Gabbiano anomalo (=Gabbiano roseo)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Gabbiano anomalo (=Gabbiano roseo)

Messaggioda gardo85 » 11 dic 2009, 22:21

Guarda sinceramente proprio non mi interessa fare teoremi...chi mi conosce lo sa benissimo: sono un ragazzo assolutamente tranquillo e sereno.
Riporto semplicemente delle mie impressioni e siccome sono appunto sereno le scrivo tranquillamente...
Meglio così...avremmo inteso tutti male!

Torno a porre i miei saluti
Bonasìra, cum as dis a Bulaggna...
Avatar utente
gardo85
young birder
young birder
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 set 2008, 18:05
Località: S.Agata Bolognese

Re: Gabbiano anomalo (=Gabbiano roseo)

Messaggioda Andrea Ravagnani » 11 dic 2009, 23:10

Bè allora il teorema lo faccio io: la somma di 2 visitatori del forum con un' idea comune = argomento da approfondire.
Secondo me è troppo facile rispondere cambiando il tema portante della conversazione, è troppo facile dire che così si rovina un post.
Secondo me, visto che siamo in un forum e quindi tratto tutti con lo stesso rispetto e sullo stesso livello, Fabio non ha detto proprio niente di antipatico, semmai ha messo in luce un problema di cui tutti si sono accorti, in secondo luogo, io penso che l'abbiamo capito tutti che scherzavi, infatti il punto non è assolutamente quello, ed è inutile focalizzarsi su questo, dando atto a vittimismi, poi ripeto, se fossi stato solo io a dire qualcosa è un conto, ma visto che siamo di più ed in molti non lo ammettono, per una sorta di sudditanza, credo che sia utile approfondire l'argomento, mi raccomando non facciamolo finire qua il discorso e se questo post non è l'ideale per parlarne, basta dirlo e ne creo subito un altro.
Io ho rispetto per gli umili e per chi sa affrontare una conversazione mantenendo e spiegando le sue convinzioni, ma soprattutto per chi ammette di aver sbagliato.
:bye: questi sono pinguini??
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: Gabbiano anomalo (=Gabbiano roseo)

Messaggioda carlo_catoni » 12 dic 2009, 22:10

Facciamo che siamo in 3 ad avere avuto la stessa impressione, e da tempo, oramai.
A mio avviso, e non è una mia idea scaturita negli ultimi giorni, ci si affida troppo alle emoticon.
Prima cosa: non tutti sono dei maestri a comprenderle.. ora se una mucca mi saluta, che vuol dire?? è meglio o peggio di se mi salutassero dei pinguini o dei cammelli? boh?
e se dico ad una persona che secondo me è un inetto e ci metto questo: :love: non gli ho comunque detto che è un inetto??
a mio avviso si.. magari per altri no. "Verba manent", ricordiamolo per favore.

Ma in questo caso, non è meglio evitare troppe provocazioni che possono essere fraintese??
in questo caso ci sta bene: :love:

Di sicuro il modo con cui vengono accolte domande, a volte anche stupide, dei neofiti è veramente molto poco cortese e decisamente non induce i neofiti a rimanere nel gruppo. Ripeto, non dobbiamo rispondere a tutte le domande, no? magari i neofiti potrebbero sforzarsi un po' di più a volte (non era questo il caso), ma insomma, un po' di comprensione non guasterebbe.

Ricordo che anni fa nella lista di EBN ogni paio di mesi succedevano bei casini, con gente che si mandava a quel paese e di molto peggio. Poi ci si è tranquillizzati, alcuni sono maturati, e si è imparato a gestire una mailing list in modo egregio (flowers). Non si potrebbe cercare di fare lo stesso ora?

visto che sono tardo e non ho ancora capito, cosa vuol dire il :evil: nella frase "ma chi è il Ravagnani"?

Cordialità
Carlo
carlo_catoni
young birder
young birder
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 feb 2009, 16:04

Re: Gabbiano anomalo (=Gabbiano roseo)

Messaggioda EBN001 » 13 dic 2009, 1:20

Credo che le cose possono essere intese e vissute su questo forum come l'incontro tra diverse esigenze: quelle del neofita che chiede delucidazioni e chiarimenti e quelle di chi sa un po'di più (e che non chiamerei "esperto", perchè tutti noi abbiamo cose che sappiamo meglio o peggio, ok?).
Affinchè ci sia un incontro senza che una delle due parti si stanchi, è opportuno seguire un metodo che grosso modo non è molto distante da quello che viene adottato da qualsiasi insegnante nelle aule scolastiche e dagli alunnii stessi nei confronti del docente.

Credo che ci siano dei diritti e dei doveri sia da parte di chi impara che di chi insegna che cerco alle ore 00.00 di stanotte di riassumere non presupponendo che siano citati tutti:

discenti: 1) non incaponirsi con la stessa domanda cercando di avvalorare quello che in partenza si pensa di sapere, 2) cercare di essere chiari nella domanda fornendo tutte le informazioni possibili in proprio possesso; 3) non pretendere che si possa raggiungere una soluzione univoca , 4) non presentare problemi con soluzioni dettate o fornite da altri ("mi hanno detto che"; "mio papà mi ha detto", "un esperto mi suggerisce" a meno di non citare chiaramente la fonte; 5) non scadere mai in considerazioni personali sul carattere o sulla personalità del docente, ma limitarsi a criticare la qualità della risposta data perchè è quella che conta,

docenti: 1) cercare di immedesimarsi nel problema esposto fornendo una spiegazione articolata e ben strutturata, in modo da permettere al discente di imparare e di applicare in futuro le stesse regole a casi simili, 2) cercare di essere pazienti e indulgenti anche con gli allievi di cui talvolta ti chiedi "ma ci fa o ci è?" soprattutto se è la seconda condizione perchè non tutti sono dotati di intelletto come vorresti, 3) non sentirsi al di sopra delle parti e incriticabile perchè è meglio una critica in più che rifiugiarti a praticare il dio Onan nella torre d'avorio, 4) considera sempre le tue risposte come un gioco delle parti, se non ti piace puoi smettere,

Come vi sembrano?




PS " :evil: chi è il Ravagnani?" Si riferisce all'"amico" innomnato ed è diretto ad Andrea, io e lui abbiamo sempre avuto una certa verve dialettica del tutto personale... guarda altri topics... Perchè non sta bene? :angel: Avete mai letto Malaussene di D.Pennac? :nerd:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Gabbiano anomalo (=Gabbiano roseo)

Messaggioda carlo_catoni » 14 dic 2009, 18:40

mi sembrano ottimi proponimenti..
forse bisognerebbe veramente allargare questa discussione a tutto il forum, oppure quanto meno fare in modo che queste "regole" vengano adottate. Io aggiungerei anche che i neofiti dovrebbero almeno TENTARE di riconoscere l'uccello da soli, e solamente poi postarlo. Sembra ovvio, ma in molti casi non lo è stato..

ciao
Carlo
carlo_catoni
young birder
young birder
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 16 feb 2009, 16:04

Re: Gabbiano anomalo (=Gabbiano roseo)

Messaggioda AKU » 28 dic 2009, 20:46

Un carattere che pochi conoscono che descrissi su ALULa finlandese molti anni fa : la ratio tra la piumatura delle redini, sulla mandibola superiore e quella della mandibola inferiore, e la forma della stessa...in roseo la piumatura sup corrisponde a quella inferiore, ed è molto oblunga e appuntita, in comune è più corta dell'inferiore ed è più rotondeggiante e larga, meno stretta....
un animale tipico il tuo, semmai potremmo discutere di variabilità nel colore dell'iride, più o meno scuro a seconda degli ormoni e altri fattori

ciao
AC
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

cron