Ghost! Quale Berta??? (=Berta maggiore)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda adler_60 » 10 nov 2009, 12:09

rosarion ha scritto:
EBN001 ha scritto:Uhmm.. preferirei vedere la foto originale. In mare possono capitare cose strane alle foto.
Alessandra, la puoi postare senza modifiche? grazie

inoltre sarebbe opportuno un crop stretto sull'animale in modo da ridurre al minimo la riduzione d risoluzione e il fattore di compressione.



Ecco fatto, crop strettissimo ed immagine originale JPG con le sole impostazioni (personalizzate) della fotocamera. (C'è eventualmente anche il formato RAW)
Se occorre ne posso fornire altre due, molto simili però, ma meno a fuoco. Inoltre le stò osservando al negativo per individuare
l'origine delle luci e ombre. Se pensate che possano interessarvi, posso postare anche quelle!
Intanto grazie per il vostro interessamento.. e buon divertimento..

alessandra
adler_60
young birder
young birder
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 3 ott 2008, 23:33

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda AKU » 10 nov 2009, 14:18

wedge tailed e flesh footed hanno becco bicolore con base carnicino
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda EBN001 » 10 nov 2009, 16:13

adler_60 ha scritto:. Se pensate che possano interessarvi, posso postare anche quelle!
Intanto grazie per il vostro interessamento.. e buon divertimento..alessandra


Posta tutto, Ale! Anche quelle non a fuoco...
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda adler_60 » 10 nov 2009, 17:07

Posta tutto, Ale! Anche quelle non a fuoco...[/quote]



Quì i tre scatti che ho, in sequenza.. molto simili.. sempre un crop stretto da originale

ale
adler_60
young birder
young birder
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 3 ott 2008, 23:33

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda adler_60 » 10 nov 2009, 17:25

Quì le stesse immagini in negativo, se a qualcuno possono essere utili per valutare meglio: luci, ombre e parti chiare permanenti..
Io non ho trovato grosse differenze.. fra un' immagine e l' altra, ma non sono nemmeno un esperta.. penso che voi riuscirete a ricavare più indizi..
Per il formato RAW, ci devo lavorare.. così come sono non posso fare un crop.. sono costretta a modificarli in formato JPG o TIFF, magari rivedendo alcune impostazioni prima: Stile imm. bilanciamento del bianco ecc. Magari fatemi sapere..

ale
adler_60
young birder
young birder
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 3 ott 2008, 23:33

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda EBN001 » 10 nov 2009, 18:06

Vedendo il negativo non mi pare che quello che "sporge" siano le zampe. Sembra un effetto strano di una timoniera.
Berta grigia? Non so, ma avendola vista dal vivo, questa mi pare molto più massiccia. Se non fosse per il colore mi darebbe l'impressione proprio di una Berta maggiore.
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda heuglini » 10 nov 2009, 18:32

Il piumaggio delle parti inferiori è stranamente scuro e anche il becco è un po' sottilino, ma non riesco a vedereci altro che una Berta maggiore...sarà sporca di petrolio o che altro??

ciao ciao
Michele
Avatar utente
heuglini
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 11 ott 2008, 13:43

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda adler_60 » 10 nov 2009, 19:47

heuglini ha scritto:Il piumaggio delle parti inferiori è stranamente scuro e anche il becco è un po' sottilino, ma non riesco a vedereci altro che una Berta maggiore...sarà sporca di petrolio o che altro??

ciao ciao
Michele


Non ho avuto affatto l'impressione di un soggetto in difficoltà, volava sicuro di sè con battiti d' ala regolari.. ed era piuttosto veloce considerato che è scomparso all'orrizzonte nel giro di pochi secondi..
Chiedo a voi.. può un' uccello impeciato dal becco alla coda non avere anche le ali in tali condizioni..e poter volare regolarmente
come se nulla fosse..??? Se poi così fosse.. non dovrebbe perlomeno vedersi piumaggio compromesso in diverse sue parti??

ale
adler_60
young birder
young birder
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 3 ott 2008, 23:33

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda adler_60 » 10 nov 2009, 20:16

adler_60 ha scritto:
heuglini ha scritto:Il piumaggio delle parti inferiori è stranamente scuro e anche il becco è un po' sottilino, ma non riesco a vedereci altro che una Berta maggiore...sarà sporca di petrolio o che altro??

ciao ciao
Michele


Non ho avuto affatto l'impressione di un soggetto in difficoltà, volava sicuro di sè con battiti d' ala regolari.. ed era piuttosto veloce considerato che è scomparso all'orrizzonte nel giro di pochi secondi..
Chiedo a voi.. può un' uccello impeciato dal becco alla coda non avere anche le ali in tali condizioni..e poter volare regolarmente
come se nulla fosse..??? Se poi così fosse.. non dovrebbe perlomeno vedersi piumaggio compromesso in diverse sue parti??

ale


Una Berta maggiore (fotografata appena un minuto prima) con un' ala parzialmente danneggiata.. forse impeciata??
Forse sono proprio le ali, le prime, che possono riportare danni in presenza di olii pesanti vernici o altro..??

ale
adler_60
young birder
young birder
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 3 ott 2008, 23:33

Re: Ghost! Quale Berta???

Messaggioda EBN001 » 10 nov 2009, 21:46

adler_60 ha scritto:Una Berta maggiore (fotografata appena un minuto prima) con un' ala parzialmente danneggiata.. forse impeciata?? Forse sono proprio le ali, le prime, che possono riportare danni in presenza di olii pesanti vernici o altro..??
ale


Questa foto è molto interessante perchè scioglie ogni dubbio perchè fatta nella stessa posizione e con le stesse condizioni di luce: anche quella di prima è quindi una Berta maggiore, probabilmente "oliata". Attenzione che se esistono delle chiazze di idrocarburi a mare (nafta o diesel) galleggianti, queste dipingono il piumaggio di un uccello marino, non dobbiamo pensare al catrame! Non so quali siano le conseguenze a lungo termine, ma l'uccello vola lo stesso (un uccello marino che non voli è un uccello moribondo).
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

cron