phalacrocorax carbo ssp. sinensis???

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

phalacrocorax carbo ssp. sinensis???

Messaggioda federart » 22 feb 2009, 0:39

Salve a tutti.
Oggi all'oasi di Serranella (CH) ho osservato questo cormorano.Potrebbe essere della ssp. sinensis, o è solo un'aspetto della variabilità del piumaggio?
All'oasi c'è un contingente svernante di cormorani, ma sembrano tutti riferibili ala ssp. carbo e questo è l'unico
differente.

grazie
ciao
federico
Federico Artizzu
federart
young birder
young birder
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 gen 2009, 22:31
Località: Lanciano (CH)

Re: phalacrocorax carbo ssp. sinensis???

Messaggioda Michele » 22 feb 2009, 11:54

Ciao,
io credo che in realtà in Italia sia osservabile soprattutto (se non quasi solo) la sottospecie sinensis, mentre credo che la ssp nominale sia piuttosto rara (e confermata più che altro da letture di anelli). Credo, non dico di essere sicuro.
La ssp carbo nidifica in Islanda, Norvegia, UK, Irlanda e NO Francia, e sverna arrivando in Danimarca, Francia, Spagna e Portogallo. Credo che qualche dato ci sia anche in Italia ma non so di preciso.
Quelli che svernano da noi dovrebbero essere perlopiù sinensis ma di altre popolazioni europee oltre alla nostra, chi sa di più dica la sua.

http://web.tiscali.it/sv2001/Cormorant_ ... ummary.pdf

La divisione in base al piumaggio delle guide non è molto affidabile (direi poco), e sono stati proposti altri caratteri identificativi, non facilmente applicabili sul campo:

http://web.tiscali.it/cormorants/pdf/St ... ea2004.pdf

ciao
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: phalacrocorax carbo ssp. sinensis???

Messaggioda federart » 22 feb 2009, 16:32

Grazie Michele x le spiegazioni.
Quini i cormorani completamente scuri che siamo soliti osservare d'inverno sono della ssp. sinensis in abito non riproduttivo. Quello che ho visto io potrebbe già avere il piumaggio di un'individuo in periodo riproduttivo (visto che siamo già a fine febbraio e tra un pò se ne andranno x nidificare). Potrebbe

ciao
grazie
federico
Federico Artizzu
federart
young birder
young birder
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 gen 2009, 22:31
Località: Lanciano (CH)

Re: phalacrocorax carbo ssp. sinensis???

Messaggioda EBN001 » 26 feb 2009, 16:09

federart ha scritto:Quindi i cormorani completamente scuri che siamo soliti osservare d'inverno sono della ssp. sinensis in abito non riproduttivo. Quello che ho visto io potrebbe già avere il piumaggio di un'individuo in periodo riproduttivo (visto che siamo già a fine febbraio e tra un pò se ne andranno x nidificare).


Esatto proprio così!
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron