Pigliamosche ?

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Pigliamosche ?

Messaggioda lupolu » 14 gen 2009, 15:45

Immagine

Fotografato in agosto, sulle montagne al confine tra Austria e Italia, a poco meno di 2000 metri di quota.

Potrei ipotizzare Pigliamosche giovane, ma mi sembra che abbia la pancia troppo chiara.
Avatar utente
lupolu
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 16 set 2008, 9:13

Re: Pigliamosche ?

Messaggioda KTF » 14 gen 2009, 15:48

Sì, Pigliamosche (Muscicapa striata).
Ultima modifica di KTF il 14 gen 2009, 18:16, modificato 1 volta in totale.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Pigliamosche ?

Messaggioda lupolu » 14 gen 2009, 15:51

Grazie.
Micidiale la velocità della risposta: non ho fatto in tempo a chiudere la finestra del forum che era già arrivata.
Avatar utente
lupolu
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 16 set 2008, 9:13

Re: Pigliamosche ?

Messaggioda EBN001 » 14 gen 2009, 16:17

lupolu ha scritto:Micidiale la velocità della risposta: non ho fatto in tempo a chiudere la finestra del forum che era già arrivata.


Quando si postano foto così facili è del tutto comprensibile che il primo che è on line dia la risposta.
Siamo sicuri che qualche volta non ci potete arrivare anche da soli?
(così lo dico non perchè mi dispiaccia che si postino foto nuove, ma a volte mi chiedo se no è un esercizio fine a se stesso)

Insomma, si impara qualcosa o no? :|
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Pigliamosche ?

Messaggioda donatella » 14 gen 2009, 21:03

[/quote]

Quando si postano foto così facili è del tutto comprensibile che il primo che è on line dia la risposta.
Siamo sicuri che qualche volta non ci potete arrivare anche da soli?
(così lo dico non perchè mi dispiaccia che si postino foto nuove, ma a volte mi chiedo se no è un esercizio fine a se stesso)

Insomma, si impara qualcosa o no? :|[/quote]

Io penso di sì.
"Facile" è un concetto relativo - quando in testa si ha il deserto (parlo della mia...) ogni curiosità è un' esperienza nuova, e un'occasione per apprendere.

:kiss:
Donatella Calvi
EBN 127
Torino

Immagine
Avatar utente
donatella
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 29 ago 2008, 1:02
Località: Torino

Re: Pigliamosche ?

Messaggioda lupolu » 14 gen 2009, 21:20

EBN001 ha scritto:Insomma, si impara qualcosa o no?

Io ho imparato molto, proprio da questa sezione di questo forum.
Anche se con dei dubbi, avevo ipotizzato fin da subito che fosse un pigliamosche.

In un primo momento non volevo neppure provarci a riconoscerlo. ma poi, spinto anche da chi insiste per provare e non appoggiarsi solo sugli altri, mi sono sfogliato su e giù la guida Collins e alla fine mi sembrava che il Pigliamosche fosse il più somigliante alla mia foto.

Quoto comunque Donatella sul fatto che "facile" sia un concetto relativo, relativo anche alla zona in cui vivi. Di pigliamosche, dove vivo io, non ne ho mai visti, invece so distinguere un lucherino da un verdone.
Avatar utente
lupolu
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 16 set 2008, 9:13

Re: Pigliamosche ?

Messaggioda anna » 14 gen 2009, 22:49

a volte più che l'aspetto è illuminante il comportamento (ammesso che il collins ne parli: l'ho richiesto e :-/ sto aspettando che arrivi ...ehm, a buon intenditor poche parole...)
nel caso del mio primo pigliamosche, il disegno sul mio peterson portava delle piccole differenze rispetto all'individuo che avevo davanti. ma il fatto che se ne stesse posato su un paletto, facendo dei frequenti, brevi voli per prendere insetti e subito tornare sul medesimo appoggio, non mi ha lasciato dubbi. a volte anche i principianti come noi si prendono le loro belle soddisfazioni :yes:
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Pigliamosche ?

Messaggioda lupolu » 15 gen 2009, 10:22

anna ha scritto:ma il fatto che se ne stesse posato su un paletto, facendo dei frequenti, brevi voli per prendere insetti e subito tornare sul medesimo appoggio, non mi ha lasciato dubbi

Di pigliamosche, prima di questo, ne avevo visto solo uno in Sardegna nell'agosto del 2007, che risiedeva nel prato dell'albergo in cui ho soggiornato e si comportava esattamente come dici tu.
Questo che ho fotografato, invece, se ne stava in cima a un albero e non si muoveva affatto. A quasi 2000 metri di insetti, in effetti, ce n'erano pochini. Per questo non l'ho subito collegato al pigliamosche.
Avatar utente
lupolu
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 16 set 2008, 9:13

Re: Pigliamosche ?

Messaggioda kiki » 15 gen 2009, 12:41

approvo la frase: "facile è un concetto relativo"
voglio aggiugere che per i neofiti è facile ricordarsi e imparare gli uccelli più colorati e variopinti, quelli più caratteristici insomma...oltre alle cose già dette sul "dove si vive", "i comportamenti tipici"....
è più difficile imparare a riconoscere uccelli "anonimi"...benchè apprezzi molto il loro fascino e la loro dolcezza ugualmente! ma, come si dice, bisogna farci l'occhio... :hello:

----

a proposito...posso citare ebn stesso?

http://www.ebnitalia.it/gallery/pigliamosche.htm

qui ci sono tante belle fotine del pigliamosche! :love:
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

segue pigliamosche + divagazione sul tema

Messaggioda anna » 15 gen 2009, 18:53

per i neofiti è facile ricordarsi e imparare gli uccelli più colorati e variopinti, quelli più caratteristici insomma...

sacrosanto, kiki: per me ad esempio gran parte dei passeriformi sono una dannazione, per non dire dei silvidi :?
la foto di lupolu non la riuscivo a identificare di botto: perché presa così dal basso si notano appena le righine sul vertice che, insieme con il comportamento, per me finora sono il tratto identificativo (immagino sia muscicapa striata da quelle... o dal petto?). i miei appunti di quel giorno dicono: "testa a righine, come se fosse pettinata". quindi questo post per me ha un valore didattico; almeno da qui a... ehm, il mio prossimo pigliamosche.

e ora un problema filosofico (leggi: ozioso come al solito):
se sono in uscita con gli imparati e sento dire, che so, "saltimpalo!": ha senso segnarlo sulla mia lista? io sento legittimamente mio ciò che ho riconosciuto da me: meglio se confermato dall'esperto. se me lo indica qualcun altro, quanto me lo sono guadagnato? va da sé che in questo modo la lista andrebbe a rilento uso treno merci. ho reso l'idea? rilancio per la discussione (ammesso che a qualcuno interessi)
e mi scuso: lo so, mi manca :head: il dono della sintesi.
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron