quale RAMPICHINO??? (=Rampichino alpestre)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

quale RAMPICHINO??? (=Rampichino alpestre)

Messaggioda giuseppe nuovo » 23 set 2008, 22:32

Carissimi
vi propongo una discussione che sta 'appassionando' gli Argonauti
21 settembre, parco nazionale del Pollino, quota circa 1470 m, fotografato questo rampichino da Alfredo Vilmer Sabino

Immagine

Immagine

Dite la vostra

PS
la discussione del Nodo Argonauti qui
http://www.argonauti.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4476&whichpage=1

Salutoni
Giuseppe Nuovo
mobile +39 328 249.65.53
www.argonauti.org

Immagine
Immagine
giuseppe nuovo
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 ago 2008, 18:59
Località: Bari

Re: quale RAMPICHINO???

Messaggioda Hippolais » 24 set 2008, 10:26

A me sembra un Rampichino: torna il disegno alare, i fianchi sporcati di bruno e l'ambiente (foresta di latifoglie).
ciao

Luca
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: quale RAMPICHINO???

Messaggioda Egidio Fulco » 24 set 2008, 11:08

Ciao a tutti,
fermo restando che anche secondo me si tratta di un Rampichino comune, attenzione a non farsi trarre in inganno dall'ambiente! In Appennino meridionale il Rampichino alpestre frequenta sostanzialmente faggete mature.

Ciao,
Egidio Fulco
Pignola (PZ)

http://www.lanius.it/
Egidio Fulco
young birder
young birder
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 8 set 2008, 1:08
Località: Pignola (PZ)

Re: quale RAMPICHINO???

Messaggioda Kasty » 24 set 2008, 12:16

Rampichino anche per me.
Confrontando la foto con il disegno della Collins tornerebbe anche la punta delle remiganti(Distinct white tips.)
Daniela Ribaudo
Sometimes I stop and think:
>^v^< Piiiiii
Avatar utente
Kasty
young birder
young birder
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 9 ago 2008, 17:07
Località: (An) > (Fi)

Re: quale RAMPICHINO???

Messaggioda Hippolais » 24 set 2008, 20:08

Direi che la tavola del Lars Jonsson sia ancora migliore: evidenzia proprio tutti i particolari dell'ala da controllare!
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: quale RAMPICHINO???

Messaggioda lupolu » 24 set 2008, 20:16

Da quello che si vede nella prima foto, mi sembra che abbia l'unghia posteriore abbastanza corta, particolare che identifica il rampichino comune.
Ho delle foto del rampichino alpestre in cui l'unghia posteriore è molto più lunga.

Ciao.
Carlo
Avatar utente
lupolu
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 16 set 2008, 9:13

Re: quale RAMPICHINO???

Messaggioda Andy Nicoli » 24 set 2008, 21:29

Mi associo al "coro" del Rampichino comune.
Unghia posteriore corta (come dice Carlo), disegno sulle ali (come dice Hippolais) e "tip" bianchi sulle primarie (come dice Kasty).

Insomma, tutto torna... :->

Ciao.
Andrea Nicoli
EBN 003
Immagine

Immagine
Avatar utente
Andy Nicoli
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 8 ago 2008, 17:40
Località: Milano

Re: quale RAMPICHINO???

Messaggioda maudoc » 24 set 2008, 22:57

se andate nel forum argonauti, come linkava Giuseppe, trovate un file audio registrato lì vicino:
è un rampichino comune :yes:
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: quale RAMPICHINO???

Messaggioda Igorfest » 10 ott 2008, 11:36

Cari bwers,
io non ho sentito l'audio ma dalla foto mi sembra non sia così facile dire che è un ramp. comune ed escludere così l'alpestre!

Oltre alla tavola del Johnson riportata in alto sono usciti tanti articoli su come riconoscere le 2 specie dal disegno e struttura delle singole penne delle ali! Da questi vien fuori che determinare sul campo lunghezza del becco, lunghezza delle unghie e colorazione del corpo è difficile, se non addirittura ingannevole! Per non parlare dell'ecologica, che nelle zone collinari e montane del sud europa è incasinata, con tantissimi casi di simpatria riportati in letteratura! Per questo motivo direi che identificare l'esemplare in foto sulla base di vocalizzazioni da brachydactyla registrate "poco distante" e a "breve tempo" dall'osservazione sia quantomeno rischioso...

Dal punto di vista identificativo alcune caratteristiche, infatti, sono chiaramente da alpestre (almeno secondo la mia percezione):

1) c'è un salto abbastanza netto tra le 2 primarie + lunghe e le altre + interne, carattere da alpestre. Va specificato che tale carattere è leggermente esagerato sulla tavola del Johnsson mentre è identico a quel che si vede in foto in altre fonti, tra tutte il manuale d'inanellamento dello Svensson!

2) le primarie e le secondarie in foto hanno sì la punta molto bianca ma essa continua in un bordo bianco netto e continuo anche lungo il vessillo interno delle penne, carattere da alpestre, visto che nel comune la punta bianca è spesso tondeggiante e limitata al solo apice...

3) il vessillo interno è nella foto chiaramente pallido (castano chiaro) e contrastante con quello esterno nerastro, altro carattere da alpestre...

4) da ultimo, ma secondo me è il più importante carattere da alpestre, è il disegno dell'alula, chiaramente visibile in foto (specialmente se ingrandita e schiarita). Nell'alpestre è tutta nerastra senza bordo esterno bianco (come in foto) mentre nel comune c'è un bordo esterno bianco netto che prosegue dalla punta bianca. Bisogna dire che l'abrasione del piumaggio potrebbe influenzare negativamente tale carattere ma visto il buono stato del piumaggio di quest'esemplare direi che un minimo di bianco, se fosse un comune, si sarebe dovuto intravedere!!!

Per me è un alpestre (ripeto: per me...)! Il fatto che vicino girino dei comuni non mi stupisce, specialmente in italia dove la distribuzione e lo status delle due specie è da sempre confusa e poco definita!!!

Ciao, Igor Festari
Ciao,
Igor Festari
Igorfest
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 8 set 2008, 8:26
Località: Alessandria

Re: quale RAMPICHINO???

Messaggioda Silvio Davison » 10 ott 2008, 14:38

Igorfest ha scritto:Per me è un alpestre (ripeto: per me...)! Il fatto che vicino girino dei comuni non mi stupisce, specialmente in italia dove la distribuzione e lo status delle due specie è da sempre confusa e poco definita!!!



Appunto quello che penso anche io e che ho scritto sul forum degli Argonauti :->

Ciao


Silvio
Silvio Davison
Avatar utente
Silvio Davison
young birder
young birder
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 5 set 2008, 12:22
Località: Treviso :-)


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron