Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda lagruagio » 26 ago 2009, 19:17

Lucio Maniscalco mi ha inviato la foto del corriere mongolo juv che ha visto un paio di giorni fa a Portopalo (SR). Dite la vostra.
Giovanni La Grua
johnny the crane
Avatar utente
lagruagio
young birder
young birder
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 ago 2008, 12:19

Re: Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda lagruagio » 26 ago 2009, 19:18

Un ritaglio ingrandito:
johnny the crane
Avatar utente
lagruagio
young birder
young birder
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 ago 2008, 12:19

Re: Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda Maurizio » 26 ago 2009, 20:21

Per me piu' che un un iuv Charadrius mongolus potrebbe essere un iuv Charadrius leschenaultii, sarebbe però utile avere altre foto.

Maurizio
Maurizio
young birder
young birder
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 5 set 2008, 14:24
Località: Partanna (TP)

Re: Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda maudoc » 27 ago 2009, 8:25

distinguere i due corrieri (Leschenault e mongolo) credo non sia (sempre) così facile... o almeno per me :->

lungi da me "discutere" della identificazione di Lucio Maniscalco: ci sarebbe da considerare quello che Lucio ha visto sul campo per giungere alla sua conclusione di mongolo, no? magari lui ha elementi che in questa foto non si vedono

ma questo è un forum e ricordando "i tempi" del corriere (leschenaultii) di Gorino (poi anche di Boccasette), come si cambiò inizialmente più volte parere, sparo i miei pensieri...
(e allego la foto un po' modificata, spero non dispiaccia)
Corriere%20mongolo%20juv_r1.jpg


come in quella occasione, anche qui (in questa foto) non è possibile vedere quelli che per me sarebbero i caratteri distintivi più facili: disegno alare e della coda (giusto?)
dobbiamo quindi "accontentarci" di altri particolari che forse servono a poco, per lo meno da soli (dimensione(?), colore di fondo, sopracciglio, forma della testa, distanza dell'occhio dal becco, ...)

- lunghezza e colore delle zampe ad esempio, di solito (senza ricordare le ssp...) dovrebbero esser più chiare nel leschenaultii, più scure nel mongolo con zampe più corte: qui potrebbero sembrare così, mah...
- sopracciciglio, nel leschenaultii non va molto oltre l'occhio, come forse in questa foto(?)

Non dimentico certo un altro punto identificativo considerato fondamentale per distinguere le due specie: il becco, dimensione e forma
dimensione del becco: come forse intuitivo (in inglese sono leschenaultii Greater e mongolicus Lesser Sandplovers) e così come per dimensioni generali e zampe, il leschenaultii ha becco più grosso che il mongolo. Ma non in tutte le sottospecie! così mi pare la leschenaultii colombinus (o almeno credo sia questa, sorry) dovrebbe avere becco piccoletto, simile quindi al mongolo.
quindi dovrebbe essere d'aiuto la forma del becco: che in punta dovrebbe essere più appuntito nel leschenaultii e più smussato nel mongolicus

come vedete in questo ind. siciliano il becco? grandissimo non è, ma questo a mio modo di vedere non esclude del tutto il leschenaultii; è a punta o smussato :?

dal sito http://www.hawar-islands.com:
questo è il becco di un Leschenault (direi "tipico")
Immagine

e questo quello di un mongolo
Immagine

però in questa mia foto che riprende l'ind. di Gorino si vede un Leschenault con becco certo non così grosso, simile al precedente di mongolo (o no? forse non ho grosse capacità nel differenziare)
leschenault.jpg

altre mie foto

Potete confrontare foto di leschenaultii anche nella gallery EBN Italia
http://www.ebnitalia.it/public/gallery2/main.php?g2_itemId=5278
non so se capiti anche a voi, spero di no, talora vedo lo stesso soggetto con becco che sembra più o meno grosso, zampe più o meno scure... :head:

quindi?
quindi in questa foto ci sono alcuni elementi da mongolo, ma io non saprei sbilanciarmi apertamente, spero solo di non aver detto (grosse) castronerie (whiteflag)
(ribadisco che magari Lucio Maniscalco ha avuto maggiori elementi su cui valutare! oppure è semplicemente decisamente più capace di me :) )
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda Igorfest » 27 ago 2009, 13:47

Cari BWers,
l'esigenza di fare nuove foto di migliore qualità al corriere siculo è urgente, anche perchè,
secondo me, dallo scatto emergono ben poche caratteristiche tipiche del Corriere mongolo...!

Anzi, per quel che percepisco io (e qui saranno altri, eventualmente, a
correggermi...), i pochi caratteri chiaramente visibili porterebbero a
riconoscere il limicolo come un CORRIERE DI LESCHENAULT, probabilmente
femmina adulta o subadulta:
- testa piccola e angolosa, con collo evidente e fronte spiovente (non
proporzionalmente grossa, tonda e con collo "taurino" come nel Mongolo)
- zampe lunghe: a parte le piume del ventre tenute espanse che nascondono
parzialmente la tibia, infatti, mi sembrerebbe che lo "stacco da terra" sia
notevole, eccessivo per un mongolo, che assomiglia di più ad un corriere da
questo punto di vista...
- sfumatura castano rossiccia su collo e guance, tipico della sottospecie
anatolica COLUMBINUS del Corriere di Leschenault, quella più probabile in
Europa meridionale e che effettivamente è già comparsa in Italia...!
- forma del BECCO (il carattere + importante): sottile e affusolato, senza
un netto ispessimento in punta formante un "blob" apicale, tipico questo del
Mongolo. E' da notare che molti esemplari visti in giro per il mondo (Europa
nord-occidentale, Nord America, ecc.) ed inizialmente riconosciuti come C.
mongolo per le dimensioni apparentemente piccole, la struttura compatta e le
zampe scure sono state in seguito reidentificate come C. di Leschenault
proprio per la forma e la struttura del becco...!

Altri caratteri deducibili dalla foto che sembrerebbero tipici del C.
mongolo sono ormai riconosciuti come troppo variabili per essere diagnostici
(come il colore delle zampe), oppure apparentemente falsati dalla posizione
dell'animale nella foto (tipo la forma del corpo arrotondata che diventa di
colpo sottile a livello delle ali e l'esatta lunghezza delle zampe, ecc.).

Per questo motivo è importante avere altri scatti di buona qualità
dell'esemplare per poter essere certi della sua esatta identità, vista la
rarità in Europa di entrambe le specie coinvolte! Spero sinceramente che
nuove foto smentiscano le mie ipotesi e confermino la tesi del Corriere
mongolo...! Anche se, diciamoci la verità, un bel C. di Leschenault non fa
poi così schifo...!!! :-))

Ciao,
Igor Festari
Naturalista del Museo di Storia Naturale
"Faraggiana Ferrandi", Novara
Ciao,
Igor Festari
Igorfest
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 8 set 2008, 8:26
Località: Alessandria

Re: Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda Lucius » 27 ago 2009, 15:17

salve

finalmente sono riuscito ad accedere al web
anche se da un internet point

proverò a mandare i video e le altre foto
cmq

al primo momento ho pensato:Un corriere mongolo...o forse un Fratino

però ho subito notato il colore nocciola chiaro e quasi rossiccio sul semicollare

le dimensioni erano più o meno quelle di corr grosso

il becco davvero piccolino,con proporzioni simili al fratino

la postura orizzontale simile a corriere grosso
con zampe non molto lunghe

avendo osservato il greater sand plover di Donnalucata(RG) ho notato parecchie differenze:

Greater sand:
decisamente più rotondo come silhouette

zampe molto lunghe e slanciate

beccone cmq più lungo della distanza tra occhio e becco.

a mio parere si tratta di un Mongolo,mi sono sentito molto sicuro dell'ID sin dal primo minuto.

a vederlo non aveva niente a che fare col Greater,almeno questo mi hanno detto le mie sensazioni!

Lucius
Lucius
young birder
young birder
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 7 ott 2008, 11:57

Re: Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda Lucius » 27 ago 2009, 22:37

finalmente un pò di calma e posso stare senza fretta

volevo però sapere come faccio a postare i video

Lucius
Lucius
young birder
young birder
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 7 ott 2008, 11:57

Re: Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda Lucius » 27 ago 2009, 23:34

ho caricato 2 video su you tube
http://www.youtube.com/results?search_q ... type=&aq=f

guardate il video chiamato "corriere mongolo-portopalo"

che è il più lungo ed il migliore

poi vorrei aggiungere

ma con un becco così piccolo,una testina così squadrata tipo corriere grosso,e con delle zampine così corte(rispetto al leschenaultii),come fa ad assomigliare ad un greater sand plover!?

anche il sopracciglio così lungo e curvato parecchio dietro l'occhio
mi hanno subito detto Lesser Sand Plover.ho persino avuto il dubbio che fosse un Fratino,ma non un leschenaultii.

cercherò di mandare altri 3 video che ho su un'altra camera e che non riesco a scaricare sul pc.
tra questi anche uno(il migliore)in cui l'uccellino adorato mantiene la postura orizzontale anche in corsa!

Lucius
Lucius
young birder
young birder
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 7 ott 2008, 11:57

Re: Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda maudoc » 28 ago 2009, 8:03

li inserisco qui






il codice per inserire filmati youtube è
Codice: Seleziona tutto
[youtube]numero youtube[/youtube]

dove per numero youtube si intende il valore del link youtube dopo "v="
(nel primo caso ad esempio: "qsy28dIzBu4")
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Il corriere mongolo di Portopalo (SR)

Messaggioda lagruagio » 29 ago 2009, 20:54

Lucio mi ha inviato un'altra foto che allego (chiedo però agli esperti se è possibile aggiustarla un po'). Comunque oggi sono andato sul posto ma, come già verificato da Carlo Cappuzzello, non c'è più, almeno in quel tratto di spiaggia (schifosamente immonda!!!).
Giovanni La Grua
johnny the crane
Avatar utente
lagruagio
young birder
young birder
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 8 ago 2008, 12:19

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

cron