Cari BWErs,
attenzione che nella foto della presunta B. nera in cui si vede della roba sullo sfondo ci sono dei ricci di castagne con colori piuttosto contrastati, con flash biancastri lungo i bordi ma che sembrano addirittura neri al centro, tanto sono scuri...!!!!!
Secondo me contrasto e colorazione generale dell'animale in foto risentono molto della cattiva illuminazione, che lo rende più scuro e cupo nelle tinte del corpo di quanto potrebbe essere in natura. Ho personalmente sperimentato sul campo quanto sia difficile valutare esattamente la scurezza del grigio delle Ballerine...
Anch'io comunque penso che l'ID della alba dalla yarrellii sia difficile, anche se non propriamente a causa di presunti esemplari intergradanti. Infatti, è oggi provato che le due ballerine sono specie diverse e non semplici sottospecie ampiamente intergradanti al centro del loro areale...! Anzi, caro Michele, dove hai trovato riferimenti all'esistenza della "zona di cline in cui troviamo individui con colorazione di piumaggio intermedia tra i due taxa", che citi nella tua mail...?

I veri problemi per la determinazione di entrambe sta nella reale percezione della loro variabilità individuale (ciascuna delle due specie è molto variabile, ben più di quanto illustrato sulle normali guide, fino alla quasi completa "sovrapposizione" dei caratteri, che ne oscura l'ID certa...) e nell'esistenza di ibridi (il che non significa che le due forme appartangono alla stessa specie...!) che si formano nelle zone di contatto tra i loro areali o anche distante da essa (come ad esempio in Italia, dove è capitato + volte che nere in migrazione si fermassero a metter su famiglia con le bianche locali...) e che mostrano piumaggi variabili e variamente intermedi...!!!! Che casino!!!!
Quindi, per me (mia opinione personale, e nient'altro...), BIANCA illuminata male...!

Ciao,
Igor Festari