'ocra nocciola chiaro.
Saluti a tutti.
Giovanni Rege
Vische TO