uno momento: forse (forse) fai confusione
Intanto:
Passera europea e
oltremontana SONO la STESSA cosa (specie), cioè
Passer domesticuse fin qui è facile
poi abbiamo una "entità" (un taxa?) che è la
Passera d'Italia (
italiae), che si distingue rapidamente dalla europea perché
l'Italia ha il vertice bruno (marrone), la
europea grigio.
ma cos'è questa "entità"? magari qualcuno già dice "perché non la chiami sottospecie"?
già:
comunemente è considerata sottospecie della Passera europea, quindi
Passer domesticus italiaein realtà non è così comunemente accettato e accertato,
in alcune precedenti check list italiane veniva indicata a sè anche se ritenuta sspe per lo stesso motivo di incertezza la stessa ultima check list italiana dice:
Non ancora chiarita la posizione sistematica delle popolazioni italiae - brutius - maltae mantenute provvisoriamente all'interno di P. domesticus
...
provvisoriamente...
già perché alcuni autori ritengono l'Italia
specie a sè, quindi
Passer italiaema c'è poi un'altra importante "corrente" che pensa che l'Italia sia
affine alla Passera sarda, cioè la
Passer hispaniolensisQuindi in questo caso l'Italia sarebbe
Passer hispaniolensis italiae?
NO, perché per ragioni tassonomiche
sarebbe la sarda a essere sottospecie dell'Italia!!!!
quindi in questo caso
Passera d'Italia = Passer italiae e
Passera sarda = Passer italiae hispaniolensis(vedi check list di Clements)
Quindi l'incertezza può creare confusione, ma... insomma... capiamoci
Cercando di rispondere alla tua domanda, "come la chiamo?"
La stessa check list d'Italia (mi riferisco a quella perché hai fatto casino da lì, mi pare

) dice che che la Passera d'Italia (quella che vedi in Puglia) va indicata...
con il nome di "Passera d'Italia", mentre quello di "Passera europea" va riservato alle altre popolazioni di P. domesticus
[nella tua elencazione quindi: punto C)]
QUINDI:
se vedi un vertice grigio, che in Italia è possibile solo in zone di confine sull'arco alpino (circa), allora chiamerai quel che hai visto Passera europea (ex Passera oltremontana ufficialmente) Passer domesticus
ma in Puglia e comunemente in Italia tu vedrai vertici bruni, quindi Passera d'Italia Passer d.(?) italiae(in Sicilia dì "ho visto un passero" che lì c'è un casino di ibridazioni

)
e poi basta capirsi, non dobbiamo essere ufficiali in tutto credo:
fino a questa ultima check list le cornacchie erano una sola specie: Cornacchia
ma se vedevi una cornacchia... grigia, la chiamavi cornacchia o cornacchia grigia?
io ho sempre detto "cornacchia grigia"
quando scriverai un libro, allora cercherai di essere ufficiale e ti farai delle pippe su come elencare la nostra
italiaespero di averti fatto una... chiara confusione