Una regola non scritta che non trovi da nessuna parte, che mi nasce solo da esperienze dirette personali, e che per me oggi vale come un dettaglio da diagnosi differenziale è:
SE HAI UN DUBBIO E' UN PICCOLO, IL CORNUTO NON DA' DUBBIQuesta frase un po' pretenziosa dipende da una certa esperienza; potrei "tradurla" dicendo che il piccolo talora è atipico:
- testa con forma meno arrotondata e più squadrata per strani "disegni" del piumaggio, talora semplici disposizioni delle penne che restano come diritte a dare un profilo più squadrato.
- presenza di macchietta bianca davanti all'occhio, disegnata in tutte le guide come tipica del cornuto, ma presente anche nel piccolo
- piumaggio più o meno abraso che può dare alcune variazioni dell'estensione del nero che può avvicinarsi tra i "confini" delle due specie
Dalla "regola" questo svasso dubbio è per forza un PICCOLO

Detto così, solo per la regola, c'è poco supporto?
Beh allego la foto scurita e si vede sia del nero intorno all'occhio (il cornuto NON NE HA PER NIENTE), sia si vede quello che io chiamo il "copriorecchie": lì il cornuto è candido, qui, sebbene più chiaro del capo, il piumaggio non è bianco.
Inoltre il profilo della fronte per me è troppo "alto" per un cornuto, particolare comunque non determinante. La forma del capo comunque, a me ricorda proprio un piccolo.
Il becco secondo me si vede poco in questa foto, ma questo potrebbe fare pensare che non sia molto grande, o almeno io lo intuisco così, ulteriore particolare per il piccolo.
Troppi piccoli (ma non solo piccoli) particolari mi confermerebbero la regola.
Svasso piccolo, sebbene in una immagine non tipica.
(ora Tonio ce ne fornirà una a un metro e perfettamente leggibile

)