aiuto id passeriforme

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

aiuto id passeriforme

Messaggioda ginovet2 » 3 lug 2009, 11:07

potete dirmi che specie è?
grazie
gino
http://yfrog.com/b1bonifica170609407t
Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te
Avatar utente
ginovet2
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 7 mar 2009, 23:31
Località: lido di camaiore

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda Tonio65 » 3 lug 2009, 11:28

Mi sembra un calandro.
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda il gipeto » 3 lug 2009, 11:32

A me sembra più una allodola per l'aspetto,ma non ne sono affatto certo.
Saluti!
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda albicilla70 » 3 lug 2009, 11:58

Anche a me pare proprio un'allodola, tottavilla avrebbe coda piu' corta, cappellaccia mah.
Calandro lo escludo.
Ciao
Cristiano Izzo - Verona

Immagine
albicilla70
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 9 ott 2008, 13:33

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda pietrod » 3 lug 2009, 19:39

E' proprio un'allodola! :)

ciao a tutti

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda Merops » 3 lug 2009, 19:47

Calandro non mi convince tanto, di solito il colore generale dei calandri è più chiaro, in generale molto meno marcato e il sopracciglio è più evidente.

Secondo me è una calandrella ("lacrimuccia" che scende dall'occhio, le terziarie sono lunghissime, becco abbastanza sottile, jizz quasi da pispola, l'ambiente pietroso poi è proprio da calandrella)
Avatar utente
Merops
young birder
young birder
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 12 set 2008, 13:05

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda Andy Nicoli » 3 lug 2009, 20:12

:nerd: Ricordo che per le richieste di identificazione è sempre bene specificare il LUOGO e la DATA in cui è stata fatta la foto.

:hello:
Andrea Nicoli
EBN 003
Immagine

Immagine
Avatar utente
Andy Nicoli
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 8 ago 2008, 17:40
Località: Milano

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda pietrod » 3 lug 2009, 20:27

Secondo me basta guardare il beccone per eliminare la calandrella, inoltre le terziarie non sono affatto lunghissime, nella calandrella sono "lunghe" quanto le primarie, cioè ad ala chiusa raggiungono la punta delle primarie, ma nella foto queste ultime spuntano di molto!

Ciao a tutti

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda ginovet2 » 3 lug 2009, 20:44

scusate la foto è del 17 giugno in bonifica di migliarino pisano toscana. ciò può servire per una identificazione più certa?

grazie
Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te
Avatar utente
ginovet2
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 7 mar 2009, 23:31
Località: lido di camaiore

Re: aiuto id passeriforme

Messaggioda Andy Nicoli » 3 lug 2009, 21:24

ginovet ha scritto:scusate la foto è del 17 giugno in bonifica di migliarino pisano toscana. ciò può servire per una identificazione più certa?

Si tratta di una regola generale. Di norma chiediamo che sul forum di EBN Italia siano indicate queste informazioni. Può essere utile conoscere il luogo e la data dell'osservazione.
La conoscenza del luogo può far escludere alcune specie a favore di altre. Quersto è legato alla distribuzione geografica delle varie specie. Una foto può essere stata fatta in Norvegia o in Sicilia e questo può fare la differenza :->
La conoscenza della data è molto utile perchè il piumaggio, mediante il fenomeno della muta e della successiva abrasione, varia durante l'anno. Ci sono piumaggi "freschi" in autunno, "abrasi" in estate, ecc. e queste variazioni possono essere importanti. In periodo riproduttivo i colori sono più carichi e il dimorfismo tra i sessi è più accentuato. Inoltre può essere utile per stabilire se si è in presenza di un possibile giovane (in estate, ad esempio) oppure se si tratta di un piumaggio "primo inverno", ecc...
Vabbeh, mi fermo qui se no divento pesante :read: :->
:hello:
Andrea Nicoli
EBN 003
Immagine

Immagine
Avatar utente
Andy Nicoli
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 8 ago 2008, 17:40
Località: Milano

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

cron