Andrea Ravagnani ha scritto:Anche secondo me è troppo piccolo per di essere di smergo minore
Se si vede la cosa in termini di
jizz, se così si può dire, ci si può aiutare anche considerando quale può essere una delle prede più probabili per quel tipo di ambiente.
Parlaci un pò del habitat circostante, immagino che non sia frequente lo smergo minore.
Mirco Maselli ha scritto:valuterei anche perchè è così rosso il becco, se lo è come colore naturale o dovuto ad altri fattori (succhi gastrici, etc.).
Non penso che collo e cranio siano stati inghiottiti, "instomacati" e risputati.
Non direi che sia entrato in contatto con succhi gastrici.
Mirco Maselli ha scritto:resta da capire se quel frammento così rosso è osseo (solo tuo andrea puoi saperlo) o se si può ipotizzare un legamento tendineo o roba del genere.
L'osso è bianco (e pure il tendine, ha giù di lì quel colore), immagino sia la ranfoteca.
-----
Se mi dici che è spezzato, al momento, l'unica cosa che mi viene alla mente è un porciglione:

Che in un ambiente da nutrie, tra l'altro, ci sta.
Le dimesioni craniche sono quelle.
La parte dorsale del becco del porciglione è più scura, dalla foto non si capisce bene come è quella del reperto che hai trovato.
Foto tratta da:
http://www.argonauti.org/birds/images/fotobirds/porciglione_9089.jpg