Albanella id? (=juvenile C.pygargus/macrourus)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Albanella id? (=juvenile C.pygargus/macrourus)

Messaggioda Alf » 24 feb 2009, 21:25

:hello: Ciao

Questa Albanella non è stata identificata al 100%, visto il periodo, dove in Piemonte le minori non si vedono piu' e le pallide sono rare.
Era l'8 novembre 2008, eravamo un gruppeto di persone ritrovatici per la migrazione delle Gru.
Spunta bassa quest' Albanella, chi dice Minore chi azzarda Pallida.
Daniele reteuna tira fuori un "archibugio" per scattare qualche foto.
La qualita' è questa: (purtroppo)

Immagine

Immagine

Quello che son riuscito a notare confrontando i disegni del Collins,
(nella mia inesperienza con questa specie)
la mancanza della barra uniforme nel retro-sottoala, della Pallida
la forma dell'ala abbastanza ad "S" della Pallida
pero' non saprei, non si vede il collarino
per chia piu' esperienza ed riesce a vedere altri particolari
si attendono altri commenti

grazie 1000
altre foto:
http://www.alfonsodirienzo.it/

ciao a tutti
Alfonso Di Rienzo
Settimo T.se - Torino

:bye:
Avatar utente
Alf
young birder
young birder
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 5 set 2008, 13:26
Località: Settimo T.se TO

Re: Albanella id?

Messaggioda il gipeto » 25 feb 2009, 0:43

Non sono un esperto ma per quello che si vede direi proprio ALBANELLA MINORE.
In questi casi bisogna guardare la forma dell'ala: nella minore il braccio è corto mentre la mano è molto lunga;l'albanella pallida ha una lunghezza di braccio e mano + omogenea. In questo individuo vedo una mano molto lunga.
Inoltre le primarie sembrano uniformemente barrate(ok per la minore) e la banda bianca delle secondarie sembra(ma non sono sicuro) arrivare al corpo.
In attesa che un esperto si sbilanci :bye:
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Albanella id?

Messaggioda igor » 25 feb 2009, 9:49

Mica facile! A me invece sembra più un juv di pallida. Credo che nella minore l'ala dovrebbe essere più appuntita e le barrature sulle primarie più sottili.
Ciao a tutti
Igor Maiorano
igor
young birder
young birder
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 set 2008, 10:34

Re: Albanella id?

Messaggioda cleo » 25 feb 2009, 11:44

Guardandola la cosa che mi ha colpito è stata l'ala non particolarmente "appuntita", sottile, tanto che mi sono messa a contare le dita, pensando ad una reale. Nella foto assomiglia ad un ala di Sparviere..... Questo per dire che come forma dell'ala concordo anch'io sul giovane di pallida ma non riesco assolutamente a distinguere altri caratteri per cui mi fermo quì.

Difficile veramente.

Olivia
Avatar utente
cleo
young birder
young birder
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 5 set 2008, 11:57

Re: Albanella id?

Messaggioda kiki » 25 feb 2009, 12:45

non ne so nulla, ma la forma ad S dell'ala non dipende dal fatto che è giovane?
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Albanella id?

Messaggioda Mirco Maselli » 25 feb 2009, 14:09

Dunque, io non ho forsman sottomano, neppure esperienza. Posso solo mettere alcune caratteristiche che noto e che per ora non mi pare siano state messe in gioco:
le dita sono 4, sembrano proprio 4 voglio dire, non c'è pezza che un quinto dito sia più arretrato per la posizione o altro. almeno mi sembra.
ci sono almeno 2 timoniere in crescita, sembra. Mutate? perse? ci sta a novembre?
A vederla così ha secondarie molto scurette, caratteristica più da juv, pare.
Noto il bordo d'uscita delle ali molto chiaro, effetto sicuramente di flash da parte del sole che è sopra, ma indubbiamente il bordo è più chiaro.
Altra cosa che noto sono le barre trasversali scure sulle dita, sembrano molto marcate.
E inoltre l'uccello pare sia in termica (l'ho anche letto da qualche parte?) in ogni caso non sembra certo in atteggiamento di ricerca cibo. E' molto alto. Ciò può significare qualcosa?
Il colore del corpo proprio non si vede..mannaggia..

Spero magari che queste caratteristiche che noto possano accendere anche piccole lampadine.

(crows)


Ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Albanella id?

Messaggioda EBN001 » 25 feb 2009, 14:30

Come dice Mirco, le primarie sono 4, pertanto la ricerca si restringe alla pallida e alla minore. Come nota Kiki, la forma dell'ala tende ad essere a S, il bordo dell'ala è perfetto e ha un orletto chiaro che denota che la penna è nuova, tutte cose che indicano un giovane.

La distinzione tra un giovane di pallida e uno di minore non è facilissima:
non si vede il collarino, il colore del corpo e delle ascellari è quel che è (siamo controsole) e possiamo così indirizzarci solo sul pattern delle penne di volo (primarie e secondarie).

Le primarie sono barrate. Il tipo di barratura è importante per distinguere le due specie. A me :P sembra che la barratura sia fine e che la punta delle primarie sia scura, caratteri che indirizzano più verso un giovane di Albanella minore.
Noto però che le primarie interne paiono avere un bordo senza evidente barra scura (che è un carattere tipico da pallida) ma che hanno anche i giovani maschi di minore.

Riassumendo: 90% giovane di minore probabilmente maschio
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Albanella id?

Messaggioda il gipeto » 25 feb 2009, 15:15

ho provato a schiarire la foto e mi pare che il corpo sia abbastanza contrastato(almeno questa è la mia impressione). Se fosse un giovane di pallida si sarebbe visto bene l'evidente collare.
Concordo con Luciano Ruggeri sulla spiegazione tendente alla albanella minore,ma ho una domanda: non potrebbe essere una femmina al secondo calendario? Tra l'altro mi pare sia il piumaggio che + si confonde con quello della pallida.
Marco Casati
il gipeto
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 set 2008, 18:35
Località: Monza

Re: Albanella id?

Messaggioda pietrod » 25 feb 2009, 18:28

Luciano Ruggeri wrote:
"[quote="EBN001"]Come dice Mirco, le primarie sono 4, pertanto la ricerca si restringe alla pallida e alla minore. Come nota Kiki, la forma dell'ala tende ad essere a S, il bordo dell'ala è perfetto e ha un orletto chiaro che denota che la penna è nuova, tutte cose che indicano un giovane.

La distinzione tra un giovane di pallida e uno di minore non è facilissima:
non si vede il collarino, il colore del corpo e delle ascellari è quel che è (siamo controsole) e possiamo così indirizzarci solo sul pattern delle penne di volo (primarie e secondarie)."


Secondo me è oltre al pattern delle penne di volo in questi casi è importante la "sagoma" dell'ala, che nell'albanella minore è più stretta, inoltre in queste specie è presente dimorfismo sessuale con i maschi un po' più piccoli (come in quasi tutti i rapaci).
Quindi se fosse un maschio giovane di minore l'ala dovrebbe apparire proprio stretta (giusto?)!!!
Quello che io vedo nella foto mi sembra un animale piuttosto "compatto"...con ala larga...

Queste le mie impressioni...non sicurezze :-s

:hello: Pietro
Immagine
pietrod
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 774
Iscritto il: 26 nov 2008, 20:00

Re: Albanella id?

Messaggioda kiki » 26 feb 2009, 10:27

il gipeto ha scritto:Concordo con Luciano Ruggeri sulla spiegazione tendente alla albanella minore,ma ho una domanda: non potrebbe essere una femmina al secondo calendario? Tra l'altro mi pare sia il piumaggio che + si confonde con quello della pallida.


a parte la forma ad S da giovine, come già detto da me e sottolineato da luciano, i contorni netti e precisi, pulitissimi; il bordino chiaro, e ci metterei pure le remiganti secondarie molto molto scure rispetto alle primarie....
ma quando è stata fatta la foto? ecco, mi rispondo d sola, ho visto ora e meglio: a novembre, l'8 novembre....
io dico che è un giovine fresco fresco... però ditemi voi (e non ditemi di chiederelo a qualcun altro!) a novembre è già iniziata la muta nei giovani?
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

cron