Luì verdastro? su National Geographic (=Lui piccolo)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Luì verdastro? su National Geographic (=Lui piccolo)

Messaggioda Mirco Maselli » 17 giu 2009, 8:56

Fa paura un post del genere eh?
Buongiorno a tutti. Come già anticipato in lista, posto finalmente la foto scansionata dalla rivista National Geographic (numero di marzo 2009) dove nella sezione "La vostra foto" appariva appunto l'immagine che sottopongo con didascalia di riferiemento sempre qui sotto.
Io non ci provo neppure a identificarla. Per chi non lo sapesse si sta parlando di una specie che non è neppure negli accidentali della lista Ciso-COI (se non sbaglio). Ho chiesto a NG via mail (mi risponderanno, spero) anche i riferimenti del fotografo, si potrebbe in seguito proporgli le ragioni della sua identificazione e quasi certamente, di vedere gli altri scatti dell'uccello.
Non riesco a valutare se siamo di fronte a un evento eccezionale oppure a un'iidentificazione della specie senza tenere conto delle varietà specifiche del genere Phylloscopus e soprattutto del contributo fenologico.
Un caro saluto
mirco
ps: ho scnasionato e la qualità purtroppo è quelal che è, la foto sulla rivista è piccola. Se ne ottengo una via mail dal giornale o dall'autore la posterò!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Luì verdastro? a Livorno

Messaggioda AKU » 17 giu 2009, 10:23

è un luì piccolo un pò giallino
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: Luì verdastro? a Livorno

Messaggioda EBN001 » 17 giu 2009, 12:04

Sì, anche un po' bagnato. :->

Sono sorpreso che una rivista come N Geographic possa pubblicare non tanto la foto di un presunto Lui' verdastro (cosa che per carità può succedere, mica sono tutti esperti) ma che si dia peso ad a una presentazione di "caccia fotografica" con un termine in voga negli anni '70, e che si parli di scatto come una "cattura".

'ste cose mi turbano, ma magari sono troppo sensibile.


PS tra i "nostri", da qualcuno a volte ho sentito parlare di "carniere" invece che di "check list" ma poi è stato subito "corretto". :evil:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Luì verdastro? a Livorno

Messaggioda rosarion » 17 giu 2009, 13:27

Certo quelli di National Geographic (edizione italiana) non sono tenuti ad essere esperti però lanciandosi anche nell'attribuzione sottospecifica si sono "auto-accreditati" come esperti.

Per quanto riguarda l'uso del termine "caccia fotografica" mi scandalizzo poco. E ancora meno mi scandalizzo per termine "cattura" che in gergo fotografico è molto utilizzato indipendentemente dalla caccia. Sono, invece, pienamente d'accordo, sul termine "carniere" che fino ad oggi non avevo mai sentito tra i birdwatchers.
Rosario Notaro
EBN155
Firenze-Genova-Napoli

Immagine
Immagine
Avatar utente
rosarion
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 8 set 2008, 12:16
Località: Firenze - (Genova) - Napoli

Re: Luì verdastro? a Livorno

Messaggioda Mirco Maselli » 17 giu 2009, 13:52

A me ragazzi spaventa più il fatto che a NG non c'è competenza. Non auspico che il direttore (guglielmo pepe, ndr) sia ornitologo apprezzato, ma per una rivista comunque di taglio scientifico si presume che la filosofia nell'approccio al materiale che viene sottopposto sia appunto di taglio scientifico.
Penso che farò una lettera (mail) a NG dove spiegherò queste cose magari un pelo più articolate. Dispiace per l'autore che sarà smentito. Fortunatamente non credo abbia sottoposto alla COI la segnalazione, comincio a dubitare che l'autore della foto sia in possesso indubbiamente di guide di livello, ma anche che probabilmnete non conosca neppure la COI come organismo competente.

Vi saluto
ps. la terminologia "caccia fotografica" è anch'essa da incompetenti. ovvero da persone che non conoscono, perchè mai si sono approcciati al background che esiste da anni in merito.
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Luì verdastro? a Livorno

Messaggioda EBN001 » 18 giu 2009, 14:59

rosarion ha scritto:Per quanto riguarda l'uso del termine "caccia fotografica" mi scandalizzo poco. E ancora meno mi scandalizzo per termine "cattura" che in gergo fotografico è molto utilizzato indipendentemente dalla caccia.


Bè, d'accordo, ma qui a scriverlo è National Geographic !
La nomea è planetaria e una redazione più attenta dovrebbe sapere che esiste anche una forma delle parole.
Ad esempio usano "catturato" che si presta a tante interpretazioni... capisco che "immagine catturata" sia nel gergo fotografico (in inglese "shot" che anche lì si presta a misunderstanding), ma si può utilizzare anche altro. O no?
"scattata" è banale?

Cmq la foto fa anche schifo!
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Luì verdastro? a Livorno

Messaggioda Tonio65 » 18 giu 2009, 15:20

EBN001 ha scritto:
rosarion ha scritto:Per quanto riguarda l'uso del termine "caccia fotografica" mi scandalizzo poco. E ancora meno mi scandalizzo per termine "cattura" che in gergo fotografico è molto utilizzato indipendentemente dalla caccia.


Bè, d'accordo, ma qui a scriverlo è National Geographic !
La nomea è planetaria e una redazione più attenta dovrebbe sapere che esiste anche una forma delle parole.
Ad esempio usano "catturato" che si presta a tante interpretazioni... capisco che "immagine catturata" sia nel gergo fotografico (in inglese "shot" che anche lì si presta a misunderstanding), ma si può utilizzare anche altro. O no?
"scattata" è banale?

Cmq la foto fa anche schifo!


Pienamente d'accordo su tutto :x
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Luì verdastro? a Livorno

Messaggioda Mirco Maselli » 18 giu 2009, 16:07

Per ora ho ottenuto da Marco Pinna (redaz. NG) il contatto del fotografo. Ho scritto poi al sig. Biondi questa mattina. se interessa vi terrò al corrente, perchè in seguito penso che chiederò poi a NG di correggere sul forum l'imbarazzante didascalia.
Io continuo a chiedermi: una rivista di taglio scientifico non ha una Commissione Scientifica che analizza un minimo le cose?
Vi saluto!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Luì verdastro? a Livorno (=Lui piccolo)

Messaggioda kiki » 19 giu 2009, 11:06

ma avete notato anche che è scritto lui invece di luì ?!
provate a cercare su internet lui ssp invece di luì....ma sicuramente è capitato anche a voi....insomma questa didascalia: un unico immenso errore!!! :shock:
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Luì verdastro? a Livorno (=Lui piccolo)

Messaggioda Mirco Maselli » 19 giu 2009, 15:33

kiki, manco me ne ero accorto..io ero già imbestialito per la pubblicazione senza un minimo di controllo di una identificazione data certa di specie più rara della particella di sodio nell'acqua..l...sorry non si può fare pubblicità.

dimostra sempre che purtroppo almeno per la parte italiana del mensile, non c'è molta competenza.
spiace.

ciaoo!!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron