IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Messaggioda Andrea Ravagnani » 28 gen 2009, 10:55

CIAO, VI VOGLIO SOTTOPORRE UN ALTRO CRANIO, TROVATO IERI 27/01 SEMPRE NELLO STESSO POSTO DOVE AVEVO TROVATO IL CRANIO DI UN PROBABILE SVASSO MAGGIORE, QUESTO CRANIO è PIù PICCOLO ED IL BECCO è ROSSO ACCESO, SECONDO VOI COS'è?
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Mirco Maselli » 28 gen 2009, 11:35

Manzolino sta diventando un cimitero?..
Ho guardato un improbabile Smergo minore su skull e non ci trovo una gran attinenza..
cavalluccio marino?
aspettiamo un parere esperto.

ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda rosarion » 28 gen 2009, 11:41

La forma ed il colore del becco suggerirebbero uno Smergo minore.
Concordo con Mirco che la comparazione con il cranio preparato su "skull" è difficile: quello in questione non è preparato.
La cosa che concorda meno sembrerebbero le dimensioni. Per lo Smergo minore "skull" riporta una lunghezza di ca. 115 mm, mentre per lo Svasso maggiore riporta 97 mm.
Purtroppo su "skull" vengono riportate le dimensioni del singolo reperto ma non il range di variabilità nella popolazione (o popolazioni).
Aspettiamo, quindi, l'analisi degli esperti.
Rosario Notaro
EBN155
Firenze-Genova-Napoli

Immagine
Immagine
Avatar utente
rosarion
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 8 set 2008, 12:16
Località: Firenze - (Genova) - Napoli

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda KTF » 28 gen 2009, 11:57

Dimensionalmente, e direi anche per forma, non c'entra con Mergus serrator.
Non mi sembra nemmeno di vedere la mandibola superiore seghettata tipica degli smerghi.

L'indagine continua...
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Andrea Ravagnani » 28 gen 2009, 15:35

Anche secondo me è troppo piccolo per di essere di smergo minore, c'è da considerare anche che la punta del becco è spezzata e che l'attaccatura è rotta, come si vede dalla foto.
Vi allego un'altra foto, con altra roba che ho trovato nello stesso punto, nel raggio di 1 metro, così potete confrontare le dimensioni con il cranio di nutria.
Ci sono anche 2 borre ed il cranio e il corpo di un altro mammifero non identificato(da me)e una moneta da 1 euro per capire le dimensioni.
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Mirco Maselli » 28 gen 2009, 16:33

Rava, la moneta da 1 euro l'ho persa io domenica..


eh eh..

io cercherei di analizzare bene il becco, se è spezzata la punta cambia sicuramente molto la cosa. valuterei anche perchè è così rosso il becco, se lo è come colore naturale o dovuto ad altri fattori (succhi gastrici, etc.).
Mi interesserebbe, se si scoprisse che cos'è!

ciao!

------

Ho provato a guardare meglio il cranio su skull di guardabuoi (Bubulcus ibis), mi "sembra" (ma potrei dire sciocchezze) che a dimensioni e forma, cranio meno becco, ci siamo (proporzionando con il righello alla moneta).
Se il becco è rotto, ci sta anche che una volpe lo abbia magari azzannato. resta da capire se quel frammento così rosso è osseo (solo tuo andrea puoi saperlo) o se si può ipotizzare un legamento tendineo o roba del genere.
Sto pensando all'airone guardabuoi di poco tempo trovato quasi integro a Manzolino.

http://www.skullsite.com/images/dbimages/large/bubulcusibis_s.jpg

ciao
ispettore maselli
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Andrea Ravagnani » 28 gen 2009, 16:59

Secondo me sei fuori strada, il guardabuoi dovrebbe avere un becco più massiccio, per non parlare delle dimensioni, comunque il becco è rosso, su questo non ci piove, non sono legamenti o altro
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda KTF » 28 gen 2009, 20:30

Andrea Ravagnani ha scritto:Anche secondo me è troppo piccolo per di essere di smergo minore


Se si vede la cosa in termini di jizz, se così si può dire, ci si può aiutare anche considerando quale può essere una delle prede più probabili per quel tipo di ambiente.

Parlaci un pò del habitat circostante, immagino che non sia frequente lo smergo minore.

Mirco Maselli ha scritto:valuterei anche perchè è così rosso il becco, se lo è come colore naturale o dovuto ad altri fattori (succhi gastrici, etc.).


Non penso che collo e cranio siano stati inghiottiti, "instomacati" e risputati.
Non direi che sia entrato in contatto con succhi gastrici.

Mirco Maselli ha scritto:resta da capire se quel frammento così rosso è osseo (solo tuo andrea puoi saperlo) o se si può ipotizzare un legamento tendineo o roba del genere.


L'osso è bianco (e pure il tendine, ha giù di lì quel colore), immagino sia la ranfoteca.


-----


Se mi dici che è spezzato, al momento, l'unica cosa che mi viene alla mente è un porciglione:

Immagine

Che in un ambiente da nutrie, tra l'altro, ci sta.
Le dimesioni craniche sono quelle.

La parte dorsale del becco del porciglione è più scura, dalla foto non si capisce bene come è quella del reperto che hai trovato.

Foto tratta da:
http://www.argonauti.org/birds/images/fotobirds/porciglione_9089.jpg
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda Andrea Ravagnani » 28 gen 2009, 20:49

Cacchio, mi sa che hai risolto l'arcano, non ci avevo neanche pensato, effettivamente a manzolino ce ne sono, anche nidificanti, ne ho visto uno anche ieri.
Che dire...grazie.
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2

Messaggioda EBN001 » 28 gen 2009, 22:17

Mi sono perso: ma come mai c'è li' questo ossario e in particolare di crani e vertebre?
E come mai gli sterni non si trovano?

E' un ossario creato dall'uomo?(=uccelli decapitati?)
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

cron