Luì verdastro? su National Geographic (=Lui piccolo)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Luì verdastro? a Livorno (=Lui piccolo)

Messaggioda Mirco Maselli » 23 giu 2009, 8:44

Per chi gradisse aggiornamenti sulla questione Luì "VERDASTRO" pubblicato da National Geographic, vi comunico che ho scambiato per ora una mail con il Sig. Biondi, fotografo, che mi ha inviato una versione decente della foto (ebn001 la foto non è male, solo che io l'ho scansionata da paura!) che ho provveduto a inserire (non ditelo al mio capo) sul server aziendale senza ridurla, per poterla meglio apprezzare.
In ogni caso si tratta di Luì piccolo, aggiungo che dallo stato della Fragmite era un normalissimo passo autunnale (sappiamo che in quel periodo i canneti sono pieni anche di Luì piccoli..)
Ho chiesto al Sig. Biondi di chiedere a NG di pubblicare una correzione alla didascalia.
Ciao e saluti
ah, la foto è qui:

http://www.mecbo.it/maldafrica/lu%C3%AC%20sp.jpg
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Luì verdastro? a Livorno (=Lui piccolo)

Messaggioda EBN001 » 8 nov 2009, 22:27

Oh, National Geographic ne ha combinata un'altra, secondo me ancora peggio rispetto alla precedente.
Avete visto la copertina dell'ultimo numero dell'edizione italiana? (novembre 2009)
La scena è ambientata 80 milioni di anni fa e nella didascalia si legge:
"Un Deinosuchus di 80 milioni di anni fa cacciava più o meno come il suo discendente moderno, l'alligatore americano: nascosto in acque basse, poteva afferrare cone le mandibole un albertosauro alto nove metri e trascinarlo in profondità".

E sul fiume preistorico (del Cretaceo) il disegnatore cose ci mette? Dei gabbiani!!!
Sembrano se proprio li vogliamo identificare (!), dei gabbiani reali, tranne che hanno il becco più lungo e interamente giallo.

Ma come facevano a esserci 80 milioni di anni fa?? :wow:
E' vero che alcuni terapodi piumati hanno iniziato a popolare il mondo 100 milioni di anni fa... ma metterci dei gabbiani svolazzanti...mi sembra un po' fuori luogo e tempo...
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Luì verdastro? a Livorno (=Lui piccolo)

Messaggioda KTF » 8 nov 2009, 23:33

Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Luì verdastro? a Livorno (=Lui piccolo)

Messaggioda EBN001 » 9 nov 2009, 0:34

Bravo!
In copertina si vede un solo gabbiano (che fa una sorta di spirito santo, 80 milioni di anni fa! secondo il disegnatore), nel disegno all'interno del servizio, di gabbiani cene sono 5, tutti che volano beati sul fiume mentre il croc cerca di afferrare il deino... :wow:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Luì verdastro? su National Geographic (=Lui piccolo)

Messaggioda Mirco Maselli » 9 nov 2009, 14:52

Confermo! l'ho notato pure io Luciano!
semplicemente ridicolo..tanto da farmi pensare "oddio, ma il gabbiano reale sarà così vecchio?" poi ragionando ho pensato "ma vah..è su NG!"
saluti solidali e più scientifici!

ps question: devo seriamente rivedere il mio abbonamento a NG??
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Luì verdastro? su National Geographic (=Lui piccolo)

Messaggioda rosarion » 9 nov 2009, 16:23

L'errore è grave. Però....

NATIONAL GEOGRAPHIC nonostante abbia promosso, e promuovi, importanti spedizioni scientifiche (spesso, però, all'insegna del sensazionalismo) che sono poi oggetto di articoli/video (anche questi con toni spesso sopra le righe) rimane solo e soltanto una Rivista di Divulgazione (a volte molto buona) ma che non ha niente a che fare con le Rivista Scientifiche.

Non facciamo l'errore di molta stampa italiana che cita come articoli scientifici gli articoli di riviste di "divulgazione" come NEW SCIENTIST o SCIENTIFIC AMERICAN .
Rosario Notaro
EBN155
Firenze-Genova-Napoli

Immagine
Immagine
Avatar utente
rosarion
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 8 set 2008, 12:16
Località: Firenze - (Genova) - Napoli

Re: Luì verdastro? su National Geographic (=Lui piccolo)

Messaggioda EBN001 » 9 nov 2009, 22:11

rosarion ha scritto:NATIONAL GEOGRAPHIC nonostante abbia promosso, e promuovi, importanti spedizioni scientifiche (spesso, però, all'insegna del sensazionalismo) che sono poi oggetto di articoli/video (anche questi con toni spesso sopra le righe) rimane solo e soltanto una Rivista di Divulgazione (a volte molto buona) ma che non ha niente a che fare con le Rivista Scientifiche.


Giusto! Ma...
..Ma si può obiettare che la divulgazione non significa essere giustificati a sparare panzate o fare errori marchiani. Divulgare significa rendere il linguaggio scientifico più abbordabile al grande pubblico. In una rivista scientifica una tavola come quella riportata da NG non avrebbe avuto modo di esserci; di fatto a che cosa serve quel disegno del croc che cerca di afferrare un dino? A ribadire al lettore quel che è scritto nel testo cioè che i croc sono sopravvissuti (come le tartarughe marine etc) all'estinzione dei dino e che 80 milioni di anni fa i croc giganti potevano (magari sì, magari no) mangiarsi un dino come oggi mangiano uno gnu...
i gabbiani che mi stanno a rappresentare?
Niente! Poteva metterci delle libellule.... oppure niente... :mmm:
oppure un bell'ominide che si faceva il bagno... così scadiamo a livello degli antenati e di Fred, Wilma e Barnie... e ridiamo tutti! :yes:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

cron