Spioncello ventrerossiccio?!?!(=Pispola?)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Spioncello ventrerossiccio?!?!(=Pispola?)

Messaggioda Hippolais » 20 mar 2009, 14:10

Lo so, la sto sparando grossa, per cui tranquillizzatevi, sarà sicuramente un Prispolone od una Pispola aberrante... però... a me l'impressione che ha dato già sul campo (non avevo dietro il Collins...) è stata di un Anthus rubescens rubescens... poi, riguardando a casa un po' di foto in internet e il Collins, il dubbio rimane...
Io ho notato sul campo:
- dimensioni a mio parere leggermente maggiori rispetto alla Pispola cui era affiancato;
- unghia medio-lunga;
- fianchi sottilmente striati (tipo Prispolone);
- fianchi e petto soffusi di giallino-arancio (tutte le altre pispole in giro erano invariabilmente bianche sul petto);
- petto sottilmente macchiettato alla maniera dei fianchi (totalmente assenti striature pesanti tipiche di tutti gli Anthus soliti;
- sopracciglio non evidente;
- mantello: purtroppo non l'ho notato, quando avrei potuto vederlo, era quasi controluce...
In più ho fatto diverse foto (quella a sinistra è una Pispola che compariva nella stessa foto - per cui in scala perfetta - ma che ho "stretto" per ridurre le dimensioni del file...):
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda Hippolais » 20 mar 2009, 14:15

Alle foto aggiungo anche un'accoppiata con uno Spioncello ventrerossiccio vero (tratto da http://www.netfugl.dk/pictures.php?id=s ... e_id=24877)...
La faccia non c'assomiglia troppo (però in altri soggetti il sopracciglio può continuare anche dietro l'occhio), ma il petto è il suo...


Ah, ultimo particolare: foto scattata a Maserada sul Piave (TV) presso il solito "Parabae" degli Zigoli golarossa (che sembrano spariti)!
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda il gipeto » 20 mar 2009, 17:51

Ciao,il rubescens dovrebbe avere le zampe scure. Per me l'uccello da te fotografato è un prispolone. Mi spiace ma del rubescens ci vedo poco(quindi vedrai che non sarà un banale prispolone :P ). Attendi pareri esperti.
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda Hippolais » 20 mar 2009, 18:32

Mi dispiace, ma Prispolone non credo proprio che possa essere: confrontate il becco del "mio" con quello dei soggetti immensamente immortalati da Daniele Occhiato (http://www.pbase.com/dophoto/prispolone&page=1)! A me sembra evidente come il becco del Prispolone sia molto GROSSO con mandibola inferiore ROSA, mentre il becco del "mio" è giallo arancio con una forma pressapoco uguale a quella di un becco di Pispola...

Le zampe non convincono neanche me: lo Spioncello del Pacifico (o ventrerossiccio) può averle parecchio chiare in inverno (come nella foto che ho affiancato al "mio"), ma potrà mai averle rosa chiaro come quello da me osservato? Potrebbe esserci anche un effetto di luce a schiarirle, resta il fatto che sono indubbiamente rosa, più o meno scuro...

La mia domanda è: ma una Pispola immatura o di qualche popolazione strana, potrebbe mai avere quel petto e quei fianchi?? Esiste mai un piumaggio di Pispola paragonabile a questo?? Perchè tutte le altre Pispole (una trentina) che mi son guardato una per una, avevano invariabilmente petto e fianchi bianchi pesantemente striolati...

Altra domanda: qualcuno ha la registrazione di un canto si Spioncello del Pacifico? Perchè a me è parso di sentire un verso diverso (mi pare più acuto, ma potrei sbagliarmi) da quello delle altre Pispole...
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda il gipeto » 20 mar 2009, 19:52

Dalle tue foto il colore del becco non riesco a capirlo,comunque hai ragione:è molto fine,ancora + fine di quello della pispola,figuriamoci del prispolone! Chiedo scusa ma proprio non ci avevo fatto caso in quanto ero rimasto impresso dalle zampe.
Ti auguro di aver ragione! :->
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda pietrod » 20 mar 2009, 19:57

Dello Spincello del pacifico non so praticamente niente :-s ....però l'unghia secondo me è mooolto lunga proprio da pispola, come il sopraciglio, assente prima dell'occhio e che continua dopo.

Per quanto riguarda le striature per me potrebbe rientare nella variabiabilità della pispola.

Ciao

Pietro


ooops....mi devo scusare!!! Mi ero perso il fatto che c'erano per due volte due uccelli diversi....concordo che se è una pispola è strana...anche l'unghia non è proprio lunga!!!

Sorry

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda Andy Nicoli » 20 mar 2009, 20:36

Hippolais ha scritto:mantello: purtroppo non l'ho notato, quando avrei potuto vederlo, era quasi controluce...

Purtroppo questo sarebbe stato un carattere molto iportante :(
Lo Spioncello del Pacifico, a differenza della Pispola, avrebbe un mantello uniforme, non striato.

Per quanto riguarda il colore delle zampe, secondo "Pipits and Wagtails", è variabile.
l'Anthus r. japonicus (la ssp. asiatica) ha le zampe chiare. l'Anthus r. rubescens (la ssp. americana) le ha principalmente scure, ma possono anche essere chiare.

:hello:
Andrea Nicoli
EBN 003
Immagine

Immagine
Avatar utente
Andy Nicoli
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 8 ago 2008, 17:40
Località: Milano

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda Hippolais » 20 mar 2009, 21:10

Non ti preoccupare Pietro! :-> Io intanto mi sto corrodendo a pensare a ogni particolare... ora ho notato questo: nel Collins le marginature delle copritrici mediane sono disegnate biancastre, mentre quelle delle grandi copritrici sono più sul crema; il particolare si nota sia sul mio uccello (foto in cui ho diminuito la gamma) che su vero Spioncello del Pacifico...
Questo particolare non è invece evidente nella Pispola (di cui propongo una foto fatta oggi nello stesso posto); notare anche come la pispola sia bianca pulita su fianchi e petto...
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda AKU » 20 mar 2009, 22:14

Sono stanco morto e stavo andando a nanna che sono giorni duri questi per cause personali...
ma Luca mi ha scritto sms di vedree subito le foto

Direi che non è rubescens, la forma dle becco e la struttura nonchè il senso generale bnon soon da rubescens, direi che è un Prispolone poco marcato...

strie sottili o grossolane? Ma avete guardato 20 prispoloni o pispole di seguito? non ce n'è una come l'altra!!

avresti dovuto vedrere il mantello e sentire il verso assai distintivo !

Ho avuto il dubbio fortisismo la scorsa primavera, ed ho un paio di foto brutte, sullo stesso capanno di pantelelria dove ho fotografato la Cutrettole testagialla orientale....

se volete le posto

Ma non avendo sentito il verso ne visto bene l'animale, preso come ero dalla citreola e dal fare le foto e non avendo sentito il verso ho lasciato correre!

C'è stata una invasione in Europa senza precedenti la scorsa primavera e autunno...

quindi sarebbe possibile, ma aimè non possiamo basarci su foto da Yeti o Big Foot

(whiteflag) :((
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda il gipeto » 20 mar 2009, 22:21

+ guardo la tua foto e + mi avvicino all'ipotesi rubescens.
Anche io notavo le marginature delle copritrici,soprattutto le mediane, e mi sembra che nella tua "strana pispola" siano + evidenti,quasi come lo sono in una pispola golarossa. Se le zampe possono essere di questo colore allora penso che tu possa sperare di aver fatto il colpaccio. Tra l'altro sai dove sono stati avvistati gli unici 2 spioncelli del pacifico in Italia? Tutti e 2 in Veneto! Insomma,non così raro dai.. :D .
Ti consiglierei di postare le foto su birdforum.net, di modo da poterle far vedere anche a stranieri che magari hanno grande confidenza con questa specie.
Saluti :hello:
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

cron