Cari BWers,
dal mio punto di vista non solo il groppone non è troppo sporco per essere un
maurus ma tutte le restanti caratteristiche visibili sono ok!
Quando si dice che il groppone del
maurus è bianco in realtà si intende nel maschio adulto o, al massimo, nella femmina adulta, ma in entrambi i casi è ammesso un certo numero di sottili striature scure, sottili e poco nette, nella parte superiore della groppa, dove il colore del dorso sfuma nel groppone (la caratteristica saliente è lo sfondo biancastro della groppa, in ogni caso...).
Quello fotografato, però, è un immaturo al 1°inverno, nato cioè quest'anno! Questo implica che il groppone possa essere sfumato, anche pesantemente come nel mystery, di ocra-rosato o addirittura di ocra-rossiccio piuttosto pesante! Importante è, come nel nostro caso, non ci siano pesanti striature grigie o nerastre o brunastre scure...
Nell'ultimo numero di Birding Wolrd, per chi lo ricevesse, c'è la foto di un meraviglioso maurus 1°inverno visto in Inghilterra il mese scorso quasi identico in tutti i particolari al mystery (compresa groppa sfumata di rosato, ali e coda nerastre con penne nettamente bordate di ocra biancastro, sopracciglio chiaro netto che si unisce sul davanti alla fronte, dorso color camoscio regolarmente striato di scuro tipo stiaccino, ecc.).
Gli altri guardino questa foto di maurus immaturo1° inverno fotografato in Cornovaglia:
http://flickr.com/photos/93372558@N00/52197831/dove si vedono perfettamente le caratteristiche riconoscibili anche nel mystery, compreso il groppone pesantemente sfumato di ocra rossiccio e le sottili ombre grigie di demarcazione tra le copritrici del groppone, le quali possono essere scambiate per strie scure del piumaggio ma che non sono... Queste sono presenti anche nel mystery italiano e secondo me sono quelle che vi fanno dire che il suo groppone è sporco ma è un effetto ottico!!!
Dal punto di vista fenotipico direi che il mystery è in tutto e per tutto un maurus siberiano; la cosa migliore sarebbe stata poter controllare il sottoala (nero uniforme in maurus, grigio scuro lunettato di biancastro nel comune saltimpalo...), ma visto che tutto il resto fitta perfettamente ci farei un bel pensierino!!!
Ciao, Igor Festari
EDIT: Ah, mi ero dimenticato un carattere importante per maurus: la proiezione delle primarie lunga, da migratore a lungo raggio, più lunga in media di quella dei nostri saltimapali europei residenti nel mediterraneo...!!! Carattere ben visibile nel mystery (cfr. con foto inglese da me linkata sopra)!
Ciao, Igor