Mergus ha scritto:Sono veramente stupito dalla facilità nell'effettuare identificazioni di così alto livello di difficoltà di specie altrettanto interessanti e problematiche, semplicemente guardando una foto sfocata, con luce a dir poco pessima e con mancanza di caratteri determinanti per la corretta attribuzione della specie.
Complimenti!
Saluti
Complimenti a te per il messagio educato e costruttivo!
Non credo che Lucio ne gli altri stessero facendo identificazioni certe sulla base di una singola foto (vedi richieste di altre foto), ma semplicemente facevano giustamente osservare che la foto farebbe pensare a un Pluvialis dominica/fulva.
In effetti, la foto è interessante, e da quello che si può vedere è verosimile che sia un American o Pacific Golden Plover, visto che ci sono alcuni caratteri (struttura con becco sottile e lungo, soprattutto) che sembrano indicare queste due specie piuttosto che il Piviere dorato nostrano. Se mi dovessi buttare, non sapendo dove è stata fatta la foto, propenderei per l'American Golden Plover (forse è questione di monitor, a me pare molto grigiolino e poco dorato).
Detto ciò, sulla base di questa foto, che sappiamo scattata in Italia (a proposito, qual'è la data?) e in mancanza di altri elementi (descrizione dettagliata presa sul campo, è vero che le foto sono molto utili, ma osservare l'uccello sul campo e prendere appunti è imprenscindibile!), non so nemmeno se si possa escludere un Piviere dorato nostrano (ma il sottoala è stato visto?), e anche se fosse un American/Pacific, senza foto che mostrano le primarie è come discutere del sesso degli angeli. Peccato, perché con un po' di documentazione in più forse si poteva davvero fare un bel colpo!
ciao
O.