da Igorfest » 10 ott 2008, 11:36
Cari bwers,
io non ho sentito l'audio ma dalla foto mi sembra non sia così facile dire che è un ramp. comune ed escludere così l'alpestre!
Oltre alla tavola del Johnson riportata in alto sono usciti tanti articoli su come riconoscere le 2 specie dal disegno e struttura delle singole penne delle ali! Da questi vien fuori che determinare sul campo lunghezza del becco, lunghezza delle unghie e colorazione del corpo è difficile, se non addirittura ingannevole! Per non parlare dell'ecologica, che nelle zone collinari e montane del sud europa è incasinata, con tantissimi casi di simpatria riportati in letteratura! Per questo motivo direi che identificare l'esemplare in foto sulla base di vocalizzazioni da brachydactyla registrate "poco distante" e a "breve tempo" dall'osservazione sia quantomeno rischioso...
Dal punto di vista identificativo alcune caratteristiche, infatti, sono chiaramente da alpestre (almeno secondo la mia percezione):
1) c'è un salto abbastanza netto tra le 2 primarie + lunghe e le altre + interne, carattere da alpestre. Va specificato che tale carattere è leggermente esagerato sulla tavola del Johnsson mentre è identico a quel che si vede in foto in altre fonti, tra tutte il manuale d'inanellamento dello Svensson!
2) le primarie e le secondarie in foto hanno sì la punta molto bianca ma essa continua in un bordo bianco netto e continuo anche lungo il vessillo interno delle penne, carattere da alpestre, visto che nel comune la punta bianca è spesso tondeggiante e limitata al solo apice...
3) il vessillo interno è nella foto chiaramente pallido (castano chiaro) e contrastante con quello esterno nerastro, altro carattere da alpestre...
4) da ultimo, ma secondo me è il più importante carattere da alpestre, è il disegno dell'alula, chiaramente visibile in foto (specialmente se ingrandita e schiarita). Nell'alpestre è tutta nerastra senza bordo esterno bianco (come in foto) mentre nel comune c'è un bordo esterno bianco netto che prosegue dalla punta bianca. Bisogna dire che l'abrasione del piumaggio potrebbe influenzare negativamente tale carattere ma visto il buono stato del piumaggio di quest'esemplare direi che un minimo di bianco, se fosse un comune, si sarebe dovuto intravedere!!!
Per me è un alpestre (ripeto: per me...)! Il fatto che vicino girino dei comuni non mi stupisce, specialmente in italia dove la distribuzione e lo status delle due specie è da sempre confusa e poco definita!!!
Ciao, Igor Festari
Ciao,
Igor Festari