ID saltimpalo siberiano Bassone, 14/10/08

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

ID saltimpalo siberiano Bassone, 14/10/08

Messaggioda Mattia » 20 ott 2008, 10:11

Ecco la foto e una descrizione del saltimpalo dubbio siberiano visto settimana scorsa al Bassone (CO). Aspetto i vostri pareri!
Grazie, ciao
Mattia

saltimpalo probabile ssp. maura
14 ottobre 2008
Torbiere di Albate - Bassone (CO)
oss. Mattia Brambilla & Marco Noseda
foto Marco Noseda (purtroppo in controluce)

caratteristiche un po’ atipiche per un saltimpalo ‘nostrano’:
- groppone rosa intenso senza nessuna stria e un po' di bianco alla base, visibile solo quando apre un po’ le ali (si vede nella foto)
- colore tendente al ‘sabbia’ sopra, rosato inferiormente
- aspetto generale un po’ più chiaro di un saltimpalo f/j tipico
- sopraccigli ocra ben visibili (l’effetto del sopracciglio lo pone a metà tra un saltimpalo classico ed uno stiaccino: appena lo vediamo la faccia sembra una via di mezzo) che si uniscono sulla fronte
- gola bianca

Purtroppo non riusciamo a vedere il sottoala: l’osservazione non dura moltissimo perchè il nostro viene allontanato da alcuni luì piccoli molto aggressivi (!).

Grazie, ciao

Mattia Brambilla
Cantù (CO)
saltimpalo.jpg
Mattia
young birder
young birder
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 8 set 2008, 13:55

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda il gipeto » 20 ott 2008, 13:01

A mio parere è un SALTIMPALO SIBERIANO: la combinazione di elementi(groppone+sopracciglio+colore) mi sembra sufficiente. Ho fatto una piccola ricerca di foto sul web per verificare la mia idea,ma il disegno migliore rimane quello sul collins: femmina in autunno.
Tu parli di sottospecie,ma non è stato "splittato" il saltimpalo? non sono un esperto
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda Alessio Quaglierini » 20 ott 2008, 14:28

Dalla foto non si capisce bene di che colore è il sopracoda (l'elemento a mio parere più importante per distinguere una femmina/immaturo). Nrel siberiano è molto pallido e color ocra chairo senza alcun "mark". In questo caso, invece, mi sembra di notare delle macchie....Mah. Inoltre, il controluce "imapsta" i colori, soprattutto quello del sopracciglio. Ma io vedo una foto, mentre Mattia ha visto "l'originale".....
Per quanto riguarda la tassonomia, è ormai ufficiale, almeno tra gli ornitologi inglesi, la seguente suddivisione (sesta edizione del Clements con i recenti aggiornamenti).
Saltimpalo europeo Saxicola rubicola
Saltimpalo africano Saxicola torquata
Saltimpalo siberiano Saxicola maura.
Io ho visto il siberiano a Bocca di Serchio e l'ho segnata come specie "buona" nella mia CL personale.......Mentre (mannaggia!) mi sono perso l'africano più volte (sia a Marsa Alam sia - di recente - in Madagascar).
Ciao a tutti.
Alessio Quaglierini
Alessio Quaglierini
young birder
young birder
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 9 set 2008, 18:14

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda maudoc » 20 ott 2008, 19:35

Sapete che le check list sono la mia passione, e... in Italia a cosa ci appoggiamo?
Alla cl di Baccetti et al. (CISO-COI), che non splitta il Saltimpalo, quindi in teoria Mattia è nel giusto: è ssp.

Cosa pensano Brichetti e Fracasso (Ornitologia italiana) ? lo sapremo nel V volume, credo, che dovrebbe uscire a breve
Perché cito Orn. Italiana? Perché qui si abbracciano anche i consigli della BOU (britannica), dove che io sappia, comunque, non è accettato comunque lo split del maurus (PS: è maurus, non maura)

La Clements è quella adottata da EBN Italia, questo sulla base di quanto fatto da Violani e Barbagli per l'elencazione dei nomi in italiano degli uccelli del mondo...

INO OGNI CASO: il maurus andrebbe sottoposto alla commissione (COI) proprio nell'eventualità di split (accettati o futuri)
:wub:
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda EBN001 » 20 ott 2008, 20:34

maudoc ha scritto:INO OGNI CASO: il maurus andrebbe sottoposto alla commissione (COI) proprio nell'eventualità di split (accettati o futuri)
:wub:


In ogni caso, che questo sia un Saltimpalo siberiano, è da vedere. Il sovraccoda è troppo sporco per essere un maurus (secondo me), da quel che si vede nella foto.
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda Mattia » 21 ott 2008, 10:33

Grazie per i contributi. Che sia un maurus, nemmeno noi l'abbiamo mai affermato... abbiamo avuto qualche sospetto per l'aspetto chiaro sup., i sopraccigli chiari che si univano in fronte e, soprattutto, il groppone che sul campo visto bene bene col cannocchiale non aveva nessunissimo accenno di stria. Il colore è in effetti troppo 'carico' rispetto ai maurus che ho trovato in rete e al Collins, però potrebbe anche spiegarsi con l'essere fresco di muta. Non so le striature che origine abbiano sul groppone del saltimpalo nostrano: se comparissero in seguito ad abrasione si spiegherebbe, ma mi pare molto improbabile che sia così.
Per i caratteri che ho descritto, basatevi più sulle mie parole (richiede un atto di fiducia, lo so :-) :-> ) che sulla foto, dove il controsole altera un po' l'aspetto vero della bestiola...
grazie e spero arrivino altri pareri!
Mattia
Mattia
young birder
young birder
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 8 set 2008, 13:55

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda Igorfest » 21 ott 2008, 14:15

Cari BWers,
dal mio punto di vista non solo il groppone non è troppo sporco per essere un maurus ma tutte le restanti caratteristiche visibili sono ok!

Quando si dice che il groppone del maurus è bianco in realtà si intende nel maschio adulto o, al massimo, nella femmina adulta, ma in entrambi i casi è ammesso un certo numero di sottili striature scure, sottili e poco nette, nella parte superiore della groppa, dove il colore del dorso sfuma nel groppone (la caratteristica saliente è lo sfondo biancastro della groppa, in ogni caso...).

Quello fotografato, però, è un immaturo al 1°inverno, nato cioè quest'anno! Questo implica che il groppone possa essere sfumato, anche pesantemente come nel mystery, di ocra-rosato o addirittura di ocra-rossiccio piuttosto pesante! Importante è, come nel nostro caso, non ci siano pesanti striature grigie o nerastre o brunastre scure...

Nell'ultimo numero di Birding Wolrd, per chi lo ricevesse, c'è la foto di un meraviglioso maurus 1°inverno visto in Inghilterra il mese scorso quasi identico in tutti i particolari al mystery (compresa groppa sfumata di rosato, ali e coda nerastre con penne nettamente bordate di ocra biancastro, sopracciglio chiaro netto che si unisce sul davanti alla fronte, dorso color camoscio regolarmente striato di scuro tipo stiaccino, ecc.).
Gli altri guardino questa foto di maurus immaturo1° inverno fotografato in Cornovaglia: http://flickr.com/photos/93372558@N00/52197831/
dove si vedono perfettamente le caratteristiche riconoscibili anche nel mystery, compreso il groppone pesantemente sfumato di ocra rossiccio e le sottili ombre grigie di demarcazione tra le copritrici del groppone, le quali possono essere scambiate per strie scure del piumaggio ma che non sono... Queste sono presenti anche nel mystery italiano e secondo me sono quelle che vi fanno dire che il suo groppone è sporco ma è un effetto ottico!!!

Dal punto di vista fenotipico direi che il mystery è in tutto e per tutto un maurus siberiano; la cosa migliore sarebbe stata poter controllare il sottoala (nero uniforme in maurus, grigio scuro lunettato di biancastro nel comune saltimpalo...), ma visto che tutto il resto fitta perfettamente ci farei un bel pensierino!!!

Ciao, Igor Festari


EDIT: Ah, mi ero dimenticato un carattere importante per maurus: la proiezione delle primarie lunga, da migratore a lungo raggio, più lunga in media di quella dei nostri saltimapali europei residenti nel mediterraneo...!!! Carattere ben visibile nel mystery (cfr. con foto inglese da me linkata sopra)!

Ciao, Igor
Ciao,
Igor Festari
Igorfest
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 8 set 2008, 8:26
Località: Alessandria

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda EBN001 » 21 ott 2008, 15:27

Igorfest ha scritto:Ah, mi ero dimenticato un carattere importante per maurus: la proiezione delle primarie lunga, da migratore a lungo raggio)!


Mi inchino alla tua speigazione del 1° inverno di maurus! :-s
Tra le foto di Luca Boscain del suo viaggio in Sinai ce n'è una di maurus da dietro, purtroppo non si vede il groppone ma si apprezza le caratteristiche dell'ala, i toni di colore e il sopracciglio sottile.
Giusto da tenere in mente per prossimi incontri con la specie!
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda jaco » 21 ott 2008, 17:32

Carissimi :nerd:
il maurus inoltre ha un apparenza generale e nei toni del piumaggio più chiaro rispetto a rubicola. In effetti nel soggetto fotografato si notano bene i centri scuri delle penne del dorso che risaltano sullo sfondo chiaro. :->
Ho letto da qualche parte ( o forse qualcuno me ne ha parlato), che alcune osservazioni di Stiaccino in inverno potrebbero essere effettivamente riferite a saltimpali siberiani. In effetti il sopracciglio risalta molto nella ssp ( ma penso che a breve verrà elevata a rango di specie),tale da assomigliare allo Stiaccino :wow:
In Valle Vecchia a Caorle (Ve), assieme ad Angelo Nardo vedemmo una femmina a dicembre- gennaio (non ricordo) ed al primo istante la scambiammo per stiaccino, si muoveva assieme ad un gruppo di altri saltimpali (forse rubicola e forse no). :P
Di certo questa ssp, almeno a Nord Est sembrerebbe regolare in inverno, anche se con numeri bassi (ma forse molti sfuggono), Nardo ha fotografato l'inverno scorso una femmina a San Donà di Piave, (se la trovo la metto nel forum, ma dovrebbe averla anche Maudoc).

Giacomo
:bye: (bye)
Avatar utente
jaco
young birder
young birder
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 set 2008, 20:41

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda Hippolais » 21 ott 2008, 18:51

Andrea Corso mi faceva notare come il Saltimpalo siberiano abbia la proiezione della primarie che va oltre le copritrici sopracaudali (come nella mia foto) mentre il mistery, pare abbia primarie più corte...
Inoltre, ho notato, nella mia osservazione a Sharm, che era molto evidente, quando si muoveva, il contrasto tra corpo marrone chiaro e coda nera!
ciao
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron