Lodolaio juv? Aiuto identificazione (=Falco della regina 2cy

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Lodolaio juv??? Aiuto identificazione

Messaggioda EBN001 » 26 ott 2008, 13:30

il gipeto ha scritto:A questo punto ricandido il falco della regina,2° calendario!.


morfismo chiaro
:clap:

Il dato è interessante, vista la zona interna. Non so quante segnalazioni ci siano nel bolognese di FdR.
Direi di considerare il dato per l'Annuario di EBN Italia 2008.
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Lodolaio juv??? Aiuto identificazione

Messaggioda Pizacra » 26 ott 2008, 16:30

WOW! :blob:
Non avrei mai confessato di averlo pensato (il FdR), e in effetti non avrei saputo come giustificarlo: il Clark mi metteva solo dubbi, credo che passerò rapidamente a acquistare il Forsman.
Ma per fortuna ci sono i QB... :love:

Spulciando l'archivio msg di EBN mi pare che quest'estate sia stato segnalato un FdR nel parmense... Ma da dove arrivano?

x Il Gipeto
Giusto per -ribaltare l'Italia- ecco una foto scattata in Sardegna (Piscinas, Arbus) poco prima che mostra un individuo simile (almeno nel primo scatto e sopratutto ai miei occhi inesperti). Qui però non ho note sul campo sulle dimensioni, era solo. Negli ultimi 2 scatti si vede bene però che il piumaggio è più definito, più da adulto direi...
Di nuovo un FdG fase chiara?
FalcoPiscinas_DSC1805-6-7_collageEBN.jpg


Grazie a tutti per la bella discussione. (clap)
Maurizio Serrazanetti
Montecalvo (BO)

www.sezamo.net
Avatar utente
Pizacra
young birder
young birder
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 ott 2008, 20:03
Località: Montecalvo (BO)

Re: Lodolaio juv??? Aiuto identificazione

Messaggioda il gipeto » 26 ott 2008, 20:01

Ciao, anche questo è un bel falco della regina morfismo chiaro. Non un adulto(che ha copritrici molto + scure) ma un probabile secondo calendario
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Lodolaio juv? Aiuto identificazione (=Falco della regina 2cy

Messaggioda cleo » 26 ott 2008, 22:25

Beh, date le varie considerazioni e quella timoniera nuova... mi sa che è un proprio un regina al secondo calendario.
Se fossi stata a Carloforte non avrei esitato, nelle vicinanze di Bologna lo avrei probabilmente dato per Lodolaio.... Non ho ancora sufficiente esperienza per mettere insieme i vari caratteri e considerazioni e darmi una risposta soddisfacente.
Ma è molto divertente!
Olivia
Avatar utente
cleo
young birder
young birder
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 5 set 2008, 11:57

Re: Lodolaio juv??? Aiuto identificazione

Messaggioda Lanius » 26 ott 2008, 23:16

maudoc ha scritto:my dear Lanius
sul lanario mi lasci un po' basito :? : guarda su altro post del ns forum una foto dal basso
http://www.ebnitalia.it/public/forum/viewtopic.php?f=4&t=184
è un'altra bestia, un'altra silhouette


Dearest Maudoc, io in ultima analisi, come ho scritto, avevo indicato il Falco della Regina, però dato che non conosco per esperienza personale il Lanario ho voluto lasciare aperta la possibilità, giustamente scartata da voi esperti. Questo anche perchè il Falco della Regina a Bologna non è proprio la norma.
Comunque anche per rispondere all'osservatore, alcuni individui erratici si vedono (soprattutto in tarda estate) un po' in tutta Italia (ed Europa). D'altronde cosa vi aspettereste da una bestia che nidifica solo nel Mediterraneo e va a svernare in Madacascar compiendo una migrazione incredibile? :wow:
Giacomo Assandri
Rosta TO
Immagine
Avatar utente
Lanius
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 8 set 2008, 20:23
Località: Rosta (TO)

Re: Lodolaio juv? Aiuto identificazione (=Falco della regina 2cy

Messaggioda premugu1 » 29 ott 2008, 11:48

.. ma allora si puo' dire o non si puo' dire?? :->

A riguardo della rarita' per la zona, io ho personalmente due osservazioni di Falco della regina (entrambi immaturi) nelle colline bolognesi (Pianoro: Pian di Macina e Brento): una a Giugno e una (se non ricordo male) ad Agosto (fotografato da William Vivarelli).
Una oss. anche di Giorgio Leoni in Luglio.
Qui ne sono citate alcune: http://www.sunbird.it/ornitos/Appennino.pdf

Ciao
Guido Premuda
premugu1
young birder
young birder
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 ott 2008, 14:03

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron