ginovet ha scritto:scusate la foto è del 17 giugno in bonifica di migliarino pisano toscana. ciò può servire per una identificazione più certa?
Si tratta di una regola generale. Di norma chiediamo che sul forum di EBN Italia siano indicate queste informazioni. Può essere utile conoscere il
luogo e la
data dell'osservazione.
La conoscenza del
luogo può far escludere alcune specie a favore di altre. Quersto è legato alla distribuzione geografica delle varie specie. Una foto può essere stata fatta in Norvegia o in Sicilia e questo può fare la differenza
La conoscenza della
data è molto utile perchè il piumaggio, mediante il fenomeno della muta e della successiva abrasione, varia durante l'anno. Ci sono piumaggi "freschi" in autunno, "abrasi" in estate, ecc. e queste variazioni possono essere importanti. In periodo riproduttivo i colori sono più carichi e il dimorfismo tra i sessi è più accentuato. Inoltre può essere utile per stabilire se si è in presenza di un possibile giovane (in estate, ad esempio) oppure se si tratta di un piumaggio "primo inverno", ecc...
Vabbeh, mi fermo qui se no divento pesante
