FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda lupolu » 12 nov 2009, 10:54

AKU ha scritto:2) daltro canto, molti sono alle prime armi e nn serve che identifichino prima cosa nn saprebbero riconoscere, allora giustamente prima scattano foto e poi chiedono

Prendo spunto da questo per dire che in linea teorica potrei essere d'accordo con EBN001: il vero BW deve essere prima di tutto "watcher" e poi fotografo, ma ...
passando alla pratica devo dire che che l'avvento della foto digitale mi ha cambiato la vita, intendo come amante degli uccelli.
Imparare qualcosa sul campo non è mai stato facile: molti anni fa mi ero iscritto alla Lipu, ma ricordo che ho avuto molte difficoltà a entrare nell'ambito di coloro che "sapevano qualcosa". Poter uscire insieme a degli esperti era molto difficile (mi è parsa fin da subito una specie di loggia massonica) e poi quando si riusciva a fare un'uscita insieme, non è che ti spiegassero le cose. Per uno come me che non aveva molto tempo a disposizione è stata un'esperienza decisamente frustrante e così ho abbandonato l'idea di diventare un BW.

Poi, molti anni dopo, è arrivata la foto digitale e il fattore 1,6x sulle macchine, che ha reso gli obiettivi più teleobiettivi. La passione per gli uccelli, mai sopita, è rinata. Ho cominciato a scattare foto e poi, una volta a casa, a riconoscere gli uccelli consultando una guida con calma. Cosa fattibile anche di sera, visto che di giorno lavoro. Nei casi dubbi, inviavo le foto su internet per chiedere spiegazioni agli esperti.
Chissà perché ma, con l'avvento del digitale gli esperti sono diventati più disponibili. E su Internet sono ancora più disponibili. :roll:
Piano piano, usufruendo del poco tempo libero a disposizione, mi sono fatto una piccola cultura e ho iniziato a riconoscere gli uccelli non solo dalle foto, ma anche dal vivo, dal loro comportamento e dalle loro abitudini.

Lo confesso: ora sono diventato un BW anomalo. Ho abbandonato del tutto il binocolo e al suo posto uso la macchina fotografica. Il teleobiettivo che ho mi consente di ingrandire i soggetti al pari di un discreto binocolo e così ho imparato a osservare attraverso la macchina fotografica.
Mi sono accorto che non sempre scatto foto, qualche volta seguo solo il soggetto e mi dilungo a osservarlo prima di scattare. Oppure altre volte scatto la foto per osservarla subito ingrandita sul monitor della macchina e riconoscere l'animale direttamente sul posto.

Poi, grazie alla fotografia, capitano anche delle cose simpatiche. Un giorno ho scattato una foto al volo a dei conigli che passavano in mezzo a un prato. A casa stavo per gettare le foto perché erano sfocate ma ho notato una macchiolina a mezzo cielo. Ho pensato a uno sporco sul sensore, ma poi ingrandendo il puntino ho potuto riconoscere un picchio verde in volo radente e per di più in una zona dove di picchi verdi non pensavo proprio che ce ne fossero.
Avatar utente
lupolu
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 16 set 2008, 9:13

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda Kiteman » 12 nov 2009, 13:14

Mi ritrovo abbastanza d'accordo sulla spiegazione di lupolu.
Io ultimamente faccio una fatica terribile a portarmi il cannocchiale, nelle mie rare uscite, un po' x pigrizia, un po' xchè ho abbandonato il digiscoping e porto con me la reflex e il400mm.

e devo dire che ci sono i pro e i contro , però ultimamente trovo la foto con reflex oltre che + comoda anche estremamente utile.
Per esempio quello che sul campo avevo identificato come labbo, vedendo le foto anche bruttine, era uno stercorario mezzano.
Certo il cannocchiale ha i suoi pro, ovviamente...!

lupolu ha scritto:
AKU ha scritto:2) daltro canto, molti sono alle prime armi e nn serve che identifichino prima cosa nn saprebbero riconoscere, allora giustamente prima scattano foto e poi chiedono

Prendo spunto da questo per dire che in linea teorica potrei essere d'accordo con EBN001: il vero BW deve essere prima di tutto "watcher" e poi fotografo, ma ...
passando alla pratica devo dire che che l'avvento della foto digitale mi ha cambiato la vita, intendo come amante degli uccelli.
Imparare qualcosa sul campo non è mai stato facile: molti anni fa mi ero iscritto alla Lipu, ma ricordo che ho avuto molte difficoltà a entrare nell'ambito di coloro che "sapevano qualcosa". Poter uscire insieme a degli esperti era molto difficile (mi è parsa fin da subito una specie di loggia massonica) e poi quando si riusciva a fare un'uscita insieme, non è che ti spiegassero le cose. Per uno come me che non aveva molto tempo a disposizione è stata un'esperienza decisamente frustrante e così ho abbandonato l'idea di diventare un BW.

Poi, molti anni dopo, è arrivata la foto digitale e il fattore 1,6x sulle macchine, che ha reso gli obiettivi più teleobiettivi. La passione per gli uccelli, mai sopita, è rinata. Ho cominciato a scattare foto e poi, una volta a casa, a riconoscere gli uccelli consultando una guida con calma. Cosa fattibile anche di sera, visto che di giorno lavoro. Nei casi dubbi, inviavo le foto su internet per chiedere spiegazioni agli esperti.
Chissà perché ma, con l'avvento del digitale gli esperti sono diventati più disponibili. E su Internet sono ancora più disponibili. :roll:
Piano piano, usufruendo del poco tempo libero a disposizione, mi sono fatto una piccola cultura e ho iniziato a riconoscere gli uccelli non solo dalle foto, ma anche dal vivo, dal loro comportamento e dalle loro abitudini.

Lo confesso: ora sono diventato un BW anomalo. Ho abbandonato del tutto il binocolo e al suo posto uso la macchina fotografica. Il teleobiettivo che ho mi consente di ingrandire i soggetti al pari di un discreto binocolo e così ho imparato a osservare attraverso la macchina fotografica.
Mi sono accorto che non sempre scatto foto, qualche volta seguo solo il soggetto e mi dilungo a osservarlo prima di scattare. Oppure altre volte scatto la foto per osservarla subito ingrandita sul monitor della macchina e riconoscere l'animale direttamente sul posto.

Poi, grazie alla fotografia, capitano anche delle cose simpatiche. Un giorno ho scattato una foto al volo a dei conigli che passavano in mezzo a un prato. A casa stavo per gettare le foto perché erano sfocate ma ho notato una macchiolina a mezzo cielo. Ho pensato a uno sporco sul sensore, ma poi ingrandendo il puntino ho potuto riconoscere un picchio verde in volo radente e per di più in una zona dove di picchi verdi non pensavo proprio che ce ne fossero.
Avatar utente
Kiteman
birder
birder
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 5 set 2008, 12:57

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda AKU » 12 nov 2009, 13:51

Imparare qualcosa sul campo non è mai stato facile: molti anni fa mi ero iscritto alla Lipu, ma ricordo che ho avuto molte difficoltà a entrare nell'ambito di coloro che "sapevano qualcosa". Poter uscire insieme a degli esperti era molto difficile (mi è parsa fin da subito una specie di loggia massonica) e poi quando si riusciva a fare un'uscita insieme, non è che ti spiegassero le cose. Per uno come me che non aveva molto tempo a disposizione è stata un'esperienza decisamente frustrante e così ho abbandonato l'idea di diventare un BW.


Ammappate, am con chi uscivi? Chi erano sti "preziosi" ?
E' sempre bello condividere le proprie conoscenze ed esperienze, e personalmente credo che favorire la nascita di un bw e persino il suo accrescimento è molto più utile e soddisfacente di trovare un A-1 per l'Italia ! anche se è vero che in tal caso godo come un mandrillone :-) ma soprattutto se posso condividerla e spiegare magari per 2h perchè e per come...

Quando siamo in escursioni, in genere dedico molto tempo alle spiegazioni sul campo... e mi piace farlo

poi, quando si hanno alunni che diventano mitici come Micky Viganò, Lucio Maniscalco, et al. è bellisismo

Quando sarò tutto storpio (al momento lo sono a metà :-s (whiteflag) e rincogl**** spero che mi porteranno in giro loro e mi diranno: guarda quello è un pettirosso (flowers)

ciao

Andrea

PS: cmq. ripeto, cercate almeno di studiarveli un pò anche sul campo gli uccellini che vedete, basta portarsi un manuale e guardarseli, anche senza telescopio, che si impara di più col binocolo
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda heuglini » 14 nov 2009, 3:31

Io personalmente ho iniziato prima col solo binocolo scasciato che avevo in casa e così sono andato avanti per un bel po'. Poi, per i vari compleanni/festività, invece del motorino o di vestiti firmati o del cellulare ultima moda mi son fatto regalare dai miei genitori binocolo e cannocchiale e solo più tardi mi è venuta voglia di fare foto.
E sinceramente non cambierei le mie scelte se potessi tornare indietro! sono convinto che imparare ad identificare sul campo sia tutt'altra cosa che farlo da dei fotogrammi.
Non lo dico per partito preso o per avversione verso tale pratica, ma perchè, come dice il magister Andrea, solo sul campo si può imparare a riconoscere uccelli dal jizz, comportamento, silhouette e posture varie e questo aiuta tantissimo!

Per esempio, mi ricordo ancora quando ero agli inizi e un giorno di inverno ero qui a casa mia, a Germignaga, ai bordi di un piccolo canneto con il Peterson in una mano, il binocolo nell'altra, un Migliarino di palude di fronte e nemmeno la più vaga idea nella testa di cosa stessi osservando. Ora, se avessi avuto la possibilità di fare una foto e metterla su un forum qualcuno mi avrebbe risposto che si trattava di un Migliarino di palude senza aggiungere più di tanto ed io avrei saputo cosa avevo fotografato ma non avrei imparato a riconoscere questa specie! Invece ho "speso" un sacco di tempo a consultare altre guide e cercare foto su internet ed ho capito di che specie si trattava, ho capito perchè non ero riuscito ad identificarla col solo Peterson ed ho aggiunto le mie noticine personali sia sul libro che nella mente, cosicchè da li in poi non ho più avuto problemi coi migliarini...esempio un po' stupido che però sintetizza bene quello che è il processo di apprendimento sul campo.

Su internet c'è gente capace e disposta ad identificare quasi tutte le foto, però, un po' per mancanza di tempo, un po' perchè non è semplice spiegare certe cose, il più delle volte si mette il nome della specie e non si spiega come identificarla.

Poi la conoscenza delle vocalizzazioni è importantissima e non è assolutamente possibile imparare tutto ascoltando i cd (nonostante questi aiutino molto!). Coi CD si possono imparare le specie accidentali per scovarle in seguito, ma se non si conoscono bene le specie comuni ogni verso ci sembrerà strano e degno di attenzione!

In molti casi comunque le foto aiutano tantissimo e ben vengano (mi viene in mente quello stramaledetto Zigolo boschereccio (che ho cercato per 3 volte invano) che è stato fotografato da uno che cercava Pettirossi e non aveva idea di cosa aveva beccato e solo grazie a quelle foto molti (ma non tutti :evil: ) birdwatcher hanno potuto andare a vederlo).

Dulcis in fundo, avere a fianco una persona esperta che può darti consigli è la cosa migliore che ci sia! (e io ho l'onore e la fortuna di avere un Maestro come Andreuzzo Corso, uno dei migliori birder europei ma soprattutto un uomo generoso, pieno di voglia di insegnare ai suoi alunni, con la voglia di imparare e di scoprire cose nuove tipica dei grandi di ogni di ogni arte e disciplina e la capacità di trasmettere la passione per il birdwatching e la vita come nessun altro!! (oh signur che sviolinata, ma che ce posso fa? glie voglio bene al mio maestro :love: :-)) )

buone osservazioni (sul campo) :-> a tutti
Michele
Avatar utente
heuglini
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 11 ott 2008, 13:43

Re: FOTODIDATTICA : come interpretare una foto

Messaggioda Andy Nicoli » 14 nov 2009, 15:48

Sottoscrivo parola per parola le considerazioni fatte da Michele (clap) (clap) (clap)

:hello:
Andrea Nicoli
EBN 003
Immagine

Immagine
Avatar utente
Andy Nicoli
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 8 ago 2008, 17:40
Località: Milano

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

cron