Considerando che non abbiamo dei raffronti dimensionali e che il colore va interpretato, la coda dell'ultima foto sembra forcuta (magari non lo sembrava nelle precedenti per sovrapposizione, in proiezione, con l'immagine della preda).
La preda (se quella è una preda) è pisciforme, e il nibbio sovente si nutre di pesci (generalmente animali in difficoltà o già morti).
E'un animale estremamente comune nella Valle dell'Adige trentina, nella piana veronese l'ho visto fino a Pescantina. Non so se sia una specie facile da osservare sul restante territorio provinciale.
Non si vedono bene le ali digitate (come non le si vedono in foto di Nibbio bruno trovate in rete), ma un accenno c'è (insomma

Visto che si è passati da Falco della regina alle Rondini, da Lodolaio a Gheppio e così via, inseriamoci pure il N. bruno.
Ciao.
P.S. mail scritta troppo a freddo

