Mah, non è proprio la foto adatta per l'identificazione, così "di faccia" però vista la struttura ed il becco nero e massiccio mi pare proprio una Sterna zampenere.
A proposito, leggo sul sito (flickr) che la foto è stata fatta a Valle Zavelea, Comacchio. Ricordatevi sempre di indicare la data ed il luogo in cui è stata scattata la foto.
berno ha scritto:Frequento spesso le valli eppure non ne avevo mai vista una...
Secondo Brichetti e Fracasso (Ornitologia Italiana vol.3) la Sterna zampenere nidifica nelle Valli di Comacchio con una popolazione fluttuante fra 40 e 160 coppie.
Non riesco a sbilanciarmi. Da questa foto non saprei proprio dire.....sì, può essere una Sterna zampenere (il becco sembrerebbe abbastanza tozzo) però la fotografia ritrae il soggetto in posizione frontale precisissima...non so, potrebbe anche essere una Sterna comune.
Ciao ! Dal colore del becco ( nero ) e dalla struttura dello stesso ( tozza ) mi sento di dire che si tratta di una Sterna zampenere, anche se gli altri caratteri non si riescono ad apprezzare data la posa.
Concordo con coloro che mi hanno preceduto, Sterna zampenere. Il becco per lo meno, nonostante la posa frontale, è abbastanza evidente. Però che bella la foto!!
Ciao, a Valle Zavelea tra l'altro la Sterna zampenere nidifica (sempre che il secco non crei problemi), direi che si tratta di lei. saluti,
Michele Scaffidi Imola (BO) "A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."