oche

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

oche

Messaggioda maudoc » 3 lug 2009, 8:57

Queste dovrebbero essere oche granaiole, "viste" in Norvegia (sud Varanger), questo è un croppone di una foto.
Si può anche "speciare" meglio? (Tundra o Taiga)?
io voterei tundra perché il becco è tanto scuro, ma la foto magari inganna...

io provo a chiedere :->

PS: viste con certezza le granaiole della tundra più a nord, mentre le taiga sono più a sud ma anche al Varanger...
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: oche

Messaggioda Tonio65 » 3 lug 2009, 10:30

Guardando i quaderni di birdwatching di ottobre 2000 (parlano proprio di queste oche) [http://www.ebnitalia.it/QB/QB004/oche.htm] direi oca granaiola della tundra anche se dalle foto è molto difficile affermarlo con precisione.
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: oche

Messaggioda pietrod » 3 lug 2009, 20:18

Premetto che non ho nessuna esperienza con queste specie e provo a rispondere basandomi solo su foto, articoli, ecc.
Nella terza foto probabilmente le specie presenti sono due viste la notevole differenza di dimensioni tra la terza e la quarta partendo da destra. Siete d'accordo?

Per il becco stretto e allungato, le dimensioni e la testa che sembra slanciata direi che l'animale della prima foto, il primo partendo da sx nella seconda e terza foto (giusto?), è un'oca granaiola della taiga.
Ho azzardato abbastanza :D

Ciao a tutti

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: oche

Messaggioda EBN001 » 4 lug 2009, 7:54

pietrod ha scritto:Nella terza foto probabilmente le specie presenti sono due viste la notevole differenza di dimensioni tra la terza e la quarta partendo da destra. Siete d'accordo?


No :angel:
La differenza di dimensione è legata al diverso momento di volo ma se si confrontano i "corpi" secondo me :P non c'è differenza.
(Tra l'altro, tra le due (sotto)specie non esiste una differenza sostanziale di dimensioni).
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: oche

Messaggioda maudoc » 4 lug 2009, 9:07

EBN001 ha scritto:
pietrod ha scritto:Nella terza foto probabilmente le specie presenti sono due viste la notevole differenza di dimensioni tra la terza e la quarta partendo da destra. Siete d'accordo?


No :angel:
La differenza di dimensione è legata al diverso momento di volo ma se si confrontano i "corpi" secondo me :P non c'è differenza.


son d'accordo, anche la foto stessa può falsare


EBN001 ha scritto:(Tra l'altro, tra le due (sotto)specie non esiste una differenza sostanziale di dimensioni).


sono due specie diverse, più che sottospecie, sia per la tassonomia secondo Clements così come per gli inglesi, gli olandesi, Brichetti/Fracasso (Ornitologia italiana), insomma per tutti
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: oche

Messaggioda pietrod » 4 lug 2009, 12:59

In realtà da quanto mi risulta e sotto riporto due esempi (nel web ce ne sono molti altri) una differenza nelle dimensione, per lo meno nella media, tra le due specie esiste...poi dipende anche dalla sottospecie.
DA QB:
DIMENSIONI E STRUTTURA GENERALE: avendo dimensioni simili all’Oca selvatica, risulta notevolmente maggiore (del 25%) di qualsiasi Oca zamperosee ed in media più grande dell'Oca granaiola della tundra (anche se, tra queste due forme, esiste un minimo di sovrapposizione nelle misurazioni).

DA:
http://www.birdcheck.co.uk/main/preview ... page15.htm
nominate race fabalis (Taiga Bean Goose). Occasionally, the smaller, shorter-necked race rossicus (Tundra Bean Goose) occurs.


Inoltre io continuo a vedere una differenza significativa di dimensioni, anche considerando corpo, posizioni ecc tra il terzo e il quarto. Cambierò schermo del pc :-s
:-))
Ciao a tutti

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: oche

Messaggioda EBN001 » 4 lug 2009, 23:50

pietrod ha scritto:http://www.birdcheck.co.uk/main/preview ... page15.htm
nominate race fabalis (Taiga Bean Goose). Occasionally, the smaller, shorter-necked race rossicus (Tundra Bean Goose) occurs.
Inoltre io continuo a vedere una differenza significativa di dimensioni, anche considerando corpo, posizioni ecc tra il terzo e il quarto. Cambierò schermo del pc :-s :-))


Premesso che penso che da una foto come questa con 1) risoluzione bassa, 2) gli uccelli contro il cielo grigiastro e 2) senza profondità, si possa ricavare poco, forse nulla, accetto "il gioco" e ti propongo una comparazione tra la 3a e la 4a oca. Misurando il corpo con un righello, della 4a (l'ultima) leggo 0,5 cm, della terza 0,7, della seconda 0,6. Perchè non misuro anche il collo? Perchè chi lo dice che tutte e tre ce l'abbiamo proprio disteso? E se la quarta oca sta volando 5 metri al di sopra della linea che stanno seguendo le altre? Sembrerebbe più piccola, no?
0,5 contro 0,7 è significativo, visto che la seconda misura 0,6? :nerd:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron