Lasciamo perdere la Collins per queste cose

e guardiamo dati recenti italiani.
Su web si trova scritto "nidifica occasionalmente in Italia" ma sono dati di quando? e presi dove?
Che io sappia la Balia NERA è A14 per la check list italiana. Il 4 finale sta a significare che NON NIDIFICA in Italia da almeno 10 anni (a ritroso dal 2005, anno della check list).
Anch'io ho ricevuto dati di presenza di Balia nera nel Veronese in periodo riproduttivo, ma... andrebbero verificati, come sempre succede nei casi di "irregolarità".
Quindi il dato di una eventuale nidificazione in val Pusteria sarebbe certo da considerare per bene!
E così mi permetto di chiederti: Cosa intendi per "nidiata"? Hai per caso immagini? Oppure puoi descrivere cosa hai visto?
grazie
Per quanto riguarda la fenologia: anche se il picco è dopo la metà di agosto (specie nelle isole), la balia nera comincia il passo post riproduttivo nella terza decade di luglio.
Quindi la domanda potrebbe essere: luglio quando? Poi ragioniamo se era precoce o... fuori curva!

MA, e qui spero che Tiberio non mi uccida...
Siam sicuri che l'hai fotografata a luglio? l'EXIF della foto mi dice che è stata scattata il
25 APRILE 2006 alle 13:19...
