Airone? (=Garzetta)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Airone? (=Garzetta)

Messaggioda Alessio Usai » 16 feb 2009, 11:59

Mirco Maselli ha scritto:Scusate, ma non ho capito se la foto è stata fatta in Italia.
Non ho trovato menzione al luogo.


Il richiamo al sito NovaraBW, in messaggio di testa, porta a visualizzare maggiori dettagli su sito di osservazione (zona Galliate - Novara - Italia) e periodo in cui fu scattata la foto (Ottobre 2003).
Alessio Usai
Napoli - Novara
EBN122
Immagine
Avatar utente
Alessio Usai
young birder
young birder
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 28 ago 2008, 14:41
Località: Napoli

Re: Airone? (=Garzetta)

Messaggioda mmormile » 16 feb 2009, 16:23

Le foto sono state scattate in Italia, più precisamente a Galliate (Novara), in località "Sette Fontane". Maggiori dettagli sul sito www.bwnovara.it pagina "Hot Spots".

Massimo
Massimo Mormile
Immagine
Avatar utente
mmormile
young birder
young birder
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 set 2008, 9:05
Località: Fara Novarese

Re: Airone? (=Garzetta)

Messaggioda stefano91 » 18 feb 2009, 14:44

Tra l'altro alcune pigmentazioni (i carotenoidi ad esempio) rendono impossibile la presenza di barbicelle ed uncini, così che la penna (o piuma) perde la coesione fra una barbula e l'altra...
Se fate caso nelle specie pigmentate a carotenoidi spesso le piume sono colorate solo nella parte distale, ma necessariamente bianche e queindi coese in quella prossimale (cfr. piume ventrali del martino).

Ciao
Stefano Spinelli
Pontedera (PI)
stefano91
young birder
young birder
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 8 set 2008, 13:40

Re: Airone? (=Garzetta)

Messaggioda kiki » 19 feb 2009, 12:03

per gli ignoranti come me:

da
http://www.ebnitalia.it/QB/QB003/aberrazioni.htm


L’Eritrismo consiste semplicemente nel predominio, rispetto alle altre sostanze coloranti, dei carotenoidi più scuri che, unitamente alle melanine, generano un piumaggio (di solito) uniformemente ed esageratamente rossiccio, castano o, addirittura, violaceo. Tra le varie forme di aberrazione cromatica, l’eritrismo è sicuramente una delle più rare e particolari.

:love:
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

cron