Id gabbiano... nero (=Zafferano)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Id gabbiano... nero (=Zafferano)

Messaggioda Tonio65 » 27 mag 2009, 12:48

Mola di Bari (BA), 26 maggio 2009

Da quel pochissimo che ho imparato sui gabbiani, gli unici "neri" sono il mugnaiaccio e lo zafferano.
Escludendo subito il primo per le dimensioni rimarrebbe lo zafferano. Ma c'è qualcosa che non mi convince: a parte il nero eccessivamente... scuro delle ali, se fosse un adulto dovrebbe avere il resto del corpo bianco ed il becco giallo con macchia rossa mentre se fosse un giovane non dovrebbe essere già così nero. E poi le zampe, mi sembrano arancioni o rosa ed invece dovrebbero essere gialle. Boh :head:

Immagine

Immagine

Immagine
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Id gabbiano... nero

Messaggioda Lorenzo » 27 mag 2009, 15:06

Tonio perchè ti ostini con il mugnaiaccio????? :sarcastic:

Quest anno (se sbaglio qualcuno mi corregga) durante i censimenti INVERNALI non è stato contano nessun mugnaiaccio sulle coste pugliesi.

Prova a concentrarti su specie piu comuni. Considerando gli abiti degli immaturi.

ciaociao
Lorenzo
Lorenzo Gaudiano
EBN682
Avatar utente
Lorenzo
young birder
young birder
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 14 ott 2008, 18:33
Località: Foggia

Re: Id gabbiano... nero

Messaggioda EBN001 » 28 mag 2009, 8:08

Le zampe sono rosa! L'arancione è un effetto del sole radente... nel gruppo di gabbiani che hai fotografato non c'è neanche un adulto ma sono principalmente immaturi 2a estate di Gabbiano reale.

E' invece sporco di catrame. E si è parzialmente lavato (poveretto!) perchè ha sporche le piume non facilmente raggiungibili (la nuca e il dorso, il vertice del capo) e le penne di volo che sono rigide e si incatramano in maniera più persistente.
Nota la tinta bruniccia tipica dell'idrocarburo semilavato.

:wow:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Id gabbiano... nero

Messaggioda Tonio65 » 28 mag 2009, 9:13

Lorenzo ha scritto:Tonio perchè ti ostini con il mugnaiaccio????? :sarcastic:


Se non sbaglio, mi sembra di aver scritto che l'ho subito escluso per le dimensioni. :yes:

EBN001 ha scritto:...E' invece sporco di catrame. E si è parzialmente lavato (poveretto!) perchè ha sporche le piume non facilmente raggiungibili (la nuca e il dorso, il vertice del capo) e le penne di volo che sono rigide e si incatramano in maniera più persistente...


Grazie Luciano, non avevo pensato a questa eventualità. Non appena ho visto da lontano quel gabbiano tutto nero ho subito pensato allo zafferano, poi guardando le foto ho notato che c'era qualcosa di strano.
A proposito di zafferano, riguardando le foto mi sembra che ci sia anche un altro soggetto con le ali nere e cioè il primo a partire da destra della terza foto (si vede comunque anche nelle altre due foto), ma potrebbe anche essere un effetto del sole.
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Id gabbiano... nero

Messaggioda Ottavio Janni » 28 mag 2009, 16:43

Direi che è uno Zafferano al secondo anno, il piumaggio va benissimo e anche le zampe rosa, per questa classe di età, vanno bene.

Per quanto riguarda l'altro individuo, credo che l'angolo della foto rende molto difficile l'identificazione, non saprei se la scurezza delle parti superiori è semplicemente un effetto della luce.

ciao

O.
Ottavio Janni
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 9 ott 2008, 13:54

Re: Id gabbiano... nero

Messaggioda Mergus » 28 mag 2009, 18:41

Ottavio Janni ha scritto:Direi che è uno Zafferano al secondo anno, il piumaggio va benissimo e anche le zampe rosa, per questa classe di età, vanno bene.

Per quanto riguarda l'altro individuo, credo che l'angolo della foto rende molto difficile l'identificazione, non saprei se la scurezza delle parti superiori è semplicemente un effetto della luce.

ciao

O.

Concordo pienamente quanto ha scritto Ottavio Janni. Non credo che il gabbiano in questione sia imbrattatato di qualche sostanza oleosa o altro. La colorazione del mantello è ben definita, il ventre non presenta macchie anomale e poi come si spiegherebbe la perfetta forma delle "mezze lune" bianche sulle terziarie?
Per quanto riguarda l'altro gabbiano "scuro" sembrerebbe che il mantello è proprio scuro, ma si sa che effetto può avere la luce sul piumaggio di quest uccelli. Però quella sagoma...


Ciao
Massimo Notarangelo
Manfredonia (FG)
Mergus
birder
birder
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 27 nov 2008, 14:59
Località: Manfredonia - FG

Re: Id gabbiano... nero

Messaggioda EBN001 » 28 mag 2009, 19:12

Mergus ha scritto:
Ottavio Janni ha scritto:Direi che è uno Zafferano al secondo anno, il piumaggio va benissimo e anche le zampe rosa, per questa classe di età, vanno bene
O.

Concordo pienamente quanto ha scritto Ottavio Janni. Non credo che il gabbiano in questione sia imbrattatato di qualche sostanza oleosa o altro. La colorazione del mantello è ben definita, il ventre non presenta macchie anomale e poi come si spiegherebbe la perfetta forma delle "mezze lune" bianche sulle terziarie?
Per quanto riguarda l'altro gabbiano "scuro" sembrerebbe che il mantello è proprio scuro, ma si sa che effetto può avere la luce sul piumaggio di quest uccelli. Però quella sagoma...
Ciao


Io ne vedo solo uno "nero". Questo.
E' uno Zafferano? Con quel beccone?? Con il mantello nero catrame??? Con il fianco barrato???
Questo secondo me è un reale sporco.
Lo Zafferano 2anno è quello alla sua sinistra e non l'avevo notato. Bravi!
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Id gabbiano... nero

Messaggioda Ottavio Janni » 28 mag 2009, 19:28

Si, è proprio il gabbiano "nero" lo Zafferano! E' vero che il becco è parecchio grosso, ma rientra nella variabilità della specie, e il piumaggio è tipico per uno Zafferano di quella età. Non vedo niente che indichi un uccello sporco di catrame.

Quello alla sua sinistra non mi sembra un zafferano, ma un gabbiano reale. Non saprei dire con certezza se michaellis o cachinnans in base alle foto, ma la specie 'standard' sarebbe michaellis.
Ottavio Janni
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 9 ott 2008, 13:54

Re: Id gabbiano... nero

Messaggioda maudoc » 28 mag 2009, 19:43

l'altro eventuale zafferano sarebbe il primo da destra sotto nella seconda e terza foto, o il il secondo da destra nella prima
ma io CREDO che sia la luce incidente che scurisca il piumaggio di un michahellis
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Id gabbiano... nero

Messaggioda EBN001 » 28 mag 2009, 21:03

Ottavio Janni ha scritto:Si, è proprio il gabbiano "nero" lo Zafferano! E' vero che il becco è parecchio grosso, ma rientra nella variabilità della specie, e il piumaggio è tipico per uno Zafferano di quella età. Non vedo niente che indichi un uccello sporco di catrame.


(whiteflag) (whiteflag)
Io un secondo anno me lo sarei aspettato così

Video di Alain Fossè
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

cron