Storno nero? (=Storno comune in Sicilia)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Storno nero? (=Storno comune in Sicilia)

Messaggioda ayrtonforever » 7 giu 2009, 23:47

in mezzo ad altri storni neri con livrea normale ce n'erano un paio così:

Immagine
Immagine

becco giallo a parte, sembrano un pò storni comuni in livrea invernale, ma non puè essere
ayrtonforever
young birder
young birder
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 gen 2009, 11:02

Re: Storno nero?

Messaggioda Mergus » 8 giu 2009, 6:34

Sono proprio dei comunissimi Storni (Sturnus vulgaris). Sul piumaggio non so dirti molto, ma sarei curioso anche io di sapere se alla 1a estate viene mantenuta una livrea come quella del soggetto fotografato.

Saluti
Massimo Notarangelo
Manfredonia (FG)
Mergus
birder
birder
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 27 nov 2008, 14:59
Località: Manfredonia - FG

Re: Storno nero?

Messaggioda EBN001 » 8 giu 2009, 20:59

non ho capito... :nerd:
in mezzo a degli Storni neri c'erano due Storni comuni?
E il luogo qual' è?
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Storno nero?

Messaggioda Mergus » 8 giu 2009, 21:16

Per ayrtonforever: ma si sta parlando di Storno nero (Sturnus unicolor) come specie o di Storno (Sturnus vulgaris) nero per il colore? Forse non ho capito bene! Boh! :?

Saluti
Massimo Notarangelo
Manfredonia (FG)
Mergus
birder
birder
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 27 nov 2008, 14:59
Località: Manfredonia - FG

Re: Storno nero?

Messaggioda ayrtonforever » 8 giu 2009, 21:31

no no, se ho detto storni neri intendevo proprio Sturnus unicolor accertati :->
il luogo è l'oasi foce del Simeto, erano tutti su un gelso, facevano una bella scorpacciata, insieme anche a dei giovani merli. quindi sono proprio comuni allora?
ayrtonforever
young birder
young birder
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 gen 2009, 11:02

Re: Storno nero?

Messaggioda Kiteman » 9 giu 2009, 8:14

Ciao !
Sei riuscito a fotografare anche gli storni neri?
Se sì potresti postare le foto , per poter apprezzare le differenze..

A prte il fatto che il nero non l'ho mai visto, ma quando guardo nelle guide.. faccio sempre una terribile confusione.

Ciao e grazie

Stefano Castelli
VE
Avatar utente
Kiteman
birder
birder
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 5 set 2008, 12:57

Re: Storno nero?

Messaggioda ayrtonforever » 9 giu 2009, 8:32

purtroppo no, vuoi perchè le grate di una finestra ostacolavano la messa a fuoco, vuoi perchè lì sono talmente comuni che non ci ho pensato nemmeno.
comunque sono totalmente neri, senza alcuna macchia
ayrtonforever
young birder
young birder
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 gen 2009, 11:02

Re: Storno nero?

Messaggioda EBN001 » 9 giu 2009, 9:00

ayrtonforever ha scritto:no no, se ho detto storni neri intendevo proprio Sturnus unicolor accertati :->
il luogo è l'oasi foce del Simeto, erano tutti su un gelso, facevano una bella scorpacciata, insieme anche a dei giovani merli. quindi sono proprio comuni allora?


Bè alla Foce del Simeto (Catania) lo Storno nero è predominante.
Leggo su Avifauna di Sicilia che lo Storno comune, ha iniziato a nidificare in Sicilia nel 1979 e che nidifica oramai con 500-1000 coppie in tutte le maggiori città siciliane.
A Siracusa ci sono anche colonie miste unicolor x vulgaris.

Quindi niente di nuovo! :->
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Storno nero?

Messaggioda ayrtonforever » 9 giu 2009, 13:38

EBN001 ha scritto:Bè alla Foce del Simeto (Catania) lo Storno nero è predominante.


puoi dirlo forte!
ayrtonforever
young birder
young birder
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 gen 2009, 11:02

Re: Storno nero? (=Storno comune in Sicilia)

Messaggioda Mirco Maselli » 9 giu 2009, 16:02

Mergus ha scritto:Sul piumaggio non so dirti molto, ma sarei curioso anche io di sapere se alla 1a estate viene mantenuta una livrea come quella del soggetto fotografato.

Lo storno come gruppo di muta cambia in genere tutto il piumaggio al primo inverno per arrivare già alla livrea dell'adulto. ergo i soggetti della prima estate dovrebbero essere uguali a quelli di età >2cy.
quelli della foto la muta postgiovanile l'hanno certamente fatta!


Ciao!

se ho detto fregnacce fatemelo sapere!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron