Zafferano del Baltico?

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Zafferano del Baltico?

Messaggioda gefa » 24 ott 2009, 20:05

Questa mattina a Barletta (BT), sotto una pioggia battente, ho osservato questo zafferano. La lunga proiezione delle primarie, il dorso apparentemente nero, la pesante gocciolatura sul collo e l'assenza di tacche bianche sulle primarie mi fanno pensare ad larus fuscus fuscus.
Cosa ne dite?

Ciao.
Giuseppe
Giuseppe Fiorella
Bisceglie (BT)
Immagine
gefa
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 9 set 2008, 19:57
Località: Bisceglie

Re: Zafferano del Baltico?

Messaggioda heuglini » 25 ott 2009, 17:11

Non è un individuo facile! La prima cosa strana sono le strie della testa, che di solito in fuscus adulto sono molto sottili, se non del tutto assenti.
Allora mi son chiesto se poteva essere un immaturo, però le copritrici sembrano tutte perfettamente nere e le terziarie hanno segni bianchi ristretti e tipicamente da adulto, in più zampe gialle gialle ed occhio chiaro...sembra proprio un adulto!
Ha molti caratteri buoni x fuscus: dorso apparentemente nero e concolore con le primarie, proiezione molto lunga, zampe corte e giallo acceso, dimensioni molto piccole, muta molto indietro.
Ma altri non lo sono: becco abbastanza tozzo, macchie sul capo molto grosse e in un periodo in cui il fuscus non dovrebbe ancora averle.

Personalmente un individuo del genere lo segnerei come possibile/probabile fuscus, non come certo. :->

ciao
Michele
Avatar utente
heuglini
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 11 ott 2008, 13:43

Re: Zafferano del Baltico?

Messaggioda Kiteman » 26 ott 2009, 10:59

Non mi esprimo sulla possibilità baltico, volevo solo dire che gli zafferani sono veramente gabbiani molto belli, slanciati ed eleganti.. peccato che dalle mie parti non se ne vedano moltissimi.:-)

Volevo chiedere anche l'immaturo che si vede di spalle fra il presunto baltico e il gabbiano comune, è uno zafferano?
Ciao Stefano
Avatar utente
Kiteman
birder
birder
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 5 set 2008, 12:57

Re: Zafferano del Baltico?

Messaggioda EBN001 » 26 ott 2009, 13:01

Kiteman ha scritto:Volevo chiedere anche l'immaturo che si vede di spalle fra il presunto baltico e il gabbiano comune, è uno zafferano?Ciao Stefano


Esatto, quello che cos'è?
Perchè ripeto, come ha evidenziato Maudoc,
http://www.ebnitalia.it/public/forum/viewtopic.php?f=4&t=1671
le tonalità di grigio del mantello dei gabbiani dipendeno dalla luce e dall'esposizione della foto.
Se quello in mezzo è un immaturo di reale (hai altre foto?) allora lo Zafferano è uno Zafferano e basta!

(ricordo poi a margine, che secondo me :P stare a farsi venire il mal di testa su intermedius, dutch intergrade type o graellsii è del tutto inutile... discettare sul fuscus può essere accettabile perchè è un migratore a lunga distanza e ha una fenologia differente.. ma insomma...
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Zafferano del Baltico?

Messaggioda heuglini » 26 ott 2009, 14:26

Quello della seconda foto è un immaturo, almeno II/III calendario, di Zafferano "normale", quindi un non fuscus...anche grazie a questo ind si può vedere come le dimensioni dell'ind in esame siano effettivamente ridotte.

COncordo col discorso di Luciano: distinguere graellsii da intermedius è, molte volte impossibile, e, in effetti, il più delle volte fine a sè stesso, poi se uno si vuole divertire, liberissimo di farlo 8-) . Per il fuscus, che è un taxon abbastanza ben differenziato sia morfologicamente che per le rotte migratorie, il discorso è diverso ed è anche importante conoscere bene i suoi movimenti, dato che si tratta di un taxon in netto decremento a quanto pare.

ciao
Michele
Avatar utente
heuglini
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 11 ott 2008, 13:43

Re: Zafferano del Baltico?

Messaggioda gefa » 27 ott 2009, 0:59

Ringrazio Michele per le sue risposte sempre molto esaurienti.
Inserisco altre due immagini, un po' piu allargate, dove si vedono dei reali e lo zafferano immaturo.
Ciao e grazie.
Giuseppe
Giuseppe Fiorella
Bisceglie (BT)
Immagine
gefa
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 9 set 2008, 19:57
Località: Bisceglie


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

cron