Ciao,
chiedevo la data di avvistamento proprio per ragionare sulla fenologia, che è molto utile ed importante come compendio per l'identificazione (quindi utile mettere sempre la data ed il luogo di uno scatto).
Secondo me infatti si trattava di un Luì piccolo, tra l'altro come dice Mirco la proiezione delle primarie è piuttosto corta, mentre nel grosso che è un migratore a lunga distanza, è lunga.
Secondo i dati pubblicati dall'INFS in base all'inanellamento le prime scarse catture di Luì grosso si effettuano a partire dalla seconda decade di Marzo (quindi 10-20 marzo), non ne sono mai stati inanellati nella prima decade ed il campione è di quasi 44000 soggetti, il chè rende credo davvero improbabile che si tratti di un Luì grosso (ma certo nulla è impossibile, visto che la vecchia cl italiana dava grosso verde e bianco come w irr).
Il verde viene catturato a partire dalla terza decade di marzo ed il bianco dalla seconda.
Secondo me è un Luì piccolo.
Ciao