volevo essere di stimolo ma forse son stato troppo stringato
ora non vorrei fare alcuna "lezione"
anche perché la maggior parte delle cose sono già state dette!
vorrei solo riassumerle in modo ordinato.
allora le domande (a parte che specie è) dovrebbero riguardare
colore del piumaggio e parti nude
dimensioni(!), jizz
fenologia
e, forse prima cosa di solito, ma qui non facile, età
colore piumaggio:
Io direi che si può senz'altro escludere il gruppo reale/reale nordico/reale pontico: è troppo più scuro
Nello stesso tempo è senz'altro GRIGIO e non NERO, guardiamo il nero sulle primarie, quindi in teoria già andrebbe escluso il mugnaiaccio (no?!?)
Quindi ci "resta" solo lo
ZAFFERANO, che forse si potrebbe anche battezzare
graellsii; per lo stesso motivo andrebbe infatti esclusa la ssp
fuscus, ma direi anche la
intermedius.
Quindi si potrebbe già concludere la
mission? andiamo avanti

spots bianchi sulle primarie:
Questo è un punto per me dubbio, perché in effetti anche a me sembrano grandine, quindi più da mugnaiaccio che da zafferano
zampe:
Le zampe non sono arancio come nello zafferano ADULTO, ma assomigliano a quelle dei subadulti (o anche dei reali nordici, certo, ma che avremmo già escluso). Il mugnaiaccio ha un colore delle zampe FORSE di un rosa più slavato.
becco:
Non mi sembra molto grande, quindi dovrebbe anch'esso escludere il mugnaiaccio
semmai non vedo praticamente niente di NERO sul becco, il che potrebbe far pensare a un adulto, e questo quindi mi pone un secondo dubbio
dimensioni e jizz:
Sul jizz già si è espresso Riccardo.
Sulle dimensioni, non a caso suggerivo "che gabbiano è quello a destra?"
perché il "nostro" non è più grande, almeno a me non pare(!), quindi se il "nostro" fosse un mugnaiaccio, anche il
juvenile dovrebbe esserlo, ma lo escluderei: troppi particolari, terziarie, colore piumaggio, forma becco, proiezione primarie, ... mi fan supporre che sia un gabbiano reale (
michahellis). Correggetemi.
Quindi il "nostro" è di simili dimensioni, quindi non dovrebbe essere un mugnaiaccio neanche fosse una piccola femmina di mugnaiaccio a fianco di un maschione di reale.
foto di reali e mugnaiaccio, mostra anche quanto questo sia di un bel nero

età:
Difficile dirlo, ho già detto. Non vedo piumaggio "bruno" e non vedo nero sul becco da subadulto, ma le macchie nere sulla testa che arrivano al collo e alle spalle dovrebbero farmi pensare che NON sia un adulto. A proposito delle macchie sulla testa: il mugnaiaccio adulto sarebbe "sporco" sulla testa d'inverno? non è candido come d'estate?
Riassunto:
Per me dovrebbe essere uno
ZAFFERANO graellsii del 4° o forse 5° inverno (vedi Giacomo).
Il contrasto grigio scuro/nero mi farebbe escludere il mugnaiaccio (e dò per scontato elimino i vari reali).
scusate la "pesantezza" del post
