Secondo me le primarie digitate sono 5 (P10 a P6) e quindi non può essere A. di Bonelli, che a parte questo, differisce in molti modi dall'esemplare in questione:
- struttura + massiccia (il mystery è snello e con base della coda sottile)...
- testa troppo piccola e poco pronunciata (avete presente cos'è il becco della Bonelli...?)...
- colore della coda (la Bonelli ce l'ha chiara con banda terminale nera, qui è uniforme)...
Anche i ragionamenti sulla muta e la colorazione dell'immaturo della Bonelli fatti da altri sono giusti...
Per me è una Poiana di qualche specie (Buteo sp.), anche se struttura (le ali lunghe e affusolate e la coda lunga) e colorazione (testa e petto chiari contrastanti con ventre scuro, disegno del sottoala e delle primarie) mi farebbero pensare ad una POIANA CODABIANCA (B. rufinus), come già ipotizzato da altri (pers. comm.).
Se non siete convinti guardate questa foto di rufinus che ho trovato su internet:
http://sofnet.org/apps/file.asp?Path=2& ... RAK~CJ.JPGPensatela con qualche primaria interna in meno per la muta e più illuminata sul corpo... Assomiglia al mystery, non è vero...?

Ciao,
Igor Festari