IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda anna » 28 gen 2009, 23:07

aaargh! lucien, che film ti guardi la sera ? :wow:
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Mirco Maselli » 29 gen 2009, 9:20

D'acchito, becco arancione, mi aveva fatto pensare al porciglione, ma non mi sembrava attinente la forma appunto del becco. Poi ieri abbiam capito che era spezzato. Ecco la foto di un cranio di Rallus acquaticus tratta da skullsite
http://www.skullsite.com/images/dbimages/large/rallusaquaticus_s.jpg
EBN001 ha scritto:Mi sono perso: ma come mai c'è li' questo ossario e in particolare di crani e vertebre?
E come mai gli sterni non si trovano?


dunque, l'habitat di quella zona di manzolino è:
un paio di collinette a prato, rinverdimento su una ex discarica. alla base delle collinette un boschetto (pioppo, carpino, salice etc.), alcune zone umide non estese con canneti (Phragmites australis), a margine, siepi. Attualmente questa zona confina a ovest con la strada bianca di accesso e la cassa di espansione del canale S.Giovanni. Dalle altre parti con campi attualmente arati.
Tantissime lepri e fagiani, di sicuro volpe. La nutria è presente. Avvistata recentemente la beccaccia. Il porciglione si sente. Quella zona (sarà per la sua storia passata di discarica?) abbiamo visto che è d'uso da parte di animali predatori, probabilmnete per la tranquillità del luogo. Frequenti le spiumate e di volpe e di rapace (su fagiano, etc.). Il boschetto fino a poco tempo fa ospitava un roost di gufo comune
Probabilmnete l'azione combinata ad esempio di poiana e volpe lascia solo questi reperti in quella zona. Indagheremo!
KTF ha scritto:L'osso è bianco (e pure il tendine, ha giù di lì quel colore), immagino sia la ranfoteca.

:head: ranfoteca, ranfoteca!
..se faccio una figlia, la chiamo così!
alè, ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda volo_1969 » 29 gen 2009, 9:28

Con il termine "Ranfoteca si intende il rivestimento corneo, più comunemente chiamata becco, che ricopre le mascelle degli Uccelli

Povera figlia....quante prese per il c..
:hello:
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda KTF » 29 gen 2009, 9:59

EBN001 ha scritto:ma come mai c'è li' questo ossario e in particolare di crani e vertebre?
E come mai gli sterni non si trovano?
E' un ossario creato dall'uomo?(=uccelli decapitati?)


Spesso i predatori hanno dei siti preferenziali in cui consumano le prede (per i rapaci, spiumatoi); siti che conoscono ed in cui si sentono sicuri (nel caso dei rapaci punti sopraelevati in cui possono dominare il territorio circostante).

Certi carnivori, come la volpe rossa o la faina, decapitano la propria preda (nel qual caso non possano consumarla nel sito di uccisione o non possano trasportarla interamente da un'altra parte).
La parte più facilmente disarticolabile è la testa (le vertebre cervicali) per cui non è infrequente trovare corpi senza teste o teste senza corpi.

L'ultima volta che sono salito a Bocca di Caset (Val di Ledro, TN) sulla strada ho trovato una lepre comune priva di testa, probabilmente asportata da faina/martora.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Andrea Ravagnani » 30 gen 2009, 13:33

KTF ha scritto:
Parlaci un pò del habitat circostante, immagino che non sia frequente lo smergo minore.


Scusa, arrivo un pò in ritardo, comunque nella SIC-ZPS Manzolino(MO), lo smergo minore l'ho visto nel dicembre del 2008 e prima di allora mi pare che sia stato visto solo una volta nel 1988, andando a memoria.
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Marco Pavia » 30 gen 2009, 13:46

Non per sembrare monotono, ma ritengo che si tratti di nuovo di uno svasso maggiore. Il porciglione avrebbe il becco più fine e un rosso non così esteso. Mentre il becco dello sergo è molto più fine.
In più i rallidi hanno il cranio molto delicato, il becco in particolare, che difficilmente reggerebbe a morsi e scarnificazione.
Il colore rosso acceso è presente in alcuni individi in inverno di svasso maggiore (vedi foto).
Nell'imagine che ritrae un po' di resti vari, quello più a destra di tutti è un bacino di uccello, verosimilmente di un Accipitridae, mentre l'altro cranio è un pezzo di un'anatra.
Il fatto di trovare tanti resti in una piccola zona, soprattutto doipo che si comincia a cercarne, non è infrequente, in particolare se abitata da volpi e similia.
Ciao a tutti
Marco Pavia
Torino
Marco Pavia
young birder
young birder
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 gen 2009, 17:37

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Mirco Maselli » 2 feb 2009, 11:05

Marco grazie mille,
ti chiedo per conferma:

questo cranio
anatide.JPG

è di anatra?

allego link a skullsite dove è fotografato un cranio di Germano r. (Mallard)

http://www.skullsite.com/images/dbimages/large/anasplatyrhynchos_b.jpg

Io lo avevo catalogato come roditore..

ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Marco Pavia » 2 feb 2009, 11:09

Si il cranio è di anatra. L'aspetto strano è dovuto al fatto che si stacca il becco e rimane sfrangiato
Ciao
Marco
Marco Pavia
young birder
young birder
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 gen 2009, 17:37

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda KTF » 2 feb 2009, 11:55

Premettendo che ho meno esperienza di te; ma non mi tornano, però, delle cose...

Marco Pavia ha scritto:Il porciglione avrebbe il becco più fine. Mentre il becco dello smergo è molto più fine.


???

Marco Pavia ha scritto:In più i rallidi hanno il cranio molto delicato, il becco in particolare, che difficilmente reggerebbe a morsi e scarnificazione.


Ma infatti il becco è rotto.

Marco Pavia ha scritto:Il colore rosso acceso è presente in alcuni individi in inverno di svasso maggiore (vedi foto).


Il becco dello Svasso maggiore può essere rosato carico, ma di rosso carminio (come quello della foto e del porciglione) non ne ho visti.
Ultima modifica di KTF il 2 feb 2009, 14:21, modificato 1 volta in totale.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Messaggioda Andrea Ravagnani » 2 feb 2009, 12:24

scusate, non vorrei risultare l'arrogante principiante della situazione, e non vorrei certo contraddire gli esperti, ma devo proprio dire che lo svasso maggiore secondo me proprio non ci sta, infatti il cranio postato la prima volta, risultato essere uno svasso maggiore:
IMG_8599.JPG

è ben diverso dal cranio postato la seconda volta:
IMG_8797.JPG

e io che li ho visti dal vivo tutti e due vi posso assicurare che senza ombra di dubbio il secondo è molto più piccolo del primo,molto più fragile ed ha un rosso molto acceso sul becco.
Grazie, spero di non aver fatto torto a nessuno,
comunque il secondo cranio l'ho affidato a gente che riuscirà a a venirne a capo.

Ciao a tutti
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

PrecedenteProssimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

cron