Help id (=Piovanelli pancianera in abito invernale)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Help id (=Piovanelli pancianera in abito invernale)

Messaggioda maudoc » 16 gen 2009, 0:52

Anna ci sono diverse ssp (sottospecie) con lunghezza diversa del becco
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Help id (=Piovanelli pancianera in abito invernale)

Messaggioda Tonio65 » 16 gen 2009, 9:04

Proprio per colpa dei piovanelli pancianera :yes: ieri ho deciso di restuire il Peterson al venditore e ho ordinato (aggiungendoci altri 10€) "Uccelli d'Europa" (Bruun) e "La nuova guida del birdwatcher". Che dite, ho fatto bene? :-s
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Help id (=Piovanelli pancianera in abito invernale)

Messaggioda roman » 16 gen 2009, 10:21

Ciao,
i libri non fanno mai male, anzi.
Io ho cominciato ad occuparmi di uccelli ad inizio anni "70, casualmente per una associazione, venivo da una passione per l'entomologia contratta da bambino, da allora ho cominciato ad acquistare libri e guide, nelle lingue che naturalmente erano e sono disponibili, quelle in lingua inglese erano le più numerose e, forse ancora oggi, le migliori; puoi immaginare quanti libri mi ritrovo oggi, non avendo mai smesso, o quasi!
Nonostante questo i dubbi si affacciano sempre, quando i caratteri identificativi non sono evidenti, il dubbio, però, aiuta sempre la ricerca, diffida di chi ha troppe certezze.
Con calma e perseveranza prima o poi ci si arriva, nel frattempo si assimilano tante cose che rimarranno e formeranno il tuo bagaglio di esperienza.
Ciao
romano romanini
piacenza
-------------------------------------------
...ogni cosa è connessa con qualsiasi altra...
1° legge dell'Ecologia (Barry Commoner)
Avatar utente
roman
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 set 2008, 15:18
Località: Piacenza

Re: Help id (=Piovanelli pancianera in abito invernale)

Messaggioda osprey » 16 gen 2009, 12:56

Brutte bestie i limicoli! Da noi poi si vedono sopratutto nelle stagioni intermedie con piumaggi non sempre facilmente identificabili.
Ti consiglio The Shorebird Guide , veramente un ottimo testo, con anche qualche quiz intrigante. Ne trovi un'ottima recensione sul n° 17 di Q.B.

Ciao
Gigi DeMartini
osprey
young birder
young birder
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 6 set 2008, 8:58
Località: Voghera PV

Re: Help id (=Piovanelli pancianera in abito invernale)

Messaggioda anna » 16 gen 2009, 15:07

Anna ci sono diverse ssp (sottospecie) con lunghezza diversa del becco


ho capito, vuoi farmi dare le dimissioni :((
ciò, senza nemmeno voler entrare nella questione obsolescenza... :( :( :(
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Help id (=Piovanelli pancianera in abito invernale)

Messaggioda fabriziogiudici » 21 gen 2009, 11:12

anna ha scritto:
Anna ci sono diverse ssp (sottospecie) con lunghezza diversa del becco


ho capito, vuoi farmi dare le dimissioni :((
ciò, senza nemmeno voler entrare nella questione obsolescenza... :( :( :(


Non so se è il libro suggerito due post sopra, io però ho anche "Shorebirds" di Hayman, Marchant, Prater. Il libro è bello perché, rispetto ai libri "generalisti" (cioé su tutte le specie di uccelli di una data regione) si concentra sui limicoli, ma di tutto il mondo e con tutte le possibili variazioni. Come diceva maudoc, ad esempio la sottospecie "arctica" ha il becco molto corto, tipo gambecchio. Come già detto da altri, la cosa migliore per imparare è vederne il più possibile sul campo: in questo modo ci si costruisce un "archetipo" mentale basato sulle varie caratteristiche del volatile (e lo dico da principiante). Tuttavia, credo che per il piovanello sia abbastanza determinante la leggera curvatura alla punta del becco (anche se immagino ci possano essere individui che magari l'hanno poco accennata).
Fabrizio Giudici, EBN 167 (LiguriaBirding)
http://stoppingdown.net
Avatar utente
fabriziogiudici
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 8 set 2008, 9:37
Località: Genova, Milano

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

cron