Ballerina bianca?

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Ballerina bianca?

Messaggioda EBN001 » 20 ott 2009, 18:42

Ha il dorso di un grigio più scuro dell'atteso per una Ballerina bianca, ma in una tipica Ballerina nera (M.alba yarrelli) il nero del dorso deve essere della stessa tonalità nerastra del cappuccio o delle primarie.
Anche il dorso grigio dei Gabbiani reali può apparire in particolari condizioni di luce, più scuro (vedi altri topic) e credo proprio che sia così anche in questo caso specifico.
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Ballerina bianca?

Messaggioda Igorfest » 22 ott 2009, 9:44

Cari BWErs,
attenzione che nella foto della presunta B. nera in cui si vede della roba sullo sfondo ci sono dei ricci di castagne con colori piuttosto contrastati, con flash biancastri lungo i bordi ma che sembrano addirittura neri al centro, tanto sono scuri...!!!!!

Secondo me contrasto e colorazione generale dell'animale in foto risentono molto della cattiva illuminazione, che lo rende più scuro e cupo nelle tinte del corpo di quanto potrebbe essere in natura. Ho personalmente sperimentato sul campo quanto sia difficile valutare esattamente la scurezza del grigio delle Ballerine...

Anch'io comunque penso che l'ID della alba dalla yarrellii sia difficile, anche se non propriamente a causa di presunti esemplari intergradanti. Infatti, è oggi provato che le due ballerine sono specie diverse e non semplici sottospecie ampiamente intergradanti al centro del loro areale...! Anzi, caro Michele, dove hai trovato riferimenti all'esistenza della "zona di cline in cui troviamo individui con colorazione di piumaggio intermedia tra i due taxa", che citi nella tua mail...? :-))
I veri problemi per la determinazione di entrambe sta nella reale percezione della loro variabilità individuale (ciascuna delle due specie è molto variabile, ben più di quanto illustrato sulle normali guide, fino alla quasi completa "sovrapposizione" dei caratteri, che ne oscura l'ID certa...) e nell'esistenza di ibridi (il che non significa che le due forme appartangono alla stessa specie...!) che si formano nelle zone di contatto tra i loro areali o anche distante da essa (come ad esempio in Italia, dove è capitato + volte che nere in migrazione si fermassero a metter su famiglia con le bianche locali...) e che mostrano piumaggi variabili e variamente intermedi...!!!! Che casino!!!!

Quindi, per me (mia opinione personale, e nient'altro...), BIANCA illuminata male...! :-))

Ciao,
Igor Festari
Ciao,
Igor Festari
Igorfest
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 8 set 2008, 8:26
Località: Alessandria

Re: Ballerina bianca?

Messaggioda balex78 » 22 ott 2009, 9:58

Grazie Luciano e Igor. L'esperienza spesso conta più di una guida! Conoscete per caso guide che presentano anche i possibili ibridi o le colorazioni di pumaggio intermedie, o comunque che sottilineano il fatto che la specie può presentare colorazioni più chiare o più scure di quelle illustrate? La collins non sempre le specifica.

Grazie,
Alex Boldrini
Torino
Alex Boldrini
Torino Birdwatching
EBN 194

Immagine
balex78
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 852
Iscritto il: 25 ago 2009, 11:05

Re: Ballerina bianca?

Messaggioda Igorfest » 22 ott 2009, 10:28

Caro Alex,
un buon inizio è studiarsi i paragrafi che descrivono tutti i vari abiti (compresa variabilità individuale) e la variabilità geografica riportati sull'enciclopedia in 9 volumi "The Birds of the Western Palearctic" di Cramp e Simmons, vera bibbia sugli uccelli d'Europa e dintorni. Be esiste anche una versione in CDRom ma entrambe sono out-of-print da tempo, ma immagino tu possa trovarne di usati in giro oppure consultarli nelle biblioteche universitarie e non...

Per ulteriori info si deve puntare su articoli specialistici di magazine ornitologici o sul BW...!

Ciao, Igor Festari
Ciao,
Igor Festari
Igorfest
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 8 set 2008, 8:26
Località: Alessandria

Re: Ballerina bianca?

Messaggioda heuglini » 23 ott 2009, 20:40

No Igor, non ho fonti da citarti perchè non ne ho mai lette a riguardo. Ma sapendo che esistono individui con caratteri intermedi e che i due taxa si ibridano ho parlato di zona di cline, il che non è accadicamente corretto (perchè non c'è una vera e propria variazione graduale tra nera e bianca), però rendeva abbastanza bene l'idea di quale sia la situazione dettata dalle ibridazioni e dall'ampia variabilità individuale, e cioè, come ho potuto osservare questa estate in Germania del Nord ed Olanda, che nelle zone più a Nord (più vicine quindi all'areale della yarellii) ci siano più individui scuri rispetto che da noi...poi se questi siano ibridi di prima, secondo o ennesima generazione, individui un po' strani di una delle due specie o quant'altro, che cacchiolo ne so :-)) (whiteflag)

Comunque sia, ecco qua una foto dell'ind che si era riprodotto qui a Germignaga, di cui parlavo prima (lo so che fa schifo :head: )

Immagine

ciao
Michele

PS Igor puoi darmi qualche link dove leggere begli articoli sullo spilt delle due ballerine?
Avatar utente
heuglini
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 11 ott 2008, 13:43

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

cron