Fa paura un post del genere eh?
Buongiorno a tutti. Come già anticipato in lista, posto finalmente la foto scansionata dalla rivista National Geographic (numero di marzo 2009) dove nella sezione "La vostra foto" appariva appunto l'immagine che sottopongo con didascalia di riferiemento sempre qui sotto.
Io non ci provo neppure a identificarla. Per chi non lo sapesse si sta parlando di una specie che non è neppure negli accidentali della lista Ciso-COI (se non sbaglio). Ho chiesto a NG via mail (mi risponderanno, spero) anche i riferimenti del fotografo, si potrebbe in seguito proporgli le ragioni della sua identificazione e quasi certamente, di vedere gli altri scatti dell'uccello.
Non riesco a valutare se siamo di fronte a un evento eccezionale oppure a un'iidentificazione della specie senza tenere conto delle varietà specifiche del genere Phylloscopus e soprattutto del contributo fenologico.
Un caro saluto
mirco
ps: ho scnasionato e la qualità purtroppo è quelal che è, la foto sulla rivista è piccola. Se ne ottengo una via mail dal giornale o dall'autore la posterò!