aiuto id passeriforme

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda istrice » 4 lug 2009, 13:02

A me anche pare una calandrella soprattutto se raffrontata con questa
http://www.birdpix.nl/album_page.php?pic_id=179084&recent=1

Forse sbagliando concordo con Merops.

Saluti
Alessandro
Saluti
Alessandro
istrice
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 5 set 2008, 23:51

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda ginovet2 » 7 lug 2009, 21:22

dalla discordanza di pareri , sarei propenso a considerarla un allodola . resto comunque in attesa di chi abbia più certezze di me
Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te
Avatar utente
ginovet2
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 7 mar 2009, 23:31
Località: lido di camaiore

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda EBN001 » 9 lug 2009, 15:59

Peccato che la foto non possa essere maggiormente analizzata perchè non si scarica nè si può zoomare...
commento personale: vedo delle zampe molto lunghe, non ha della Calandrella nè i colori di fondo chiari nè il bordino scuro sulle copritrici (che la foto indicata da Alessandro mostra in maniera più che evidente).
Il becco è aperto e si presta poco a interpretazioni, ma la mandibola superiore mi pare curvarsi ed è piuttosto lungo... per me :P è una Allodola
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda Alessio Quaglierini » 24 lug 2009, 10:11

Si tratta senza dubbio di una Calandrella. L'Allodola in abito riproduttivo non presenta MAI il sottogola così chiaro; inoltre mancano del tutto le striature sul petto tipiche della specie. La lunghezza del becco significa poco; ci sono Calandrelle con becco lunghissimo e voluminoso, molto più delle Allodole. La postura, il corpo allungato con le lunghe primarie, la lunghezza delle zampe, il notevole SOPRACCIGLIO BIANCO; tutto è caratteristico della Calandrella.
Ma gli elementi distintivi probanti sono.....la data e il luogo! Nella Bonifica di Vecchiano, specialmente in aree pietrose (sicuramente la foto è stata fatta sulla strada dopo il grosso oliveto, vero?), in estate NON CI SONO ALLODOLE.......ma solo CALANDRELLE (e molto confidenti!).
Ciao.
Alessio Quaglierini
Vecchiano (PI)
Alessio Quaglierini
young birder
young birder
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 9 set 2008, 18:14

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda pietrod » 24 lug 2009, 12:00

Intanto voglio chiedere se la foto successiva si riferisce allo stesso soggetto...perchè quella è inconfodibilmente una calandrella.

Riguardo alla prima foto, nell'allodola non esiste abito riproduttivo vero e proprio, è una specie che fa una muta completa una volta l'anno in estate\autunno, quindi quello che vediamo è lo stato del piumaggio più abraso, quindi il sottogola chiaro ce l'ha tutto l'anno e non è un carattere disintivo.
Sul becco sono d'accordo...

"La postura, il corpo allungato con le lunghe primarie, la lunghezza delle zampe, il notevole SOPRACCIGLIO BIANCO"

Dalla postura in questa foto si può dire poco, può essere un momento particolare; le primarie sono lunghe nell'allodola, nella calandrella sono "corte" tanto che sono invisibili perchè sotto le terziarie, sulla lunghezza delle zampe non ho trovato dati ma da nessuna parte lo indica come carattere......; il sopraciglio bianco, notevole, ce lo hanno entrambe le specie.

A me sembra di vedere le primarie che spuntano, è il carattere migliore e più sicuro, ma non si vede benissimo quindi mi posso sbagliare...anche come aspetto generale e colori mi sembra un'allodola ma da una foto così.. nulla di certo!!

Però se mi dici che di allodole non ce ne sono lì d'estate; credo anch'io che è una calandrella...so bene con che profondità conosci quei luoghi!!!! Io mi limito a guardare la bruttina, non me voglia il fotografo, foto.

Ciao a tutti

Pietro
P.S.= Alessio spero a presto a BdS!!!!!!
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda ginovet2 » 27 lug 2009, 21:32

prima di tutto grazie!
poi accetto e ringrazio i consigli dal punto di vista della fotografia. ho un 300 canon f/4 e gradirei, sinceramente consigli tecnici su come migliorare la qualità delle mie foto. senza crop l'uccello penso fosse ancora meno identificabile ma .. cosa avrei potuto fare? sovraesporre sottoesporre o che altro ?

grazie :hello:
gino
Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te
Avatar utente
ginovet2
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 7 mar 2009, 23:31
Località: lido di camaiore

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda EBN001 » 1 ago 2009, 15:10

scusami ma non hai risposto alla domanda più importante:
le due foto sono dello stesso soggetto?
foto 1 (quella iniziale)
http://yfrog.com/b1bonifica170609407t

foto 2 (che è una Calandrella!)
http://img133.yfrog.com/i/bonifica170609303copy.tif/
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

cron