Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus? (Fiorrancino)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus? (Fiorrancino)

Messaggioda ivana » 30 ago 2009, 16:24

Ieri, in compagnia di Guglielmo Dell'Oro ho fotografato questo Luì all'Eremo di Carpegna.
Potrebbe essere il Luì Pallido ssp. nitidus?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Ivana Petrucci
ivana
young birder
young birder
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 5 apr 2009, 21:29

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda il gipeto » 30 ago 2009, 17:17

Ciao,mi butto: per me è un LUI' FORESTIERO. Il sopracciglio mi sembra troppo prominente e anche il colore delle scapolari molto acceso,le barre sulle copritrici evidentissime mi portano a pensare al forestiero. Però non sono un grande esperto!
Sarebbe comunque una grande osservazione!
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda pietrod » 30 ago 2009, 19:19

Intanto complimenti per l'osservazione!!!!! (clap)

ma il trochiloides non si chiama verdastro? vabbè a parte ciò anche secondo me è un inornatus barra larga sulle gc, dark area su remiganti e copritrici che contrasta con il resto, forma.

cosa vi a fatto propendere per il trochiloides\ nitidus? il verso l'avete sentito?

ciao a tutti

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda Pepita » 30 ago 2009, 19:28

Allora, partiamo dall'atà della bestiola: ha ancora la mandibola inferiore giallo-aranciata, quindi è poco più che un pullo.

Ora, dato il periodo tenderei proprio ad escludere luì vari, per di più accidentali, dato che l'unico luì che sicuramente nidifica in Italia è il piccolo, checchè qualcuno ne dica (vero Igor??? :evil: :evil: :angel: ). I lui verdastri o forestieri sarebbero perlomeno lontanucci ora.........

Veniamo alla bestiola: cosa vediamo?? Sopracciglione, barretta chiara sulle grandi copritrici...ma la cosa che ci ha portato (Laura più di me.. (whiteflag) ) verso quella che pensiamo essere la soluzione è il disegno facciale: con quella specie di mezzaluna chiara sotto l'occhio, che è tipica della specie

Per noi Fiorrancino juv.

Paolo
Laura Marocchi 215
Paolo Casali 242

Casciago (VA)


Immagine

Immagine
Avatar utente
Pepita
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 ago 2008, 11:48
Località: Casciago (VA)

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda Hippolais » 30 ago 2009, 19:43

Fiorrancino juv. anche per me!
Una curiosità da ignorante: la mandibola rosata (o in alcuni casi gialla o arancio) è proprio tipica dei "giovinetti" dei Passeriformi o solo di alcune specie (mi viene in mente il Pigliamosche) o famiglie?? E se è caratteristica di certe famiglie, quali??
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda pietrod » 30 ago 2009, 20:11

fiorrancino juv che magari non ancora finito la muta corpo...ci stò:)...torna tutto!

mi sono fatto prendere dai luì strani e non ho nemmeno pensato alla situazione più normale....eh eh :head:

Ciao a tutti

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda maudoc » 31 ago 2009, 8:17

tra l'altro su conifera :-)

dato che l'unico luì che sicuramente nidifica in Italia è il piccolo, checchè qualcuno ne dica

cioè nè bianco nè verde? mmmh sul verde che qui da noi (VR) si sente/vede solo di passo magari sarei curioso
c'erano poi voci del grosso in Alto Adige :?:
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda il gipeto » 31 ago 2009, 12:46

E'vero! Si,mi avete convinto in pieno: fiorrancino juv anche per me :)
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda ivana » 31 ago 2009, 16:26

Non vorrei insistere, ma il canto non era proprio da fiorrancino.
Guglielmo mi suggerisce di consultare il Cramp S (che non Ho)
Saluti e grazie a tutti
Ivana
ivana
young birder
young birder
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 5 apr 2009, 21:29

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda Ottavio Janni » 31 ago 2009, 16:50

è senza la più minima ombra di dubbio un Fiorrancino: il bordo nero superiore del sopraciglio, il grigio sulla nuca, la sfumatura dorata sul dorso, ecc sono tutte cose che escludono qualsiasi luì e sono tipiche del Fiorrancino. Anzi, mi sorprende il fatto che questa bestia abbia generato così tanta discussione!

Tra l'altro un Phylloscopus trochiloides, di qualsiasi ssp, sarebbe una prima per l'Italia.
Ottavio Janni
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 9 ott 2008, 13:54

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

cron