Spioncello ventrerossiccio?!?!(=Pispola?)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda pietrod » 20 mar 2009, 22:24

Se non l'hai già letto e può aiutarti a intrecciarti un po' le idee :) ho trovato questo articolo che forse può darti una mano...

http://www.birdforum.net/opus/index.php ... ntable=yes

Non sono sicuro che dalle foto si possa arrivare ad una certezza...sigh
Per quanto riuarda il colore delle barre penso che dipenda anche dall'età dell'individuo (penne mutate o meno), non so se sia quindi un buon carattere...

Se lo andrai a ricercare...buona fortuna!!


Ciao

Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda Hippolais » 21 mar 2009, 10:26

Grazie mille per il sacrificio Andrea!!! (clap)
Però non mi hai convinto... a me il becco sembra da Pispola, non da Prispolone, è tanto sottile! Naturalmente non faccio l'inanellatore, per cui non ho mai osservato da vicino decine di Prispoloni e Pispole, però guardando le solite foto di Daniele Occhiato (e non solo quelle):
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda AKU » 23 mar 2009, 17:43

e i8n effetti potrebbe ssere una Pispola anche, non avevo avuto tempo di studiarle bene!! Stavo mezzo dormendo, anche la faccia da idiota è da pispola...

e anche l'unghia posteriore a ben guardare, tra le tante foto che avevi hai messo per confronto lunghezza e forma quella più controluce dove in parte scompare dall'immagine...le altre mostrano un'unghia ben più lunga direi!!

e cma. non da rubescens...

però, anche se fosse stato liui, di cosa stiamo parlando??? di fumo?? non si vede il mantello e quasi nulla, non è stato sentito il verso.... vogliamo "accettare" una mega rarità solo su foto da Nessy di loch ness ??
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda Mergus » 24 mar 2009, 7:26

AKU ha scritto:e i8n effetti potrebbe ssere una Pispola anche, non avevo avuto tempo di studiarle bene!! Stavo mezzo dormendo, anche la faccia da idiota è da pispola...

e anche l'unghia posteriore a ben guardare, tra le tante foto che avevi hai messo per confronto lunghezza e forma quella più controluce dove in parte scompare dall'immagine...le altre mostrano un'unghia ben più lunga direi!!

e cma. non da rubescens...

però, anche se fosse stato liui, di cosa stiamo parlando??? di fumo?? non si vede il mantello e quasi nulla, non è stato sentito il verso.... vogliamo "accettare" una mega rarità solo su foto da Nessy di loch ness ??

Quoto

Saluti
Massimo Notarangelo
Manfredonia (FG)
Mergus
birder
birder
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 27 nov 2008, 14:59
Località: Manfredonia - FG

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!?!?

Messaggioda Hippolais » 24 mar 2009, 16:55

Io ho sentito dei versi particolari (molto penetranti, anche se non li ricordo benissimo), mescolati a quelli delle Pispole e di certo non erano quelli tipici di Prispolone (che sono molto grattati, quasi trillanti)... questi invece erano chiaramente monosillabici!
Se qualcuno avesse un file audio coi versi cheil Pacifico può emettere, potrei provare a vedere se sono versi possibili o meno, se raffrontati con quelli che ho sentito!

Per il mantello: con le condizioni di luce che c'erano, dubito che sarei riuscito ad apprezzarlo; in più io sul campo ero convinto che fosse un Prispolone strano, solo tutto quel giallo-arancio sul petto mi ha fatto passare per la testa lo Spioncello del Pacifico...
Però non avevo il Collins dietro, per cui mi sono impegnato per fare più foto documentative possibili nel timore che l'uccello volasse via...

Ora, ricapitolando un po' le cose:

- il becco è compatibile con quello di una Pispola e, a mio parere, sebbene forse un po' lungo, non esclude quello del rubescens;
- mancano redini ed un sopracciglio particolarmente marcato tra occhio e becco: questa caratteristica, guardando tante foto di rubescens in internet, mi riporta invariabilmente coi piedi per terra: la "faccia" è da Pispola o Prispolone, non da Pacifico;
- petto e fianchi: sono molto particolari, forse compatibili col Prispolone, a mio parere proprio non con la Pispola; sono comunque uno dei particolari che più ricordano lo Spioncello del Pacifico ssp. rubescens;
- marginatura su copritrici grandi e mediane: non so se sia un carattere affidabile, ma sono di colore diverso come in rubescens, mentre sono ugualmente crema in Prispolone e Pispola;
- zampe: altra nota dolente, perchè queste son belle rosa come in Pispola, Prispolone e Spioncello del Pacifico ssp. japonicus (che però escludo per le pesanti striature di petto e fianchi, etc); il Pacifico rubescens può avere le zampe chiare in rari casi, ma forse non così chiare;
- unghia: non mi sembra essere lunga come nella Pispola, ma senza una misurazione precisa, resta un'impressione;

Io resto una persona concreta, per cui oltre a voler giungere ad un'identificazione precisa, vorrei pure vedere qualche foto di indd. simili al "mio": qualcuno ha mai fotografato o ha mai visto in giro una Pispola così sottilmente striata e gialla o un Prispolone col becco così sottile?!?
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!(=Pispola?)

Messaggioda AKU » 27 mar 2009, 18:06

Luca, essendo una persona concrete, dovresti capire che una mega rarità non si può omologare solo da: mi pare che ci fossero versi non da pispola e prispolone (magari era altro no??) e cmq. non credo che in molti conoscano il verso monosillabico, alto, quasi un teck, emesso dal Prispolone talvolta...

poi: senza mantello e foto migliori, mi spiacve, ma possiamo fare ogni sorta di analisi ma non si ottiene nulla

cmq. ricordo che non è certo il mio compito, in Italia c'è la COI per queste cose...
se vuoi, manda ad Ottavio che è il segretario COI, uhna segnalazione ...
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: Spioncello ventrerossiccio?!?!(=Pispola?)

Messaggioda Hippolais » 27 mar 2009, 20:21

Io son convinto che non sia una rarità mega, però mi piacerebbe capire almeno cosa diamine sia: anche perché, Pispola o Prispolone che sia, è ben strana... ne convieni con me, no?!

Dubito che la COI possa andare molto oltre le tue conoscenze enciclopediche, per cui non ne caverei un ragno da un buco... piuttosto, non c'è un super mega esperto di pispolame del Paleartico occidentale da giocarsi come ultima carta per capire cosa sia sta bestia stranissima?!?Anche perchè non si apprezza bene il dorso, ma tutto il resto si vede!!

Così poi lui mi dice "rarissimo ibrido tra Prispolone e Pispola" e chiudo il "caso" soddisfatto! :-))


:bye:
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti

cron