
Questa Albanella non è stata identificata al 100%, visto il periodo, dove in Piemonte le minori non si vedono piu' e le pallide sono rare.
Era l'8 novembre 2008, eravamo un gruppeto di persone ritrovatici per la migrazione delle Gru.
Spunta bassa quest' Albanella, chi dice Minore chi azzarda Pallida.
Daniele reteuna tira fuori un "archibugio" per scattare qualche foto.
La qualita' è questa: (purtroppo)


Quello che son riuscito a notare confrontando i disegni del Collins,
(nella mia inesperienza con questa specie)
la mancanza della barra uniforme nel retro-sottoala, della Pallida
la forma dell'ala abbastanza ad "S" della Pallida
pero' non saprei, non si vede il collarino
per chia piu' esperienza ed riesce a vedere altri particolari
si attendono altri commenti
grazie 1000
altre foto:
http://www.alfonsodirienzo.it/
ciao a tutti
Alfonso Di Rienzo
Settimo T.se - Torino
